Longanesi: Nuovo Cammeo
È andata bene, ragazzino
Anthony Hopkins
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nato a Port Talbot, cittadina gallese dominata dalle acciaierie, Anthony Hopkins è cresciuto in mezzo a uomini duri, per usare un eufemismo: uomini che rifiutavano ogni forma di vulnerabilità emotiva. A scuola era uno studente modesto, considerato un fallito senza futuro non solo dai coetanei ma dai suoi stessi genitori. Finché, un fatidico sabato sera del 1949, quel ragazzo gallese ignorato da tutti vide un film tratto da Amleto e dentro di lui si accese una passione a cui non aveva ancora dato un nome, segnando l'inizio di un percorso che nessuno avrebbe potuto prevedere. Con disarmante spontaneità e una voce accattivante, Anthony Hopkins si racconta e ci svela gli straordinari retroscena dei suoi ruoli più iconici. Il monologo di Iago per l'audizione gli vale l'ammissione alla prestigiosa Royal Academy of Dramatic Art di Londra. In seguito, è invitato a unirsi al Royal National Theatre ed è scelto da Sir Laurence Olivier come suo sostituto. Lo seguiamo quindi lungo le tappe di una carriera incredibile e assistiamo alla creazione delle sue interpretazioni più grandi, da Hannibal Lecter al memorabile Re Lear per cui egli attinse alla crudezza dello stoicismo del padre e del nonno. Con generosa onestà, Hopkins ripercorre i momenti più intimi e difficili della propria vita privata. L'alcol distrugge i suoi primi due matrimoni, mina il rapporto con l'unica figlia e gli costa quasi la vita. Ma sfiorare la morte lo convince a smettere di bere, una scelta che riconferma ogni giorno da quasi mezzo secolo. In queste pagine l'attore confessa anche la sua costante lotta con la tentazione della solitudine, pesante lascito familiare che lo spinge a fuggire i legami per paura di soffrire. E, con il passare degli anni, ammette di confrontarsi sempre più spesso con la propria mortalità, interrogandosi su ciò che suo padre chiamava «il grande segreto». Tra successi e cadute, perdite strazianti e luminosi momenti di gioia, la vita di Anthony Hopkins si rivela ai nostri occhi. Scopriamo che c'è un piccolo talismano che l'attore porta sempre con sé, è una foto che lo ritrae in spiaggia, con suo padre, all'età di tre anni: un momento in cui il piccolo Tony ha ottenuto una seconda possibilità di essere felice, quasi la premonizione degli errori ̶ e delle infinite opportunità ̶ del futuro. Oggi, così distante dal bambino insicuro di un tempo, Sir Hopkins può sussurrare a quel giovane se stesso: «È andata bene, ragazzino».
Carnivori o vegani? Manuale per tutti di alimentazione ragionevole
Stefano Vendrame
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 336
«Quale posto può trovare il consumo di cibi di origine animale in un'alimentazione sana, equilibrata e sostenibile, tanto per la nostra salute, quanto per quella del pianeta, dell'ambiente, delle generazioni future, del benessere degli animali e dei diritti dei lavoratori?» Se c'è un dibattito che infiamma gli animi in ambito alimentare, è quello tra carnivori e vegani. Hanno ragione i primi, quando sostengono che è nella natura dell'uomo mangiare principalmente carne e alimenti animali e che non esiste una possibile alternativa? O invece sono nel giusto i vegani, secondo i quali la dieta ottimale per la nostra salute è quella basata su alimenti vegetali e che accusano chi mangia carne di compiere un atto scellerato verso il pianeta? Pur non condividendo le loro posizioni estreme, Stefano Vendrame riconosce che entrambi gli schieramenti hanno anche validissime ragioni: non si tratta quindi solo di criticarli, ma soprattutto di imparare le buone lezioni da entrambi. Con ben informato equilibrio ed eccezionale chiarezza divulgativa, l'autore ci offre una documentata ed esaustiva panoramica sulle principali controversie e i tanti falsi miti che circolano sugli alimenti animali. E mentre dirime i troppi dubbi che offuscano e complicano le nostre scelte alimentari, traccia un prezioso manuale di alimentazione completo delle indicazioni pratiche necessarie per un consumo ragionevole di alimenti animali nella nostra dieta: come sceglierli, quanti consumarne e in che modo inserirli nel quadro di un piano nutrizionale equilibrato.
