L'Iguana
La voyeuse
Eleonora Tarabella
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2018
pagine: 80
La voyeuse, colei che guarda, raccoglie tante vedute sulla vita quotidiana delle donne. Inezie che scatenano svolte minime, gesti consueti che si trasformano in atti quasi eroici, ricordi d'infanzia che rivelano campi minati. Dalla donna che spia le esistenze degli altri, all'adolescente innamorata della sua vecchia maestra a quella molestata in parrocchia, nella routine si apre ogni volta una fenditura da cui scorgere prospettive inedite. In linea con la riflessione delle donne che ha restituito valore al sapere dell'esperienza e interrogato il quotidiano come luogo di senso, Eleonora Tarabella mostra che anche la ripetizione, qualche volta, lascia spazio all'invenzione e che un dettaglio insolito può inaugurare situazioni sorprendenti. E quale poteva essere la forma narrativa perfetta per delineare la vita di tutti i giorni, se non quella fulminea e circoscritta del racconto?
Raccontami tu
Maristella Lippolis
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2017
Un viaggio a notte fonda, una bambina seduta accanto, una meta sconosciuta. Da cosa scappa Caterina? E poi Dina, con la sua evasione in piena regola e il tentativo struggente di confondersi tra la folla. Da cosa scappa? Infine Alice, così determinata a ricominciare da capo, pronta a offrire a tutte una nuova occasione. Ma il suo male nascosto è in agguato. Anche lei sta scappando? Unite dal caso, senza un piano di fuga preciso e costrette a guardarsi alle spalle, le tre donne impareranno a fidarsi una dell'altra e a contrattare giorno per giorno il prezzo della libertà da un passato insidioso.
Ti ho cercata in ogni stanza
Saveria Chemotti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2016
pagine: 162
A due anni da "La passione di una figlia ingrata", Saveria Chemotti torna al romanzo per raccontare la relazione profonda che lega due giovani studentesse universitarie, una ribelle avida di affetto e una schiva ma dalla pelle dura. Nel bel mezzo della contestazione, del femminismo e della rivoluzione sessuale, la loro amicizia alimenterà un sentimento intenso, messo alla prova dalle circostanze che scuoteranno le loro vite con contraccolpi dagli esiti fatali e dalle soluzioni imprevedibili.
Soffia un vento contrario. Il concorso di Lìbrati
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2016
pagine: 98
L'approdo invisibile
Grazia Livi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2016
pagine: 320
Un desiderio implacabile muove Grazia Livi, giornalista disincantata e scontenta, sulle tracce di "un ordine segreto, un approdo invisibile". Per questo torna nella sua Londra, dove ogni dettaglio insinua un'occasione e anche episodi minimi rivelano colpi di scena: un viaggio con il tube, un incontro inatteso, un ricordo folgorante, la lettura di un libro. Fino all'intuizione esplosiva. Determinata e fiera, Grazia Livi decide una volta per tutte di abbandonare il giornalismo e affilare la penna, diventando una delle scrittrici italiane più autorevoli del Novecento. La prima edizione de "L'approdo" è del 1980, quando da un capo all'altro del mondo numerose donne sveglie sono impegnate a fare i conti con un ordine simbolico che non ammette espressioni adeguate alla loro esperienza. Così Grazia Livi si rimbocca le maniche e intraprende una paziente contrattazione con la parola per articolare buchi e scarti. Con un saggio di Paola Azzolini.
A mille ce n'è
Cinzia Bigliosi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2015
pagine: 100
Basta una coincidenza perché esistenze lontane anni luce si incrocino nel modo peggiore. Un torrido mattino d'estate, un semaforo rosso, una collisione, il pizzo di un calzino che spunta tra le pieghe delle lamiere e un segreto indicibile che alimenta un equivoco spaventoso. Ma chi ha sbagliato davvero? Così un buco nella logica diventa gorgo senza fondo. Marcato da una prosa spietata e lancinante, il racconto di Cinzia Bigliosi descrive tutte le prospettive possibili, rivela altre mille minuscole vicende, mostra cosa accade quando il buon senso viene sopravvalutato: che è troppo tardi per tornare indietro. E allora nessuna colpa, nessuna sentenza, nessun risarcimento. Solo resa inappellabile.
Ho tentato tre inizi. Lettere 1847-1853
Charlotte Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2015
pagine: 378
Cinquantasette lettere inedite, scritte ai maggiori intellettuali dell'epoca tra la pubblicazione di "Jane Eyre" e quella di "Villette", rivelano tutta la potenza argomentativa, la finezza di analisi, la preparazione critica di Charlotte Brontë. Sagace, puntigliosa, calibratissima.
