Ingegneria e tecnologie
Avioportolano Italia 2023. Rete nazionale degli approdi aerei
Libro: Libro rilegato
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Avioportolano Italy 2023. National Network of airports and airfields
Libro: Libro rilegato
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Avioportolano. VFR flight chart LI 2 Italy Po valley 2023. ICAO annex 4 - EU-Regulations compliant
Libro
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Manuale di volo VFR AAI Italia-VFR flight manual AAI Italy
Guido Medici
Libro
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Avioportolano. VFR flight chart LI 4 Italy south-central
Guido Medici
Libro
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Avioportolano. VFR flight chart LI 1 Italy north. ICAO annex 4 - EU-Regulations compliant
Libro
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Avioportolano. VFR flight chart LI 3 Italy north-central. ICAO annex 4-EU-Regulations compliant
Guido Medici
Libro
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Avioportolano. VFR flight chart LI 5 Italy south. ICAO annex 4 - EU-Regulations compliant. Ediz. italiana e inglese
Guido Medici
Libro
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Avioportolano. VFR flight chart LI 6 Italy Sicily 2023. ICAO annex 4 - EU-Regulations compliant
Libro
editore: Avioportolano
anno edizione: 2023
Disegnare, modellizzare, topografare. Il ruolo del disegno nelle pratiche topografiche
Maud Faverjon
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 208
Che rapporto intercorre tra il disegno, la modellizzazione scientifica e le pratiche topografiche? Cosa significa disegnare un rilievo, e soprattutto, serve davvero il disegno per realizzare un buon rilievo?
Dispositivi elettronici di potenza. Teoria, tecniche e applicazioni dell'elettronica di potenza
Danilo Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 232
L'elettronica di potenza è la disciplina che si occupa dei circuiti elettronici concepiti per controllare il flusso di energia elettrica. La sua nascita si potrebbe far risalire al 1902, con l'invenzione della valvola raddrizzatrice al mercurio. La nascita dell'elettronica di potenza moderna, invece, si può far risalire nel 1956, anno in cui fu inventato il tiristore (o SCR), il primo componente a semiconduttore specifico per le applicazioni di potenza. Da allora sono stati introdotti molti altri tipi di dispositivi di potenza a semiconduttore, con un'accelerazione tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta del secolo scorso. Lo sviluppo dell'elettronica di potenza permette di far fronte in maniera sempre più soddisfacente alle esigenze di gestione e conversione dell'energia elettrica richieste dalle crescenti prestazioni, sempre più complesse, insite nei sistemi moderni. È per questo motivo che oggi l'elettronica di potenza è presente in quasi tutte le più moderne applicazioni dove viene impiegata l'energia elettrica. In molte applicazioni moderne, infatti, come ad esempio i trasporti (treni, aerei, navi da crociera, automobili elettriche ed ibride), le macchine utensili, la robotica, ma anche gli elettrodomestici, è richiesta la conversione di energia elettrica in energia meccanica: in questo contesto l'elettronica di potenza è parte integrante dei cosiddetti azionamenti elettrici. L'elettronica di potenza è anche alla base degli alimentatori per oggetti di uso quotidiano quali la radio, il televisore, il computer. Fra le applicazioni di punta sono da ricordare i moderni sistemi di condizionamento della potenza per gli impianti elettrici, e soprattutto le fonti di energia rinnovabili (fotovoltaico ed eolico), un settore attualmente in forte espansione. L'idea di un testo sull'elettronica di potenza nasce dall'esigenza, espressa da più parti, di avere un testo semplice e accessibile a tutti.