Tempo e essere
Martin Heidegger
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 168
Quando nel 1969 apparve questo libro, presso lo stesso editore che nel 1927 aveva pubblicato "Essere e tempo", Heidegger giganteggiava nel panorama della filosofia contemporanea. Il primo dei quattro testi qui raccolti, la conferenza Tempo e essere(1962), richiamò subito una grande attenzione perché recava il titolo della sezione annunciata e mai pubblicata di "Essere e tempo". Lì tutto doveva capovolgersi, ma al momento di attuare questa «svolta» il progetto fu interrotto, perché l'autore «non era all'altezza di offrire una elaborazione sufficiente del tema nominato dal titolo». Il Protocollo di un seminario chiarisce alcuni punti problematici della precedente conferenza. Guardando al suo lungo confronto con la storia della metafisica, Heidegger fornisce preziose spiegazioni del proprio linguaggio, oscuro e allusivo, ma forse per questo oltremodo suggestivo. Nel saggio La fine della filosofia e il compito del pensiero (1964) l'autore sottopone "Essere e tempo" a una «critica immanente», rivendicando così l'unità del suo cammino: compito del pensiero è meditare sulla «verità» dell'essere. Infine, Il mio cammino nella fenomenologia (1963) è un resoconto autobiografico in cui Heidegger ripercorre il proprio itinerario speculativo in rapporto alla «fenomenologia», intesa non come corrente filosofica ma come «la cosa del pensiero, la cui manifestatezza resta un mistero». Intorno al tentativo di pensare una medesima «cosa» ruotano gli scritti del volume. Questa «cosa del pensiero», la cosa che il pensiero tenta e ha il compito di determinare, è l'«essere» stesso nel suo rapporto con il «tempo»: «La domanda guida è rimasta la stessa, ma ciò significa soltanto che tale domanda è diventata ancora più problematica e ancora più estranea allo spirito del tempo».
Sul potere
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 288
In questo saggio dal tema sempre attuale, Bertrand Russell svela i meccanismi nascosti che guidano la sete di dominio nella storia umana. Attraverso un viaggio affascinante tra filosofia, storia, psicologia e politica, il grande pensatore smaschera miti radicati e illusioni collettive: il vero motore dell'umanità non è l'interesse economico, ma il desiderio, illimitato e insaziabile. Diversamente dagli animali, gli uomini non si accontentano della sopravvivenza: aspirano a dominare, a influenzare, a plasmare il mondo che li circonda. Il potere, ci mostra Russell, non si riduce a ricchezza o forza bruta: è una forza pervasiva, capace di modellare società, religioni, rivoluzioni e persino la morale. Con un'analisi brillante e profonda, il filosofo mette a nudo i meccanismi psicologici che muovono leader e seguaci, denuncia i pericoli dei totalitarismi ed esamina il ruolo delle ideologie, del fanatismo e della propaganda che modellano la nostra vita. Ma Russell non si limita a una diagnosi impietosa, offre anche una via d'uscita, che aiuti a fondare una società più libera, critica e consapevole. Un saggio per chi vuole comprendere le forze invisibili che plasmano la nostra civiltà e il nostro destino.
I cani non sono tutti uguali. Impara a capirli per comunicare con loro
Dunia Rahwan
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 252
Condividere la vita con un cane significa balzare in un mondo sconosciuto, dove si parla una lingua senza parole, spesso incomprensibile. Si diventa matti nel tentativo di addestrare il cane a fare delle cose, mentre scoprirete che non servono particolari tecniche per insegnargli qualunque cosa: fermo, vieni, prendi il legnetto, andiamo, bacino a mamma e ogni altra richiesta vi verrà in mente. Il punto di partenza però è un altro: il cane non è un robottino telecomandato, ma un individuo con capacità cognitive, elaborative ed emozionali, il prodotto di un mix unico di dna ed esperienze. Se sono edificanti contribuiscono allo sviluppo di una creatura equilibrata e competente, mentre se il vissuto è traumatico restano cicatrici che scolpiscono il carattere. Per vivere una relazione sana con il nostro amico cane, quindi, dobbiamo prima di tutto occuparci del suo benessere e per riuscirci dobbiamo sforzarci di capirlo. In nove capitoli che coprono ogni aspetto della relazione, dalla comunicazione all'equilibrio tra guinzaglio e libertà, dalla socializzazione all'aggressività, attraverso tante storie vere e consigli mirati, Dunia ci insegna a uscire dagli schemi di dominanza e sottomissione per imparare a “leggere” i comportamenti del nostro cane e fondare così il binomio su rispetto, comprensione, fiducia e mutualità. Scopriremo che ai cani servono poche cose semplici per stare bene – una passeggiata nella natura, un tot di corse pazze per godersi il vento sul muso, e poi la russata imperiale tornati a casa – e che vivere con loro significa educarli alla vita ogni giorno, a ogni uscita, con l'unico grande obiettivo di renderli sereni nel qui e ora. Imparando a esserlo noi per primi.
