Liguori: Inconscio e cultura
La fantasia d’amore
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 88
L’episodio delle "Metamorfosi" di Ovidio dedicato alla storia di Eco e Narciso e il sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare presentano ciascuno un problema interpretativo rimasto irrisolto. Nella trama di entrambe le opere, l’immaginazione s’insinua nelle vicende d’amore determinandone il destino: infelice nel primo caso, felice nel secondo. Ma da cosa dipende l’una o l’altra possibilità? Se si risolvono i problemi interpretativi prima dell’una, poi dell’altra opera emerge una specifica, singolare risposta a questa domanda.
L'inconscio dell'élenchos
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 102
C’è qualcosa di nascosto nell’élenchos, la figura alla quale Aristotele ricorre per mostrare l’innegabilità del principio di non contraddizione, che pone a fondamento del pensiero e della realtà stessa. Ma cosa accade se ciò che si nasconde viene in luce? Cosa accade se si disvela l’inconscio dell’élenchos.
Sull'immagine Eraclito, Priest, Matte Blanco, Freud, Sartre, Cassirer, Kandinsky, Bucci
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 94
«Siamo della stoffa di cui son fatti i sogni», ha affermato Shakespeare. Abbiamo cioè la stessa evanescenza del sogno, la stessa inclinazione a svanire dei sogni che svaniscono. Ma il sogno è anche ciò che più ci affascina. Se condividiamo l’evanescenza del sogno, per la stessa ragione possiamo condividerne anche l’incanto. Siamo della stoffa dei sogni: di una tessitura che trattiene a ogni piega – come qualcosa che lì si rifugia – una promessa di felicità.
Infinità e vaghezza
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 82
L'esperienza umana può essere interamente compresa fra i due poli dell'attaccamento al mondo - almeno a ciò che del mondo si predilige - e della tensione verso qualcosa che nel mondo non c'è, che nessuna cosa e nessun evento possono restituire: nella polarità di mondo e al di là del mondo. E si tratta appunto di una polarità, di due istanze che trovano ciascuna nella coesistenza con l'altra la propria misura e la stessa possibilità di sussistere.
L'inconscio e il tempo. Freud, Epicuro, Sartre, Leopardi
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 81
"Il 'colpo d'audacia' teorico di Gabriele Pulli andrebbe individuato nell'intuizione che la risoluzione delle controversie problematiche delle esperienze dell'umano, di cui la psicoanalisi si fa carico come loro 'cura', vanno spiegate, prima che nelle loro dinamiche d'ordine strettamente esistenziale (prima cioè di quelle poste sulla via della psicologia), piuttosto in quelle delle 'dialettiche' stesse dell'essere (pertanto in quelle date dalla via della filosofia). Tutte le questioni in merito sono così spostate dal nostro autore dal piano delle modalità d'essere dell'umano al piano delle modalità d'essere dell'essere stesso come tale." (dalla prefazione di Cesare Milanese)
Contraddizione e follia
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 61
Una cosa è il nulla che viene dopo la vita, un'altra, tutt'altra cosa il nulla che precede la vita. Il primo è un annichilimento, il secondo un preludio, sul cui sfondo la vita può ritrovare, intatta, la sua freschezza. Perché il passato quando è stato vissuto era qualcosa di nuovo, e la nostalgia mira innanzitutto a quest'elemento di novità racchiuso nel passato. È tracciato dunque dalla nostalgia l'orizzonte sul quale la vita a venire può stagliarsi in tutta la sua purezza: il segreto di un senso dell'esistenza che non può essere vanificato dall'idea della sua fine.
Alle radici del simbolico. Transoggettività come spazio pensante nella cura psicoanalitica
Cristina Faccincani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 188
Pionieri dell'inconscio in Russia. Saggi di P. P. Blonskij, B. D. Fridman, A. R. Luria, M. A. Ressner, L. S. Vygotskij
Alberto Angelini
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 272
Il manicomio era il mio destino
Vittorio D. Catapano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 100
La mente, il cervello e la psichiatria
Giuseppe Roccatagliata
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 576
Matti agli «Incurabili» di Napoli
Vittorio D. Catapano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1995
pagine: 132
Prima che entrasse in funzione il manicomio di Aversa, i matti del Sud peninsulare d'Italia venivano accolti e curati nell'Ospedale degli Incurabili di Napoli che provvedeva anche al ricovero di altri tipi di infermi. Di questo periodo sono giunte a noi scarse notizie, tra cui un manoscritto contenente le norme "per lo buon governo e retta amministrazione della Real Casa Santa degl'Incurabili", che più di altre testimonianze ha consentito di ricostruire i criteri che regolavano la vita dei matti e le funzioni dei vari operatori ad essa addetti.