Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Phronesis

Utopie e patologie della libertà. Snodi

Utopie e patologie della libertà. Snodi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: XII-223

Gli studi qui raccolti richiamano, in parte, il clima politico-culturale che nel secondo Novecento motivò le aspirazioni a realizzare una maggiore giustizia sociale e le lotte per i diritti civili. I testi sono stati presentati nel "Seminario di storia contemporanea della filosofia" dell'Università di Trento. Il seminario introdotto dal prof. Maurizio Cambi (Storia della Filosofia, Università di Salerno) si è svolto in tre sessioni: "Antinomia della ragione utopica" , "Normale e patologico", "Anomalie del politico". Il dott. Alfonso Musei ha presentato e discusso le tesi di Michele Ciliberto esposte nel lavoro La democrazia dispotica, (Roma-Bari, Laterza, 2011). La discussione sul tema del terrorismo tra Diomira Petrelli (Psicologia clinica Università di Napoli e ordinario SPI) e Armando Spataro (Sostituto procuratore, Milano) è stata ripresa come documento di "storia contemporanea" del disagio che attraversa la nostra società. Presentazione dui Cecilia Albarella.
20,99

Filosofie nella consulenza filosofica

Filosofie nella consulenza filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: VIII-263

Quali correnti e quali autori della storia della filosofia costituiscono i riferimenti essenziali nel colloquio di consulenza filosofica? La domanda può sembrare impertinente, vista la discontinuità delle pratiche filosofiche rispetto alla tradizione del pensiero occidentale. E infatti in questo volume non si troverà una presunta 'cassetta degli attrezzi' di cui si servirebbe il consulente, dopo aver estratto qua e là dalla biblioteca dei filosofi pillole di saggezza' per venire in soccorso di persone in difficoltà. Nei saggi raccolti in questo volume professionisti consulenti compiono, piuttosto, una operazione riflessiva e chiariscono i personali presupposti che orientano i loro colloqui con l'ospite. Emerge un evidente riferimento a tutte quelle filosofie che hanno posto al centro della loro ricerca l'analisi della condizione umana, in particolare autori e testi del pensiero contemporaneo. Ma si fa strada anche un percorso comune, sotterraneo rispetto a espliciti concetti teorici: l'attenzione per il linguaggio, che rappresenta il medium fondamentale del dialogo consulenziale. La parola filosofica è qui parola viva, in cui si realizza lo sforzo dei parlanti non solo di comprendersi, esercitando così la competenza principale di tutte le relazioni interpersonali. Nel dialogo prende forma anche l'autocomprensione dell'ospite, che porta alla parola se stesso, il suo passato, la sua domanda.
24,49

Sofia e polis. Pratica filosofica e agire politico

Sofia e polis. Pratica filosofica e agire politico

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 208

Uscire dalla crisi della politica con l'aiuto di un nuovo modo di vivere e intendere la filosofia. Questa la sfida che il libro raccoglie recuperando una nozione socratica di filosofia che torna alla vita stessa, e si realizza nelle forme del dialogo, della condivisione, del confronto, della messa in discussione delle nostre visioni del mondo, della messa alla prova dei nostri valori e delle nostre scelte. Una filosofia capace di fare chiarezza sul modo in cui viviamo il nostro essere individui sociali, liberi e responsabili e, insieme, impegnati nel dare vita a un rinnovato sentimento di cittadinanza. Il volume contiene contributi di Stefano Zampieri, Neri Pollastri, Moreno Montanari, Thomas Polednitschek, Giuseppe Ferrara, Roberto Peverelli, Giorgio Giacometti, Augusto Cavadi. Nel loro insieme testimoniano dell'esigenza di fare della filosofia, che è prima di tutto l'arte di porre domande, lo strumento con cui cominciare a fornire risposte utili alla nostra esistenza associata.
23,49

Paideia. Pratiche filosofiche come pratiche educative

Paideia. Pratiche filosofiche come pratiche educative

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 224

21,99

Elvio Fachinelli e la domanda della Sfinge. Tra psicoanalisi e pratiche filosofiche

Elvio Fachinelli e la domanda della Sfinge. Tra psicoanalisi e pratiche filosofiche

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 256

29,49

Sofia e psiche. Consulenza filosofica e psicoterapie a confronto

Sofia e psiche. Consulenza filosofica e psicoterapie a confronto

Giorgio Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 228

21,99

Sofia e agape. Pratiche filosofiche e attività pastorali a confronto

Sofia e agape. Pratiche filosofiche e attività pastorali a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 281

Si può pensare la spiritualità come dimensione dell'esperienza antropologica al di Inori di un orizzonte religioso-confessionale? Se sì, come viene declinata all'interno delle pratiche filosofiche, in particolare della consulenza? In cosa si differenzia il procedere filosofico rispetto alla pratica pastorale religiosa? Quali sono le modalità con cui il filosofo esplora la dimensione dell'ulteriorità insieme al suo ospite? Sono queste le domande centrali cui provano a rispondere alcuni dei più noti filosofi consulenti italiani afferenti all'Associazione Italiana per la Consulenza filosofica, Phronesis. Per due anni, essi hanno condotto una ricerca i cui esiti (saggi, dibattiti, interviste e una consistente raccolta di esperienze concrete) sono raccolti nel volume ora pubblicato.
28,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.