Matematica e scienze
Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali
Ian Tattersall
Libro
editore: Garzanti
pagine: 222
Il volume studia e definisce l'ampiezza del divario che ci separa dagli animali più vicini a noi e ricostruisce il processo evolutivo che ha condotto l'homo sapiens a queste nuove capacità. Attraverso il confronto con le scimmie, comparando fossili e strumenti, studiando le sorprendenti espressioni artistiche e le sepolture dei Cro-Magnon e dei Neandertal, ripercorrendo l'albero evolutivo della nostra specie in base alle più recenti teorie, Ian Tatterstall illustra con chiarezza l'assoluta unicità dell'intelligenza e delle società umane. E dopo aver ricostruito le nostre origini, apre un affascinante squarcio sul futuro della nostra specie e del suo rapporto con la natura.
Zero. Storia di una cifra
Robert Kaplan
Libro
editore: Rizzoli
Lo zero ignoto ai greci e ai romani giunge in Occidente nel Medioevo attraverso gli arabi che a loro volta ne avevano appreso la nozione dagli indiani. Con i grandi rivoluzionari della matematica moderna, Newton e Leibnitz, lo zero assume nuovi significati e conquista un ruolo centrale non solo nel pensiero matematico, ma nella nostra stessa visione dell'universo.