Libri dell'Arco: LdA Varia
Piove sul diluvio
Tonino Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2025
pagine: 138
Piove sul Diluvio è un viaggio poetico che celebra la bellezza nascosta nelle pieghe della vita quotidiana. Con la sua scrittura essenziale e intrisa di immagini evocative, Tonino Guerra ci accompagna attraverso paesaggi fatti di memorie, emozioni e riflessioni profonde. Ogni poesia è un frammento di umanità che parla di natura, tradizione e del legame indissolubile con la terra d’origine, la Romagna. Con una sensibilità unica, Guerra esplora i piccoli miracoli della vita, i gesti semplici, e la malinconia che si mescola alla gioia. Piove sul Diluvio è un’opera capace di toccare l’anima, invitandoci a rallentare e osservare il mondo con occhi nuovi.
My life
Roberto Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2024
pagine: 186
L’ex pugile riminese Roberto Masini si racconta in questa autobiografia dal sapore autentico in cui il filo conduttore è la fedele memoria di fatti e personaggi che hanno animato il pugilato tra gli anni 70 e 80. Masini ripercorre la propria carriera, ma anche la sua vita fatta di veri amici e amore per la famiglia. In queste pagine, sfilano, pertanto, personaggi iconici del boxing nazionale e non solo. Come afferma Enzo Pirroni nella prefazione: “Il libro parla di una Rimini scomparsa. Era la Rimini dove pullulavano le palestre di pugilato, la piazza in cui con costante periodicità si allestivano riunioni, dove i pugili nati sulla foce del fiume Marecchia si battevano per i titoli mondiali, vincevano le Olimpiadi, la città nella quale tutti i campioni di Europa si trasferivano per apprendere i segreti che il maestro Ghelfi possedeva e che tramandava. Roberto Masini ha rivisitato quel tempo e lo ha fatto con estrema pudicizia trasportando nel libro la propria modestia e generosità”.
Bussavamo con i piedi
Pietroneno Capitani
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 276
Appunti e immagini di una migrazione. Dall’entroterra ascolano verso la Romagna e la Toscana. Presentazione di Sergio Zavoli.
Faustina. Quando la guerra era in casa nostra
Maurizio Maria Taormina
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 76
Una storia vera, dimenticata, ignorata come quella dei tanti bambini che vivono, ancora oggi, nei teatri di guerra senza voce e immagini. Faustina aveva dieci anni e ha vissuto solo nei ricordi dei familiari superstiti alla tragedia della seconda guerra mondiale e della battaglia della linea gotica, accesa sulle colline dell’entroterra riminese. Il racconto di Maurizio M. Taormina ci restituisce gli ultimi giorni di Faustina appena tornata dallo “sfollamento” nelle gallerie di San Marino con tanta voglia di normalità e, soprattutto, di “vivere” lontana da una guerra ancora vicina e presente. La prefazione di Patrizia Dogliani spiega l’attualità, spesso ignorata, del dramma della guerra sofferto dai bambini. Faustina non aveva un volto, non aveva lasciato parole. Il racconto, la ricerca negli archivi e la matita di Mabel Morri la mostrano e le danno parola per raccontare i suoi sogni di bambina a quasi ottanta anni dalla tragica morte causata da una maledetta “bomba giocattolo”. Prefazione di Patrizia Dogliani. Illustrazione di copertina di Mabel Morri.
Tu non fidarti
Monica Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 288
Un lavoro gratificante e una vita serena da moglie e madre non le bastano più per essere soddisfatta, Carla Ferrari vuole altro, vuole il brivido. E lo trova, ma a che prezzo? Quando tutto sembra raggiungere un equilibrio, accade l’impensabile. Carla ha appena scovato il corpo della sua migliore amica, uccisa da un fermacarte piantato tra le scapole. Non può permettersi che la accusino di omicidio, non adesso che il suo lavoro da avvocato non le basta più per difendersi dalla bufera mediatica e familiare che le si è abbattuta addosso. Come salvare ciò che resta della sua vita tranquilla?
Tra religiosità laica e laicità cattolica. Attraverso il pensiero di Aldo Capitini
Francesco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 178
La non violenza capitiniana non corrisponde ad un atteggiamento ingenuo o ideologico della mente; essa non è sinonimo di stupidità, di dabbenaggine, di viltà o di semplice passività spirituale, e non ha niente a che fare con quell’ipocrita paternalismo che si nasconde nelle pieghe di ogni forma di indifferentismo religioso e politico, tipico anche di certo diffuso cattolicesimo, per molteplici e reali violenze che nel mondo vengono esercitate, a tutti i livelli e in modi diversi, non solo verso soggetti deboli ed emarginati ma anche e soprattutto verso chi, impugnando le armi pacifiche ma non spuntate e anzi spesso taglienti della verità e della giustizia, si oppone in modo incruento ma con grande energia ad oppressori e prepotenti di ogni specie. La non violenza capitiniana, per aspetti non inessenziali, è in apparenza simile alla non violenza cristiana, anche se solo quest’ultima è fondata sulla rocciosa Parola di Cristo-Dio.
L'impertinenza cattolica. Critica informale del «pensiero trionfante»
Francesco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 272
Se il cattolico è tale non in senso anagrafico ma nel senso della sua fedeltà alla Parola di Dio e della sua adesione spirituale al messaggio evangelico di salvezza, il suo impegno intellettuale, morale e religioso non potrà che apparire o essere inattuale, impertinente, divisivo. La testimonianza cattolica non meramente abitudinaria e conformista non potrà non essere percepita nel mondo, anche e talvolta soprattutto, come una sorta di nota stonata, di fastidio, di irritante dissonanza rispetto al comune seppur variegato modo di pensare e di vivere, perché, come recita più volte il vangelo, chi si sforza di seguire il Maestro non può non avere le sue stesse difficoltà nell’operare in mezzo alla gente e non può non sperimentare sofferenze e pene almeno in parte simili alle sue. La critica cattolica qui proposta è informale nel senso che in essa c’è molta esperienza quotidiana, molta vita diretta e intensa percezione personale di un dissesto esistenziale e spirituale sempre più diffuso e avvertito, e meno trattatistica, mediazione critico-dialettica, confronto bibliografico.