Limina Mentis: Doxa
Temi di filosofia della fisica
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 220
Doxa, la nuova collana di scienza e filosofia, inizia le sue pubblicazioni con un volume dedicato alla filosofia della fisica. Perché chiamare Doxa una collana di scienza e filosofia? Non sarebbe più corretto chiamarla Episteme? Doxa indica la conoscenza incerta e fallibile, mentre Episteme indica la conoscenza certa. Doxa è opinione, credenza, conoscenza soggettiva che non possiede la certezza obiettiva della verità. Perché qualificare la scienza e la filosofia come doxa? Perché la scienza e la filosofia, come tutte le attività umane, non raggiungono mai la certezza della verità. Perché sono sempre incerte, fallibili, soggette a continui mutamenti. Perché tutto il pensiero umano è confutabile. Perché il progresso umano è stato possibile per un solo motivo: il rifiuto continuo delle certezze, l'ostinata ricerca degli errori, il desiderio di cambiare la conoscenza, di mettere in dubbio la tradizione, di affacciarsi su orizzonti immensi e territorio inesplorati, di rifiutare l'autorità - sia essa l'autorità religiosa, civile, filosofica o scientifica.
Struttura e limiti della scienza. Per una teoria circoscrizionista della scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2015
pagine: 142
Tra cielo e terra. Idee per una «terza via» tra assolutismo e relativismo filosofico
Walter Caligiuri
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2014
pagine: 412
"Cielo" e "Terra" non sono qui immagini mitiche o letterarie, ma la metafora di due concreti universi storico-culturali, di due grandi epoche nello sviluppo storico della civiltà Occidentale [...] Il "celeste" ed il "terreno" costituiscono il diverso orizzonte culturale entro il quale maturano i più notevoli fenomeni della storia dell'uomo occidentale dai suoi albori fino all'età contemporanea ed esprimono il diverso atteggiamento di fondo che gli uomini dell'Occidente hanno assunto, nel corso della loro storia fino ad oggi, nei confronti di quelle grandi domande sull'esistenza umana - riassumibili nei tre semplici quanto solenni interrogativi Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? - che hanno guidato la loro ricerca intorno al proprio essere ed al proprio destino; ma dietro quelle due icastiche metafore si cela, nel contempo, un certo modus vivendi o stile di vita, fatto di determinate scelte e comportamenti, talora anche distruttivi o auto-distruttivi, ed ispirato e guidato, più o meno consapevolmente, da una certa risposta a quegli interrogativi esistenziali.