Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

libreriauniversitaria.it: Studi e progetti di ricerca

Lo scrittore emergente in Italia. Analisi di una subcultura nella comunicazione mediale

Lo scrittore emergente in Italia. Analisi di una subcultura nella comunicazione mediale

Debora Borgognoni

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 126

Il dibattito sulla cultura letteraria contemporanea, aperta a nuove definizioni e apparentemente pronta a lasciarsi alle spalle quel contenitore o discarica che si chiama postmodernismo, si sviluppa tra polemiche che ruotano intorno a più aspetti, tra i quali la figura dell'intellettuale, la presunta obsolescenza del vecchio paradigma aldino e il futuro del romanzo in una tensione al bestsellerismo. In questo clima lo scrittore emergente, ossia colui che aspira a gravitare nell'orbita editoriale come protagonista, si sdoppia. Da un lato c'è quello che l'autrice definisce esordiente, lo scrittore vero ma all'esordio, e dall'altro l'emergente propriamente detto, quello che prende a modello il canone del bestseller. Per questi autori i social media svolgono un ruolo fondamentale, divenendo una palestra per il dialogo con il lettore, ossia un nuovo luogo deputato alla 'suspension of disbelief'.
10,90

Pedagogia generale e pedagogia del lavoro. Intersezioni culturali

Pedagogia generale e pedagogia del lavoro. Intersezioni culturali

Maria Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 188

Il volume, pensato per studiosi, ricercatori, professionisti della formazione e del mondo del lavoro, intende offrire un’occasione di riflessione intorno alla pedagogia del lavoro grazie alla precisa ricostruzione dei principali paradigmi e delle teorie di riferimento relativamente a formatività e lavoro. A partire da una ricognizione delle questioni-chiave nell’analisi dei modelli educativo-formativi della post-modernità, si evidenzia la centralità della Clinica della formazione come metodologia di studio e ricerca per esplicitare le dimensioni latenti di processi educativi e formativi, riconoscendo l’orientamento quale struttura fondativa dell’apprendimento. Le leve generative dell’autoformazione di ogni singolo talento, nella sua unicità e irripetibilità, si rinvengono nelle strategie educative e formative che incidono sulle variabili biografiche. Gli approcci narrativi che formano al racconto di sé, intervenendo sulle dinamiche di autoconsapevolezza, riflessività e progettualità, sono in grado di attivare una rielaborazione critica dell’esperienza, per il compimento dell’agency, nel confine tra esercizio di liberta? e responsabilità.
14,90

Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane

Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane

Renato Vignati

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 242

"Lo sguardo sulla persona" offre una visione psicologica delle relazioni umane attraverso la narrazione di storie, esperienze e vicende interiori, disposte in un’ottica umanistico-esistenziale. Lo sguardo appassionato dell’autore penetra nella condizione dell’uomo e si sofferma dapprima sulla fragilità umana, piegata tra egoismo e altruismo. Quindi si volge al prendersi cura, prospettando una relazione di aiuto autentica ed empatica, indispensabile quando lo sguardo diventa abusante e si degrada, oppure quando diviene mistificatore e genera interazioni familiari confuse e distorte. Lo sguardo poi spazia tra eros e thanatos, insinuandosi tra l’amore profondo e l’angoscia esistenziale di morte. Quindi si proietta sulla solitudine umana, tentando di penetrarne la parete di vetro della incomunicabilità. Infine si concentra sulle emozioni, ripercorrendo le espressioni del cuore e le competenze affettive nei processi di crescita e in tutti i luoghi dell’intersoggettività.
14,90

Etica per un educatore

Mino Conte

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 114

Il volume affronta il rapporto di reciproca implicazione tra etica e educazione, indagando le forme e i modi in cui esso si dà nella quotidianità della prassi educativa, innanzitutto rendendolo intelligibile e riconoscibile in quanto evenienza strutturale e non marginale. Al centro è posta la figura dell’educatore, come persona ancor prima che come professionista, alle prese con situazioni e occorrenze non riconducibili a problemi di natura tecnico-strumentale o di metodo. Il caso morale appartiene a un ordine problematico differente, che rende necessaria una modalità interpretativa in grado di convocare le teorie etiche, la saggezza pratica, la deliberazione razionale come antidoto alla precipitazione irriflessa. Dinanzi a un dilemma morale, dinanzi a diverse linee d’azione apparentemente tutte dotate di buone ragioni, è richiesta la capacità di decisione ponderata, frutto di un’attenta valutazione degli elementi implicati e degli attori coinvolti.
12,90

Lexicografía bilingüe italoespañola y fraseología contrastiva desde una perspectiva sincrónica. Análisis de un corpus de locuciones verbales en diccionarios español-italiano actuales

Federica Fragapane

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 118

Nel corso dell’apprendimento di una lingua straniera, il dizionario bilingue costituisce uno strumento di notevole importanza per l’apporto che può fornire alla comprensione e poi riproduzione delle unità linguistiche ricercate. In particolare, rispetto all’acquisizione delle unità fraseologiche, il suo contributo può diventare decisivo, non solo per l’equivalente traduttologico che di volta in volta fornisce, bensì anche per una serie di informazioni aggiuntive che possono accompagnare l’espressione linguistica e contribuire a una sua concreta applicazione nel discorso. Tuttavia, sono tanti gli interrogativi che possono insorgere durante la consultazione e ad alcuni di questi si cercherà di rispondere, prendendo in considerazione alcuni dizionari bilingui spagnolo-italiano attuali. Sono analizzati alcuni casi particolari di locuzioni verbali, per le quali è determinante la modalità di presentazione e l’equivalente traduttologico proposto. L’obiettivo è fornire un corpus di unità fraseologiche spagnole e suggerire alcune riflessioni in chiave contrastiva con l’italiano.
12,90

English for psychology

Raffaella Picello

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 202

16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.