L'Iguana: Verde
Potrebbe trattarsi di ali
Emilia Bersabea Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2017
pagine: 170
Sette storie che screditano il senso comune e destrutturano i canoni estetici per svelare le vicende di un corpo femminile destabilizzante e tremendamente attuale: metamorfico, siliconato, deforme, straziato, eterno luogo di attraversamenti, dispute, maternità dolorose, assenze. Sette storie che raccontano di chimere, real doll e donne fuori misura, fatte di carne, forniture di plastica, innesti ferini, uteri dati in affitto. Così Emilia Bersabea Cirillo mostra che la vita vera eccede i codici del sapere e del potere, che nascere donna non è un fatto inequivocabile e che i soggetti davvero strabilianti appartengono sempre a un ordine impreciso. Perché il corpo femminile è imperfetto, morfologicamente dubbio, inquietante.
Un inverno a Maiorca
George Sand
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2017
pagine: 196
Perché viaggiare se non si è costretti? Un inverno a Maiorca è la cronistoria della disfatta totale, geografica e sentimentale, che porta George Sand a schierarsi con i sedentari. «Tutti noi, quando abbiamo un po’ di tempo libero e di denaro, viaggiamo, o piuttosto fuggiamo, perché non si tratta tanto di viaggiare quanto di partire, capite? Chi non ha un dolore da cui distrarsi o un giogo di cui sbarazzarsi?». Si parte per noia, per insofferenza, per chiudersi una porta alle spalle o per interrompere il solito tran tran. Niente a che vedere con la voglia di scoprire il mondo. Anzi: quando il mondo fuori si rivela sul serio, risulta spesso deludente. Come accade a George Sand, che con i figli e il nevrotico compagno Fryderyk Chopin trascorre alle Baleari l’inverno del 1838, raccontato in questo raffinato resoconto demolitorio. In prima edizione italiana. Testo francese al sito www.liguana.it.
Non smetto di aver freddo
Emilia Bersabea Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2016
pagine: 348
Un vincolo potente e senza via di scampo unisce le due protagoniste di questo romanzo. Cresciute insieme dalle suore in orfanotrofio, dopo aver smarrito le tracce una dell'altra si incontrano nel posto sbagliato al momento sbagliato, e una raffica di ricordi, slanci e rivelazioni scuote le loro esistenze. Al punto che la placida Dorina, aggrappata al fantasma della madre, decide di tagliare corto e scommettere tutto sul proprio desiderio, mentre Angela, tormentata da un amore devastante, accetta di pagare un prezzo altissimo per riscattare entrambe. Con una prosa asciutta e precisa, che alterna sapientemente due voci, presente e passato, lingua nitida e piglio dialettale, Emilia Bersabea Cirillo delinea ritratti esemplari, fallimenti clamorosi, occasioni afferrate al volo, senza perdere di vista il contesto sociale e politico di una provincia del Sud costretta a nuove migrazioni. E mostra che anche quando fuori imperversa una tempesta di neve, il freddo che si insinua sotto la pelle proviene sempre da un luogo profondo e inaccessibile.