Molecole che fanno cose
Chimicazza
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nella storia dell'evoluzione umana nulla ha avuto un impatto di così fondamentale importanza come la capacità di manipolare e trasformare la materia, plasmarla e soggiogarla fino al suo più intimo livello, quello atomico, e riorganizzarla per estrarne la soluzione alle nostre umane necessità. Prima abbiamo usato la chimica per sopravvivere, poi per prosperare. Ci ha tirati fuori dalle caverne, ci ha dato farmaci per affrontare le sofferenze fisiche e mentali, ci ha dato l'energia dal carbone fossile e ha reso così possibile una crescita tecnologica e demografica senza precedenti. In altre parole: la chimica è dappertutto e grazie a lei abbiamo inventato o scoperto molecole che offrono una soluzione a quasi ogni nostro problema. Ecco di cosa parla questo libro: scorciatoie. Parla delle numerose molecole che usiamo più o meno consapevolmente e da cui abbiamo tratto strumenti che ci aiutassero ad adattarci meglio o, a volte, a spingerci oltre i limiti di ciò che sembrava possibile. Parla di molecole che sono diventate compagne invisibili, capaci di intrecciarsi con le nostre esperienze e renderle più intense, più sopportabili o, semplicemente, diverse. Questa è la loro storia, vulcanica e imprevedibile come una reazione chimica, raccontata come nessuno aveva mai fatto finora.
Diabolicum. Il libro più subdolo mai scritto. Una storia di giochi, enigmi e rompicapi
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Nella zona nord di Londra, a St. John's Wood, lontano dalla frenesia del centro, il Crown Pub offre liquori, sidro e ottimo gin alla sua clientela affezionata. In fondo al locale si apre una sala più intima, dominata da un sontuoso caminetto. È qui che ogni venerdì sera si incontrano cinque gentiluomini, che siedono sempre allo stesso tavolo d'angolo e, alla luce di due lampade a gas che James, il titolare del pub, ha messo loro a disposizione, ammazzano il tempo sfidandosi con enigmi e giochi di arguzia e deduzione. Appassionati di storia o di logica, conoscitori di curiosità e aneddoti, estimatori di arte, letteratura e matematica, i cinque non perdono occasione per proporsi quesiti e indovinelli di loro invenzione, e poi annotano diligentemente giochi e soluzioni su due taccuini diversi. Finché una sera il taccuino dei giochi viene smarrito nel pub e finisce nelle mani di Benjamin Plate, dodicenne con la passione per i rompicapi. Si dà il caso che Benjamin sia il figlio di Roland Plate, tipografo di successo. Così, nel giro di qualche giorno, il taccuino perduto diventa il Diabolicum, un gazzettino del mistero pubblicato in forma anonima e senza soluzioni, che divampa per Londra come un incendio scatenando una gara di arguzia senza precedenti… Riusciranno gli stimati lettori a eguagliare l'acume dei londinesi dell'Ottocento? Diabolicum incrocia il gusto per il mystery con l'arguzia dell'enigmistica: una storia costituita da enigmi, indovinelli e giochi di logica diabolici, e che alla fine diventa essa stessa un rompicapo. Per allenare la mente e mettersi alla prova, immersi nelle gotiche atmosfere vittoriane. Charles Macklin (1699-1797), drammaturgo e attore, e Joe Grimaldi (1778-1837), amatissimo attore comico, il re dei clown dell'era Regency, sono due (tra i molti) fantasmi che abitano un luogo antico di Londra, considerato uno dei più infestati del mondo. Charles Macklin è stato visto vagare nei corridoi di un teatro dove, per una questione di parrucche, nel 1735 uccise un collega attore ficcandogli un bastone nell'occhio sinistro. Joe Grimaldi, di indole decisamente più benevola, frequenta con discrezione le assi dello stesso teatro e in più di un'occasione ha prestato soccorso ad attori colti dal panico del palcoscenico. Charles e Joe ci hanno gentilmente concesso di usare i loro nomi. Voi riuscirete a scoprire perché abbiamo scelto proprio loro?
