Liguori: Tecnologia e progetto architettura
Abitare. Atti del Seminario di Studi della Scuola di Alta Formazione organizzato dalla Facoltà di Architettura di Siracusa e dall'Istituto Italiano per gli Studi...
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XIII-124
La lettura dei caratteri strutturanti l'immagine del luogo, nelle sue diverse declinazioni, può divenire strumento fondante del progetto, per delineare strategie di intervento, sia in termini di recupero, sia di nuovo insediamento. Privilegiando caratteri consolidati nell'immaginario collettivo, si può tracciare l'identità del luogo attraverso la pura osservazione ed il senso degli elementi costituenti condivisi dalla comunità insediata. Le indagini si integrano con linee di ricerca finalizzate all'individuazione di nuove spazialità, attraverso soluzioni figurali proprie della pittura, della letteratura, del cinema, della fotografia, della pubblicità. Tale approccio costituisce fondamento per le giornate di studio, organizzate dal prof. Carlo Truppi nell'ambito della Scuola Estiva di Alta Formazione, presso il Dipartimento di Analisi, Rappresentazione e Progetto nelle Aree del Mediterraneo della Facoltà di Architettura di Siracusa, in collaborazione con l'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli. La IV edizione propone il tema dell'abitare inteso come rapporto fra uomo e spazio.
Pre-testi. Sussidiario di composizione
Antonio Mariniello
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 240
Etica della cura e progetto
Annalisa Marinelli
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 196
Tra costruzione e progetto. Classico e moderno come scenario del costruire
Carlo Truppi
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 129
Il rapporto fra classico e moderno mira all'integrazione dell'architettura nel contesto in cui è inserita. Il rapporto fra costruzione ed ideazione mira a proporre l'ascendenza classica del moderno. La ricerca dei valori di questi due ambiti, effettuata attraverso l'analisi del pensiero e dell'opera di alcuni architetti assunti come modelli esemplari, comporta la formulazione di uno scenario in cui l'attuale non prescinda dalla stratificazione storica.
Itinerari narrativi tra realtà e simulazione. La costruzione del Museo Virtuale del Fiordo di Furore ed altro
Giacomo Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il libro delinea l'iter creativo-progettuale del Museo Virtuale del Fiordo che descrive la sua storia e gli impianti proto-industriali, qui sorti nell'Ottocento per la produzione della carta. Un discorso, quello qui condotto, che, muovendosi fra le teorizzazioni di Italo Calvino, Umberto Eco e Pierre Levy, lega tra loro spazio della narrazione e spazio virtuale, riscoprendo quel desiderio di affabulazione nascosto nell'animo di ognuno. Così, luoghi del virtuale (raccontato e progettato) e architetture concrete s'intrecciano intimamente, individuando i lineamenti essenziali del Virtual Design, nuova disciplina progettuale per gli architetti.
Le sponsorizzazioni. Analisi di un fenomeno
Velia De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il volume indaga un fenomeno che coinvolge tutta la società ma che è poco conosciuto. L'autrice esplora, nel mondo della comunicazione, il campo delle sponsorizzazioni, esaminato sotto il profilo giuridico, nella molteplicità delle forme e alla luce delle più recenti novità normative (legge Gasparri). A corredo del testo, ampie note di approfondimento e spunti per nuove ricerche.
Tecnologie di intervento per il recupero di Ortigia
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 196
Cantiere e costruzione. Le strategie esecutive nella formazione del progetto di architettura
Antonella Falotico
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 176
Questo libro si occupa del cantiere edile esaminando, attraverso un sintetico e inedito excursus storico-critico e alcuni appropriati casi di studio, il suo processo di trasformazione a seguito dell'evoluzione dei saperi tecnici e delle aspirazioni dell'architetto. La tesi sviluppata si propone di individuare, nell'opera di realizzazione della costruzione, il dispiegarsi di una "strategia" esecutiva che va riscoperta nel DNA del progetto e che, se correttamente messa in atto dall'architetto-costruttore, contribuisce a meglio organizzare il difficile rapporto tra progetto ed esecuzione.