Arti: soggetti e temi specifici
Basilius Besler. The Garden at Eichstätt. Ediz. inglese, francese e tedesca
Klaus Walter Littger, Werner Dressendörfer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2023
pagine: 1096
Ecco a voi i fiori del parco del castello di Eichstätt (un tempo dimora di alcuni dei giardini più belli della storia) riprodotti in 367 splendide tavole. Organizzata in base al susseguirsi delle stagioni, questa copia esatta in 3 volumi di un capolavoro della letteratura botanica illustra 340 generi e presenta una classificazione contemporanea.
Joseph Havel: Parrot Architecture
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 76
Il segno di Giona. Teoria, interpretazione e pratica dell'icona
Gianluca Busi
Libro: Libro rilegato
editore: Metis Academic Press
anno edizione: 2023
pagine: 248
Con questo libro, giunto alla terza edizione, don Gianluca Busi, sacerdote e maestro iconografo, offre un aiuto per uscire dalla palude delle “tante valutazioni superficiali” che in occidente rischiano di trasformare la riscoperta delle icone orientali in poco più di una moda. E non si limita a farlo attraverso una sintesi efficace e originale della teologia, della storia e della spiritualità delle icone: il testo comprende anche un vero e proprio manuale pratico di iconografia, corredato da precisi filmati disponibili gratuitamente sul suo canale Youtube che, destinato in particolare agli iconografi principianti, è ricco di interesse per qualunque lettore. Se, infatti, la scrittura stessa dell’icona è preghiera, tale opera di “contemplazione in azione” non può essere dissociata dal suo frutto, la splendente “finestra aperta sull’eternità” che è posta nelle nostre mani e si dona al nostro sguardo perché la preghiera persista e non abbia a spegnersi, mai.
Corps ou visages? Fonctions, perceptions et actualité du portrait
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 378
Che cos’è un ritratto? Da quando esiste nella dimensione che ci è più familiare, vale dire come un’immagine che riproduce i tratti di un individuo e soprattutto il volto? Dove si conservavano tali effigi, dipinte, scolpite, disegnate o incise? Erano facilmente accessibili? In quanto oggetto politico e sociale, come contribuisce il ritratto ad una migliore conoscenza delle società europee in momenti diversi della loro storia, tanto nei grandi centri della Cristianità che nelle periferie o nelle corti, o ancora in territori lontani, ove il problema razziale fu sempre un elemento importante? Gli autori di questo volume sono storici e storici dell’arte originari di paesi diversi che hanno accettato di confrontarsi sul tema del ritratto, uno dei generi fondamentali dell’arte occidentale, a partire da diverse realtà cronologiche e geografiche, ma senza pretendere all’esaustività. Tra gli storici, alcuni hanno scelto di concentrarsi sul genere del ritratto scritto. Un fotografo contemporaneo, Patrick Tosani, ha accettato di arricchire il dibattito presentando alcune delle sue opere.
Volti nicolaiani. Catalogo della mostra (Bari, Museo civico, 5 maggio-4 giugno 2023)
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2023
pagine: 94
Il Crocifisso ligneo di San Lorenzo Nuovo. Il lungo percorso della rappresentazione del Cristo crocifisso: servile supplicium
Fulvio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2023
Ritratti
Gerri Lunatici
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 80
Raccolta di ritratti a china di personaggi della cultura.
Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 308
"Nel giardino delle arti e delle scienze", il volume collettaneo pubblicato da PUP, raccoglie gli atti di una giornata dedicata, nel giugno del 2019, agli ottant'anni di Lucia Tongiorgi Tomasi, studiosa di livello internazionale, per decenni docente presso l'Ateneo pisano. Dalla storia della illustrazione scientifica nella prima età moderna alla progettazione del giardino, dalla cultura della Wunderkammer alla storia del disegno, della grafica e dei corredi librari fino a tematiche di iconografia e iconologia, i contributi raccolti nel volume testimoniano il magistero di Lucia Tongiorgi Tomasi attraverso la vicinanza di amici, colleghi e allievi.
Il velario quaresimale della basilica minore sant'Agata di Montemaggiore Belsito
Santi Licata
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 194
" 'a calata di la tila" era un rito coreografico e affascinante che si svolgeva sino alla prima metà del '900. Oggi avviene l'ostensione dei velari dipinti superstiti nelle loro chiese nel periodo della Quaresima. Nota introduttiva di Francesca Luzzio.