LIM: Le sfere
L'altra musica. Etnomusicologia
Roberto Leydi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 341
Un libro fondamentale per gli studi etnomusicologici: che però, anche perché si tratta di una raccolta di studi, il suo autore fa spaziare per i diversi campi della musica popolare, extraeuropea ma anche europea, attraverso i secoli. Un libro che dunque non a caso, quasi polemicamente, Roberto Leydi ha intitolato "L'altra musica", che per decenni è stato e ora ritorna a essere indispensabile al sapere musicale vero: perché mentre miratamente impegna lo studioso per l'innovazione metodologica che in esso Leydi costruisce, contemporaneamente propone al lettore non specialista, amatore, inattesi campi del sapere nemmeno solo musicale.
Scritti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 370
Teorico e compositore della Nuova Musica esplosa in Europa negli anni Cinquanta del secolo scorso, Henri Pousseur propone in questo libro quattordici scritti datati fra gli anni ’50 e ’80, la maggior parte dei quali mai tradotti in Italia. Prefazione di Michel Butor.
L'illuminismo francese e la musica
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 290
Studioso fra i maggiori in Europa della teoria della musica e della cultura musicale nella Francia del XVIII secolo, Enrico Fubini ritorna qui sul tema che è stato al centro dei suoi studi, con un'antologia di scritti sulla musica degli Illuministi, di particolare interesse per l'attenzione rivolta alle grandi figure e alla vasta area di studiosi e di scritti che hanno costruito e diffuso in Francia, e non solo in Francia, un'idea della musica “illuminata”.
Mozart. La vita. Scritti e appunti (1945-79)
Beniamino Dal Fabbro
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: 206
Questo libro raccoglie gli scritti dedicati a Mozart dall’autore. La prima parte dà una completa traccia della vicenda esistenziale di Mozart, tenendosi lontano sia da un’arida esposizione riassuntiva di fatti, sia dalle amplificazioni esistenziali e romanzesche. Gli scritti della seconda parte riprendono con maggiore ampiezza critica l’esame dei capolavori teatrali, di cui via via era stato più che accennato nella prima. La terza e quarta parte toccano argomenti particolari e descrivono alcune tra le più note e frequentate produzioni di Mozart.
Beethoven
Klaus Kropfinger
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: 424
Questo libro tenta di presentare in modo del tutto nuovo l'opera e la vita del compositore tedesco. Attraverso la problematica biografica, indagata soprattutto affidandosi all'epistolario, l'Autore conduce il lettore alle opere beethoveniane, descritte sia sul versante della strategia dei generi, sia su quello del lavoro compositivo e della sua evoluzione. Il volume contiene inoltre l'elenco delle opere e un'ampia bibliografia.
Un iter segnato. Scritti e interviste
Domenico Guaccero
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 576
Il corpus completo degli scritti di Domenico Guaccero, uno dei compositori italiani più rappresentativi della Nuova Musica negli anni '60 e '70, curato da Alessandro Mastropietro. Il volume contiene saggi sul teatro e scritti su compositori del passato e della storia più recente, saggi sulle varie scuole compositive italiane, interviste, scritti sui propri brani. Corredano il volume una Biografia e il Catalogo delle opere del musicista.
Don Giovanni. Le manipolazioni di un testo nell'Europa della Restaurazione
Sonia Arienta
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: 236
Memorie
Hector Berlioz
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: LI-611
Scritte da un compositore fra i più grandi dell'Ottocento, primo direttore d'orchestra in senso moderno del termine, critico musicale, scrittore di notevole vena letteraria e protagonista della vita musicale e culturale del suo tempo, le Memorie costituiscono un documento imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia della musica francese ed europea del XIX secolo.
Universi del suono. Scritti e interventi 1955-1994
Iannis Xenakis
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: 260
Gli scritti qui raccolti e tradotti da Agostino Di Scipio, sono riflessioni del compositore greco-francese sulla musica sua e della sua epoca, sull'arte, sulle proprie ricerche, sulle proprie e altrui esperienze umane e storiche, che per la prima volta offrono al lettore italiano un profilo sufficientemente completo della vita e dell'opera di Xenakis, della sua dirompente presenza nel mezzo secolo di cultura e storia europee in cui ha operato.
La musica nel romanzo italiano del '900
Roberto Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: 374
Questo libro è un invito all'ascolto del romanzo o più precisamente, un invito a una lettura sonora dei maggiori autori della narrativa italiana del XX secolo. Musiche, voci, suoni vengono individuati e analizzati nelle loro diverse funzioni all'interno della scrittura dei maggiori autori del nostro Novecento. Uno strumento di studio, oltre che una piacevole lettura, rivolto ad appassionati di musica e letteratura oltre che agli studenti dei Conservatori e delle Università.
La musica del XX secolo. Le opere, i compositori, le tecniche, i linguaggi, gli scritti, la critica, le tendenze
Jean-Noël von der Weid
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2002
pagine: 489
40 per Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 319
Quaranta fra i maggiori intellettuali e artisti italiani di diversa generazione e di diverso campo di attività scrivono liberamente del loro rapporto di lavoro, di pensiero, di gusto, anche soltanto da semplici amatori, con Verdi, con il suo melodramma. Un libro unico, che attraverso il tono volutamente colloquiale, scopre un Verdi finora mai così polifonicamente indagato dal compositore che trova relazioni fra l'Otello e la Lulù di Berg, a fianco degli studiosi che coniugano Verdi con Gramsci e Pasolini, o del regista, dello scultore, del sindacalista, del pittore, del filosofo, altrettanto propositivo di nuovi modi di pensarlo, viverlo. Un libro per tutti che arricchisce gli studi verdiani.