Ingegneria meccanica e materiali
Il vapore. Proprietà, produzione, centrali termiche e termoelettriche, utilizzi industriali e civili
Francesco Calza
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: X-189
Il vapore oggi è utilizzato nell'industria non solo come mezzo per produrre energia meccanica ed elettrica ma anche in molti processi industriali che richiedono energia termica. I vantaggi dell'uso di questo fluido sono notevoli l'acqua è il più diffuso liquido presente sulla terra e il meno costoso, è chimicamente molto stabile, è un prodotto che non presenta problemi di tossicità e di sicurezza; - l'acqua evapora per produrre vapore a temperature che non pregiudicano la stabilità dell'acciaio, e quindi le macchine necessarie alla produzione sono relativamente economiche; i quantitativi di energia in gioco sono molto elevati e le possibilità di scambio termico insuperabili. Questo piccolo manuale, semplice e di facile consultazione, scritto con un approccio soprattutto pratico, affronta tutte le problematiche connesse alla produzione e all'utilizzo del vapore descrivendone in particolare: i processi di combustione, le caldaie, gli impianti di trattamento delle acque di alimentazione delle caldaie, le reti di distribuzione, gli scambiatori di calore, gli impianti di riscaldamento, le valvole e gli strumenti di controllo.
Managing the continuum. Certainty, uncertainty, unpredicatability in large engineering projects
Franco Caron
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2013
pagine: 96
CNC. Piccola guida per l'uso e la programmazione di macchine a controllo numerico
Silvano L. Asnaghi
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2013
pagine: 96
Massa ed energia nella combustione tecnica
Giovanni Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 440
"Ho raccolto in questo volume le tematiche sul processo di combustione trattate per oltre 40 anni di docenza nella Facoltà di Ingegneria dell'Università La Sapienza di Roma, soprattutto nei corsi di Generatori di vapore prima e di Centrali termiche poi ed anche nelle brevi ma dense sortite nei corsi di Motori per aeromobili e di Motori a combustione interna. Ispirato a quell'armonico accordo tra Teoria e Pratica che forma l'oggetto dell'Ingegnere, nella tradizione di prestigio dell'Università di Roma, ho cercato di fondere il concetto ed il calcolo al meglio di quanto mi consentivano le mie capacità e le mie forze. Premessa una introduzione sui fondamenti di chimica e termodinamica della combustione e dopo un'ampia rassegna sui combustibili si discute a fondo il bilancio di materia, si focalizzano le energie di formazione e reazione dei combustibili, si analizza il bilancio di energia del processo, si presentano metodi e tecniche di controllo chiudendo con l'analisi di secondo principio".
Circuiti oleodinamici. Nozioni e lineamenti introduttivi
G. Luca Zarotti
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 228
Il manuale espone il complesso di strumenti e metodi utili a descrivere e analizzare la costituzione e il funzionamento delle trasmissioni oleodinamiche preservandone quei caratteri distintivi che rischiano di essere sfumati o dissolti dalla tendenza di accreditare sempre più l'insieme di discipline dette "motion control" nell'intento condivisibile di favorire la visione degli obiettivi ma col risultato quasi inevitabile di omologare mezzi e soluzioni.
Guida pratica ai lavori d'officina. Introduzione all'officina meccanica
Silvano L. Asnaghi
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2013
pagine: 240
Tecniche di saldatura. Normative, formazione, tabelle
Massimo Cassano
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2013
pagine: 122
È un testo di facile comprensione, scritto e pensato per istituti tecnici professionali, per hobbisti e appassionati del fai da te. Sono descritti tutti i tipi di saldatura, iniziando da quelli più classici e conosciuti come la saldatura a laser o quella al plasma. Inoltre sono menzionati i vari difetti introdotti nelle varie tecniche di lavorazione. Sono anche trattati argomenti importanti come la formazione del personale e le normative che regolano la materia. un capitolo finale è stato appositamente dedicato alle tabelle e alle tavole da lavoro, strumenti preziosi per i tecnici che operano in questa professione. Si chiude con il glossario di metallurgia, siderurgia e di saldatura.
Materiali compositi per l'ingegneria
Claudio Badini
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume presenta un'ampia panoramica sui materiali compositi di maggiore interesse applicativo: compositi con matrice polimerica, metallica o ceramica rinforzata con fibre continue, fibre corte, whiskers o particelle. Il testo non solo costituisce un sussidio didattico per gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria, ma intende anche offrire uno strumento di lavoro per progettisti, architetti e designer industriali. Rispetto alla prima edizione pubblicata nel 2003, il volume è stato aggiornato tenendo conto dell'evoluzione del settore ed è stato arricchito con esempi di calcolo commentati ed esercizi. Sono state inoltre richiamate nozioni fondamentali di chimica, fisica e meccanica, per agevolare la comprensione degli argomenti trattati. Nella prima parte del volume sono illustrate le tecnologie di fabbricazione di rinforzanti continui e discontinui e di tutte le principali classi di materiali compositi. Inoltre, le proprietà di fibre e materiali compositi sono confrontate con quelle dei materiali tradizionali. Nei capitoli successivi, le proprietà di maggiore interesse applicativo dei compositi sono correlate con la loro microstruttura mediante modelli ed equazioni che costituiscono anche un valido strumento per la previsione del comportamento, e quindi per la progettazione, di tali materiali. In questo contesto sono trattati tutti gli aspetti principali del comportamento meccanico dei compositi: comportamento in campo elastico, resistenza, tenacità...
Welding defects
Moreno Preto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 168
Lezioni di progetto di sistemi meccatronici
Eugenio Dragoni, Giovanni Scirè Mammano
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 300
Questo libro raccoglie le lezioni del corso di Progetto di Sistemi Meccatronici tenuto dagli autori agli allievi ingegneri meccatronici presso la Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia. Il corso ha come oggetto il processo di progettazione del prodotto industriale, con particolare riferimento alle seguenti fasi: raccolta e interpretazione dei bisogni del cliente; definizione di specifiche tecniche oggettive e misurabili; generazione di soluzioni concettuali ai problemi tecnici; confronto critico di concetti alternativi; scelta del concetto migliore; trasformazione del concetto in un prodotto concreto; progettazione della sicurezza e dell'affidabilità del prodotto. Grazie alla struttura sintetica e all'esposizione sistematica di casi reali applicativi, il testo è indicato anche per i progettisti e per le aziende che vogliono intraprendere la progettazione strutturata di prodotto in ottica cliente.
La qualità negli uffici e negli studi professionali. Guida all'applicazione di UNI EN ISO 9001:2008 nell'ingegneria
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2013
pagine: 106
Questa Guida riguarda l`applicazione di UNI EN ISO 9001, standard di riferimento principale per i Sistemi di Gestione per la Qualità, "negli uffici e negli studi professionali", specificamente nel settore dell`Ingegneria.

