Medicina: guide allo studio e alla revisione e opere di consultazione
Traumi chiusi del torace. Imaging integrato
Mariano Scaglione, Luigia Romano, Antonio Pinto
Libro: Libro rilegato
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-206
Atlante di oftalmologia
Richard K. Parrish
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2002
pagine: XXII-682
Atlante di chirurgia vascolare
K. Ouriel, R. B. Rutherford
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2002
pagine: 296
Testo atlante di malattie delle labbra
Giovanni Lo Scocco, Vito Di Lernia
Libro
editore: Editeam
anno edizione: 2002
pagine: 134
Concorso per l'assegnazione di farmacie. Normativa e prova d'esame
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2001
pagine: 500
Test di medicina generale: le linee guida e i test per l'ammissione ai corsi di formazione in medicina generale
Salvatore Scandurra, Stefano Rubini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2001
pagine: 511
Scienza della riabilitazione. Quiz per l'autovalutazione
Donatella Bonaiuti, Maurizio Albala
Libro
editore: SEU
anno edizione: 2000
pagine: 289
Atlante radiologico della voce cantata
M. Elena Berioli, Ivo Orlandini
Libro: Copertina morbida
editore: Azzali
anno edizione: 2000
pagine: 143
Psicopatologia. Un'introduzione storica
Alfredo Civita
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 192
La psicopatologia è, o meglio è diventata con il trascorrere dei secoli, una disciplina pluralistica, dai contorni poco definiti. Questo libro è un’introduzione a tale materia in due sensi ben precisi: in primo luogo perché si propone di fornire un linguaggio e una serie di conoscenze di base con cui affrontare con cognizione di causa il suo studio specialistico. In secondo luogo perché vorrebbe suscitare un’attitudine critica e valutativa che, desiderabile in ogni ramo del sapere, è addirittura indispensabile nel caso della psicopatologia, nella quale le certezze sono rare, mentre numerose e mutevoli risultano le opinioni. L’impostazione storica del volume non ha qui un valore puramente informativo, ma risponde al duplice scopo di mostrare come sono nate, si sono evolute e consolidate le attuali categorie psicopatologiche, e di ricostruire la genesi dei problemi sui quali vertono i dibattiti dei giorni nostri.