Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: I manuali

Musica e società. Volume Vol. 2

Musica e società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 558

44,00

Musica e società. Volume Vol. 3

Musica e società. Volume Vol. 3

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XXVI-733

50,00

Manuale di canto fermo. Modelli e consuetudini nella prassi didattica tra XVI e XVIII secolo

Manuale di canto fermo. Modelli e consuetudini nella prassi didattica tra XVI e XVIII secolo

Michele Chiaramida

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 292

L'origine di questo studio risponde alla necessità di conoscere in profondità la prassi esecutiva e la teoria del Canto Fermo durante il periodo dello sviluppo della polifonia e della musica strumentale sacra, soprattutto organistica. Tale urgenza nasce dalla convinzione che il Canto Fermo, come radice profonda del processo compositivo, presieda il fluire musicale come modello supremo, evocato tramite i mezzi dell'artigianato musicale. Le moderne edizioni di canto gregoriano e la manualistica attualmente in uso — frutto del radicale ‘cambio di rotta' impresso dal centro cultuale di Solesmes rispetto a secoli di ininterrotta tradizione didattica — non possono evidentemente inquadrare nei termini voluti la prassi del canto liturgico nel periodo che all'incirca va dal concilio di Trento alla fine dell'Ottocento.
32,00

Musica e società. Volume Vol. 1

Musica e società. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 455

42,00

Le suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. Analisi, storia, stile e prassi esecutiva

Le suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. Analisi, storia, stile e prassi esecutiva

Sergio Bianchi, Giuliano Bellorini, Paolo Beschi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: XVII-186

Il testo di Sergio Bianchi, Giuliano Bellorini e Paolo Beschi è prima di tutto il frutto di un'avventura spirituale vissuta nel nome di Bach e portata avanti sulla base di un condiviso interesse nei confronti del genio di Eisenach e dei suoi procedimenti compositivi. La seconda e non meno importante ragione che ha portato gli autori all'idea di concepire un volume di questo tipo, è stato il desiderio di proporre una "lettura" esauriente delle Suites, in modo da colmare uno dei tanti vuoti editoriali; italiani, in particolare. Il lavoro si presenta infatti come pregevole "indagine" ad ampio raggio del capolavoro bachiano: sia attraverso un'illustrazione puntuale e approfondita dei procedimenti compositivi, sia mediante una contestualizzazione di carattere storicoespressivo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.