Libreria Editrice Fiorentina: Mezzo scudo
La leggenda del giovane uomo e della piccola lepre
Marcello Pierucci
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 32
La canapa
Itala Rondoni
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2015
La lavorazione della canapa dalla coltivazione alla tela raccontata da Itala Rondoni, che vuole tramandare questa importante tradizione contadina alle future generazioni. Sul filo dei ricordi seguiamo il percorso che inizia con la semina e la raccolta e procede con varie fasi di lavorazione fino alla tessitura, che permette la realizzazione di biancheria, tovaglie e tessuti di pregio.
Cooking with flowers
Daniela Bencivenni, Cecilia Meacci
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2013
pagine: 40
Suonate, campane!
Luca Polidori Di Volo
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
Cucinare con i fiori
Daniela Bencivenni, Cecilia Meacci
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 40
Il mondo floreale gode fin dall'antichità di una grande considerazione che va oltre la semplice erboristeria, o la farmacopea tradizionale. Si ha notizia di ricette con i fiori nella cucina dell'antica Roma come nei manoscritti medioevali, nella cucina tradizionale del Medio o Lontano Oriente Importanti soprattutto nel mondo rurale, oggi i fiori vengono riscoperti anche nelle nostre cucine. Questa raccolta di ricette da preparare con i fiori è una piccola selezione relativa a quelli più comuni che si possono trovare facilmente, per preparazioni dolci e salate. Per un più semplice utilizzo, sono state indicate, nella prima parte della raccolta, le ricette per fiore con l'aggiunta di una piccola nota sulle caratteristiche più salienti in merito alle proprietà curative della tradizione. Nella parte finale sono state date indicazioni più generali che riguardano le modalità di utilizzo di vari fiori raggruppandole per preparazioni.
Alla scoperta dei fiori di Bach
Albina Carletto
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 28
La via delle spezie
Albina Carletto
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2010
pagine: 48
Una veloce carrellata storica sul ruolo che le spezie hanno avuto nella storia dell'alimentazione e non solo in quella: per capire la loro importanza basta pensare alle sole resine aromatiche o alle primarie funzioni che gli aromi, insieme al sale, svolgevano nell'impedire il deterioramento dei cibi. Altre funzioni delle spezie e delle erbe aromatiche nell'antichità: erano conosciute da sumeri, egizi, fenici, assiro-babilonesi, cinesi, persiani, greci e romani per l'impiego sia per riti sacri che come medicine e profumi. La parola Spezie deriva dal latino "Species" che significa merce speciale o di valore in confronto alla merce ordinaria. Carovane, carovane e carovane di cammelli tra le oasi del deserto seguirono il percorso per arrivare nei luoghi pieni di fascino e di profumi della leggendaria via delle Indie attraverso la quale quei carichi preziosi arrivarono in quasi tutto il mondo. Casse profumate imbarcati in porti esotici, velieri tra le onde e i venti dei monti d'oriente seguirono le rotte avventurose e profumate delle antichi spezie.
Le mele di una volta
Albina Carletto
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
Albero del frutto proibito. Questa parola significa rivelazione e, purtroppo, non si può pervenire a essa se non attraverso la sofferenza. Eva mangiò la mela, la diede ad Adamo e fu la fine del Paradiso Terrestre. In realtà quella mela, frutto del peccato originale, detta anche pomo, in francese "pomme", non è che la derivazione dal latino "pommum" che significa frutto. Il fatto che ancora oggi si usi il termine pomo, chiaramente derivato dal latino "pomum" come sinonimo di mela, ci dice l'enorme importanza (culinaria, economica, "culturale") attribuita dagli antichi a questo frutto che evoca la forma del nostro pianeta e che è così ricca di virtù curative.
La squola degli asini (e della vita vernacolare)
Giampietro Degli Innocenti, Sandro Useli
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 24
Anche gli asini fanno scuola, quando la scuola è quella di chi desidera "uscire dalla morsa del lavoro-spendo-pago-pretendo per imboccare la strada di una società conviviale, fondata su modi antichi/nuovi di concepire il lavoro, su forme di sussistenza postmoderna, sul recupero delle relazioni comunitarie, sulla capacità di vivere in armonia con l'unicità dei luoghi, su nuovi modelli di risposta ai bisogni". Così, in questo mezzo scudo, vengono raccontati gli asini, con dieci domande che trovano risposta nelle parole dell'asinaro Sandro Useli. Un Abc prezioso e curioso per chi desidera avvicinarsi al mondo asinino e conoscere come fare per avere un asino, come custodirlo, come addestrarlo e quali cure riservargli. Un compendio in cui c'è anche un racconto di Esopo e in cui viene illustrato il progetto della prima "onovia" d'Italia sulle colline fiorentine.
Lettera in proverbi
Antonio Vignali
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 16
La "Lettera in proverbi" è uno scritto composto di 365 proverbi e modi dire dall'umanista Antonio Vignali, membro dell'Accademia degli Intronati di Siena, rivolta a una Gentilissima Madonna, ovvero la Repubblica di Siena dopo la caduta del 1557.