Cattivissimo Natale
Manuela Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2014
pagine: 232
In un'atmosfera luccicante di palline colorate e buoni sentimenti, appostato dietro l'albero di Natale il diavolo lancia la propria sfida. Si insinua tra espiazioni improbabili e aspettative deluse, pungola rancori insospettati, piega le coscienze fino a renderle subdole. E alla fine stravince, con stile e senza clamore. Scanditi da una scrittura nitida, che ricalca esitazioni e slanci della lingua parlata, i racconti affilati di Manuela Zucchi svelano infime vendette camuffate da maniere gentili, scelte vigliacche scaturite da sani propositi. Perché anche a un'anima candida, se tormentata, capita l'occasione sbagliata al momento giusto. Critica disincantata della festa più convenzionale? Sabotaggio di un rituale frivolo? No, solo la cronaca di un Natale molto cattivo. E dannatamente vero.
Amami per rendermi forte
Aino Suhola
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2014
pagine: 150
Una lingua garbata ma perforante, da pugno allo stomaco e nodo in gola, per un libro edito finalmente in Italia dopo quattordici ristampe in Finlandia. In perfetto equilibrio tra la tessitura seduttiva della prosa e la cadenza risoluta della poesia, Aino Suhola punta il dito sui tratti più impietosi della smagliante civiltà dell'hole in one, votata alla strategia vincente e all'uniformità del protocollo, che genera soggetti efficienti come macchine, tirati a lucido, talmente pieni di sé da non concedere spazio a nessun'altro. Senza mezzi termini, Suhola descrive la fatica di stare al passo e la miseria della vita intera messa da parte, ma soprattutto racconta di quelli che sbagliano fatalmente mira e per aggiustare il tiro ricorrono a violenza, alcol e stupefacenti. Ma in fondo, con i piedi nel fango o il sedere in business class, siamo tutti animali storditi e ingabbiati. E nonostante la corazza dura e le unghie affilate, tendiamo sempre le braccia per ricevere amore e non avere più paura.
La passione di una figlia ingrata
Saveria Chemotti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2014
pagine: 252
La relazione con la madre: viscerale, ardente, estenuante. Sempre. Soprattutto, un groviglio ai limiti del tempo e del pensiero. E se le madri sono due? Accade alla protagonista, spaccata a metà tra la devozione a una formidabile nonna adottiva e il desiderio di riconquistare la madre biologica, che la provoca con una raffica di ricordi sconnessi liberati dalla demenza senile. E promesse, smentite, scoperte: materia tutta incandescente che pretende ogni volta espressioni inedite. In che modo riscattare quel vincolo? Così "La passione di una figlia ingrata" è una via crucis che prende corpo in parola nell'intreccio di autobiografia e finzione, lingua e dialetto, per assecondare il ritmo di un languore segreto che colpisce senza tregua.
Gazzelle
Anna Pravadelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2013
pagine: 124
Il riscatto esige un costo, la salvezza implica almeno una colpa. Eppure non esiste misura per stabilire una corrispondenza esatta: una piccola redenzione comporta spesso un sacrificio tremendo. Ecco perché i personaggi singolari di Anna Pravadelli affrontano spietate rese dei conti dandosi, con poca dignità, alla fuga. Corrono via come gazzelle, esili e veloci.
La vida venciendo a la muerte. Madres de Plaza de Mayo
Ludmila Bazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2013
pagine: 140
Nell'aprile del 1977, a Buenos Aires, quattordici donne si affacciavano sulla scena pubblica proclamandosi, prima di tutto, madres de desaparecidos. Marciando sulla piazza, nel cuore della città, con i capelli raccolti in anonimi fazzoletti bianchi, di giovedì in giovedì quel piccolo gruppo diventava un movimento grande. Erano le Madres de Plaza de Mayo. Ludmila Bazzoni, nata e cresciuta in Argentina, mette in gioco gli strumenti raffinati delle teorie politiche, i guadagni del pensiero femminile e le testimonianze di una lingua che è anche sua, per proporre una lettura avvincente e squisitamente filosofica di quel movimento. E passando per le riflessioni di Hannah Arendt, Judith Butler, Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo, l'autrice mostra come, portando fuori casa relazioni autentiche, saperi quotidiani e una buona dose di senso pratico, le Madres hanno trasformato la perdita in una vera e propria rivoluzione simbolica. Inaugurando una politica del tutto inedita.