Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Storia dell'arte e della critica d'arte

Il tempo delle avanguardie. Movimenti artistici, poetiche e visioni del mondo dagli inizi del Novecento all'informale

Il tempo delle avanguardie. Movimenti artistici, poetiche e visioni del mondo dagli inizi del Novecento all'informale

Alfredo De Paz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 919

Questo libro intende rileggere in una prospettiva interdisciplinare coniugando l'analisi storico-artistica con l'interpretazione filosofica e sociologica - una delle vicende più appassionanti del XX secolo costituita dal noto fenomeno delle avanguardie artistiche (Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo...). La storia delle avanguardie si è declinata nel Novecento dagli inizi del secolo fino agli anni Trenta, ma la loro presenza estetica ed ideale non solo è proseguita in senso forte per almeno due decenni posteriori, cioè fino agli Cinquanta, ma è restata assai viva - nonostante i riflussi indifferenti dell'età postmoderna - anche nell'arte successiva in un percorso che giunge ai giorni nostri. Attraverso il loro rifiuto più o meno radicale dei valori delle società esistenti e dell'arte del passato, nonché tramite la ricerca e la sperimentazione di nuove forme e tecniche espressive, le avanguardie rigettarono romanticamente le regole della classicità. Le istituzioni e il pubblico restarono sconcertati e gridarono allo scandalo. Tuttavia è bene non dimenticare che tali avanguardie non sono state solo un fenomeno estetico, bensì anche, nella loro globalità, qualcosa di più ampio e profondo, nella misura in cui si impegnarono (ora a livello stilistico e formale, ora a livello ideologico e contenutistico) nella ricerca di uno spazio non inquinato dalla miseria morale del proprio tempo.
78,99

Nel segno del corpo. Origini e forme del ritratto ferito

Nel segno del corpo. Origini e forme del ritratto ferito

Sara Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 260

31,49

Realismo. Situazioni e poetiche artistiche dell'Ottocento europeo fra natura, società e storia

Realismo. Situazioni e poetiche artistiche dell'Ottocento europeo fra natura, società e storia

Alfredo De Paz

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 256

La nozione di realismo attraversa tutta l'evoluzione della letteratura e dell'arte occidentale in un percorso che dall'antichità giunge fino ai giorni nostri. Tuttavia, da un punto di vista storico, il realismo nacque verso la metà del XIX secolo in corrispondenza con i grandi moti rivoluzionari del 1848 che, a partire dalla Francia, si diffusero, in modo più o meno sensibile, nel resto dell'Europa. E di tale realismo ottocentesco (a livello delle arti visive ed in particolare della pittura) questo libro ne ripercorre i lineamenti essenziali ponendone in evidenza le origini e i fondamenti nelle teorie estetiche e letterarie dell'epoca. L'itinerario messo a punto dall'autore ­ in un'ottica di sintesi interpretativa ­ inizia dal naturalismo prerealista dei paesaggisti della cosiddetta École de Barbizon (Corot, Rousseau, Daubigny...) per poi passare alla tematizzazione delle poetiche (facedone emergere comparativamente analogie e differenze) dei tre grandi protagonisti del realismo francese dell'Ottocento costituiti da Courbet, Millet e Daumier. Ma, dalla Francia, il libro approda, nella sua parte finale, all'Italia, affrontando i tratti essenziali del movimento toscano dei "macchiaioli" e delle poetiche di alciuni suoi protagonisti (Fattori, Lega, Signorini...), che, concependo le proprie creazioni in un ideale spazio intermedio fra realismo ed impressionismo (diretto discendente del realismo stesso), hanno dimostrato come la lezione realista non fosse passata invano.
31,49

Boccioni da vicino. Pensieri e passioni del grande futurista

Boccioni da vicino. Pensieri e passioni del grande futurista

Gino Agnese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 256

28,99

L'arte contemporanea. Tendenze, poetiche e ideologie dall'espressionismo tedesco alla postmodernità

L'arte contemporanea. Tendenze, poetiche e ideologie dall'espressionismo tedesco alla postmodernità

Alfredo De Paz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 1424

Questo libro (strutturato in due volumi: il primo contenente il testo, il secondo le illustrazioni e la bibliografia) tematizza l'arte contemporanea nella fattispecie l'arte del XX secolo - seguendo un percorso per così dire classico, storico-diacronico; un percorso che, partendo dalle incandescenze espressioniste, giunge fino alle poetiche dell'arte più attuale (Bad Painting, Transavanguardia, Citazionismo, Post human...), poetiche sovente "ciniche" e "ripetitive" in rapporto alle creazioni dei movimenti dei primi decenni del Novecento. Tuttavia, parallelamente a tale itinerario manualistico (ma particolarmente sensibile ai concetti delle scienze umane: filosofia, sociologia, psicanalisi...) l'autore fa emergere una preoccupazione teorica che, non dimenticando la magistrale lezione delle avanguardie storiche (Espressionismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo...), troppo pesantemente svalutate dalla Postmodernità, pone l'esigenza non marginale di rendere operativa una dimensione critica - oggi spesso obliata - sia a livello creativo (artistico) che a livello interpretativo (della critica d'arte).
110,00

Antonio Ligabue. Percorsi pittorici tra arte e follia

Antonio Ligabue. Percorsi pittorici tra arte e follia

Pietro Quartani

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 192

24,99

Moderno antimoderno. L'arte dei preraffaelliti nella cultura vittoriana

Moderno antimoderno. L'arte dei preraffaelliti nella cultura vittoriana

Luigi P. Finizio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: XII-425

Nei nostri tempi smaliziati al delibato consumo quotidiano d'immagini ad alta fedeltà e di disinvolta fattura, l'arte dei Preraffaelliti conserva l'originale tenore di tensione figurativa e di suscitazione simbolica. Tra visibile e invisibile, tra moderno e antimoderno un intreccio sensibile stringe la loro poetica alle realtà d'esistenza, alle sentite emozioni verso la natura e ai costumi morali della vita. Intrigo di realtà e stati d'animo che i giovani fondatori della Confraternita dei Preraffaelliti, Preraphaelites Brotherood (1848 Londra), vissero in prima persona e attraverso le opere.
29,99

Géricault. La febbre dell'arte e della vita

Géricault. La febbre dell'arte e della vita

Alfredo De Paz

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 436

48,49

Pittura e crisi dell'uomo contemporaneo. Edward Hopper e Francis Bacon
20,99

Per Delacroix

Per Delacroix

Charles Baudelaire

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 172

24,99

Dal Romanticismo alla scapigliatura. Percorsi e figure dell'arte del XIX secolo
33,99

Il romanticismo e la pittura. Natura, simbolo, storia

Il romanticismo e la pittura. Natura, simbolo, storia

Alfredo De Paz

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1992

pagine: 584

94,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.