Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Voci del tempo

La pittura napoletana. Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni

La pittura napoletana. Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni

Rosario Pinto

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 664

L'opera nasce con l'intento di fornire un panorama ampio e approfondito delle vicende che hanno segnato, nel corso dei secoli, lo svolgimento della Scuola napoletana non solo nella città partenopea ma, più estesamente, nella Campania e in molta parte del Mezzogiorno. Un'appendice sulla letteratura artistica napoletana fornisce ulteriori elementi per seguire la storia della pittura partenopea. Corredano il volume più di duecento immagini a colori.
100,99

Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti
84,49

Futurismo a Napoli. Indagini e documenti

Futurismo a Napoli. Indagini e documenti

Matteo D'Ambrosio

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 272

50,99

Storia della pittura napoletana

Storia della pittura napoletana

Rosario Pinto

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1997

pagine: 360

80,00

Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti

Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti

Mario A. Pavone

Libro: Copertina rigida

editore: Liguori

anno edizione: 1997

pagine: 596

109,99

Largo Settimo Cielo. Plebe e popolo a Napoli nel secondo Ottocento

Largo Settimo Cielo. Plebe e popolo a Napoli nel secondo Ottocento

Atanasio Mozzillo

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 452

E' un luogo della memoria. Un luogo, un aggregato come tanti a Napoli, prima che le vanghe del progresso lo cancellassero dalla mappa cittadina. Fu allora che scrittori e poeti, viaggiatori e pittori fermarono sulla carta o sulla tela una realtà plurisecolare in via di definitiva estinzione. Nella prima parte del volume l'autore ricostruisce, dalla fine del Settecento ai primi del Novecento, la duplicità di un ritratto napoletano tracciato da critici esasperati o da troppo benevoli sostenitori. Nella seconda parte vengono giustapposti brani estrapolati da tutta la saggistica e narrativa, napoletana e non, che della città antica fecero il loro privilegiato territorio di riflessione e di elaborazione poetica e narrativa.
79,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.