LIM: Alia musica
Un voyage à Résia. Il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell'etnomusicologia in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: XLII-318
Pianista, compositrice raffinata, Ella von Schultz Adaïevsky si è sempre interrogata sulle ragioni della musica in generale, con una profonda attitudine da musicologa. Nata a Pietroburgo nel 1846 in una famiglia tedesco-baltica, fu da sempre abituata a considerare rilevanti le diversità culturali, a partire da quelle linguistiche. Nell'autunno del 1883 fece improvvisamente la sua comparsa in Val di Resia in veste di etnomusicologa, quando questo ruolo scientifico non aveva ancora ricevuto riconoscimenti né il nome con cui oggi lo identifichiamo: andò cioè sul campo per indagarvi la cultura musicale del piccolo “misterioso” popolo che in quella valle delle Alpi Giulie abitava allora, come vi abita tutt'ora. La sua appassionata scoperta di una cultura musicale fu affidata a un manoscritto ampio, fervorosamente compilato e redatto a più strati, come diario di viaggio, come compendio di un'esperienza umana e scientifica, come taccuino per sapienti trascrizioni, come trattato musicologico di stupefacente ampiezza e profondità. Oggi quasi miracolosamente restituito ai lettori dopo una riscoperta fortunata, questo manoscritto si propone per ciò che era: niente di meno di un atto fondativo dell'etnomusicologia in generale, capace di anticipare di decenni metodi e atteggiamenti euristici di straordinaria preveggenza e perciò di sconvolgere le nostre abitudini circa le origini di questa disciplina.
Canti di passione
Bernard Lortat-Jacob
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 288
La prima documentazione storica e musicologica di una tradizione di canto sacro che risale al XVI secolo, nel periodo di innesto delle confraternite nel tessuto culturale e sociale della Sardegna. L’apparato fotografico, l’analisi sonologica e documentaria nonché la preziosa testimonianza sonora fanno di questo libro un testo fondamentale di etnomusicologia.
Il campanile e lo spettacolo
Claudio Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 28
Tradita Muzikore e Shën Mërtirit. La tradizione musicale di San Mart ita
Vincenzo La Vena, Vincenzo Perrellis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 121
Questa pubblicazione nasce dalla volontà della comunità di San Martino di Finita di riflettere sulla propria musica e di far emergere ciò che in passato rimaneva in gran parte implicito e che oggi, in una fase di sensibile affievolimento della cultura dell'oralità, è necessario esplicitare e mettere a disposizione delle nuove generazioni. Il suo scopo non è quello di sostituirsi ai normali meccanismi di apprendimento musicale, quanto, semmai, di affiancarli e mostrare la loro imprescindibilità. Non si tratta, dunque, di un manuale per imparare a cantare e suonare ma di una sorta di ‘istantanea' che, si spera, possa ‘fotografare' fedelmente il momento attuale e che incoraggi i sammartinesi a custodire il proprio patrimonio musicale e gli altri lettori a conoscere questo particolare modo di fare musica.
Le icone che danzano. Transe, musica e firewalking negli Anastenaria greci all'epoca del postmoderno
Jania Sarno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2008
pagine: XXVI-672
Il canto della Vara e le tradizioni musicali di Fiumenidisi
Grazia Magazzù
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 114
Il campanaro musicista. La tradizione delle campane nell'area bolognese
Claudio Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 281
Claudio Montanari si accinge a un lavoro sistematico e "scientifico" sull'arte delle campane e sul mestiere di campanaro realizzato in Italia. Le campane e il campanaro sono osservati sotto i loro aspetti artistici e funzionali, cioè come mezzi di vera produzione musicale e come strumenti di "segnale", cioè comunicazione pratica, al servizio delle esigenze "estetiche" e pratiche della comunità. Il lavoro offre anche la trascrizione (secondo una notazione specificamente ideata per le campane) di decine di esecuzioni con campane (parecchie delle quali non più in uso e riprese appositamente da vecchi campanari), dedotte da registrazioni su nastro magnetico.
Pifferi e tamburi. Musiche e suoni del carnevale di Ivrea
Febo Guizzi, Ilario Meandri, Guido Raschieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: 656
Canzuni e capuàni. Repertori vocali femminili a Saponara (Messina)
M. Cristina Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: 111
Il volume indaga la tradizione vocale femminile a Saponara, un villaggio della parte nord-orientale della Sicilia, in provincia di Messina. Il repertorio delle signore Angela e Giuseppa Cucinotta e Maria Gangemi è l'oggetto principale della trattazione sia sul piano dell'analisi musicale e dei testi poetici, sia su quello della funzione sociale e religiosa.
Canti tradizionali e tradizioni liturgiche. Ricerche e studi sulle tradizioni musicali ebraiche e sui loro rapporti con il canto cristiano 1954-1971
Leo Levi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: 246
Il volume raccoglie una antologia di scritti pubblicati tra il 1954 e il 1971: Melodie tradizionali ebraico-italiane; Sul rapporto tra il canto sinagogale in Italia e le origini del canto liturgico cristiano; Canti tradizionali e tradizioni liturgiche giudeo-italiane; Les neumes, les notationes bibliques et le chant protochrétien; Tradizioni liturgiche, musicali e dialettali a Corfù; La Haggadà e la sua musica; Il centro internazionale per la musica tradizionale liturgica; À la recherche du chant perdu; I segni musicali della Bibbia e le tradizioni ecfonetiche; Le due più antiche trascrizioni musicali di melodie ebraico-italiane; Le liturgie tradizionali dell'oriente come espressione di coscienza e continuità culturali.
Guida alla musica popolare in Italia. Volume Vol. 3
Febo Guizzi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: LVIII-502
L’autore affronta in modo esauriente e sistematico il complesso panorama dello strumentario popolare italiano. L’ampia trattazione, corredata da numerose illustrazioni e grafici, è ulteriormente arricchita da una sezione di approfondimento antropologico e da una completa traduzione commentata del noto sitema di catalogazione Hornbostel-Sachs.