Prima che tutto crolli. La finanziarizzazione: cos'è e come sta sconvolgendo il mondo
Luciano Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il primo saggio che analizza in profondità uno dei fenomeni economici più rilevanti e controversi degli ultimi cinquant'anni, indagandone le cause e l'impatto sulla vita quotidiana. Oggi la maggior parte degli investimenti finanziari non serve più a sostenere nuove imprese o prodotti, ma ad accrescere il valore di ciò che già esiste. Questo fenomeno, poco studiato e ancor meno compreso, è noto come finanziarizzazione, e ha trasformato il valore dei beni – per esempio gli immobili e le materie prime – da valore d'uso a valore di investimento. È un meccanismo che condiziona ormai ogni aspetto della nostra esistenza, dando vita a un sistema finanziario vasto e potente, ma fragile come un castello di carte pronto a crollare. Luciano Balbo sostiene che occorra intervenire con urgenza alla radice di questo sistema per affrontare i nodi strutturali alla base del disagio contemporaneo: le disuguaglianze, gli squilibri tra capitale e lavoro e tra Stato e mercato. E, soprattutto, per sottrarre alla finanza, che gestisce i nostri soldi, il potere di decidere ciò di cui la società ha davvero bisogno.
I numeri non ingannano (quasi) mai. Storie matematiche che lasciano a bocca aperta
Vincenzo Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 240
Quando siamo bambini ci insegnano la somma e la moltiplicazione. Poi ci raccontano di sumeri, assiri e babilonesi. E nel frattempo danno per scontati concetti più importanti, come se li considerassero già consolidati nelle nostre teste, o forse solo troppo scivolosi. E se ci fossimo persi qualcosa? Se imparare a saperli usare davvero ci aiutasse a vivere meglio la realtà in cui siamo immersi? Convinto di questa tesi, il prof Vincenzo Mauro si è dato una missione: aiutarci ad addomesticare statistica e calcolo delle probabilità (diciamocelo, tra le discipline matematiche più odiate) attraverso le sue strane storie su TikTok. In questo libro ci accompagna tra gli enigmi e i misteri di queste scienze, ci parla di teoremi che hanno fatto venire alle mani la comunità scientifica, monetine che scelgono la sorte di un ragazzo (e del rock and roll), dimostrazioni da perderci la testa (e pure la vita). E poi ci spiega perché gli alieni esistono, ci mostra i lati oscuri dell'universo, e come alcune verità smettano di funzionare quando non guardiamo… Preparatevi a scoprire che la matematica ci riguarda più da vicino di quel che pensavamo. E che, se sapete come affrontarla, non è poi difficile come sembra.
Easy Japan
Eriko Kawasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 240
Sapevi che i giapponesi non dicono mai di no e che, quindi, prenotare un ristorante per uno straniero può essere un'esperienza a dir poco surreale? O che in giapponese esistono almeno sessanta modi diversi di dire “io”? Forse no, ma nessun problema: ci pensa Eriko – youtuber, insegnante di giapponese e italiana d'adozione – a svelarti i misteri della sua terra, in un viaggio immersivo nel paese del Sol Levante. Nato dalla lunga esperienza di divulgazione della sua autrice, Easy Japan è un piccolo e curioso prontuario pensato per l'uso in viaggio (ma anche prima!) che, mentre ti aiuta ad acquisire le basi della lingua in modo intuitivo e divertente, ti racconta anche tantissime cose sugli usi, la cultura, le stranezze e le meraviglie di un popolo che non finisce mai di stupire e affascinare. Nei tanti anni trascorsi insegnando agli italiani, infatti, Eriko ha capito bene quali sono gli aspetti e le storie del Giappone che più di tutti sanno incantarci, e ha individuato i problemi linguistici per noi più ostici, come la difficoltà di scegliere i vocaboli giusti. Questo libro è pensato per aiutarti a sostenere con facilità quelle conversazioni che capita di avere durante un viaggio, per esempio al ristorante, al mercato, in visita a un tempio o sui mezzi di trasporto. Inoltre, il piccolo vocabolario con frasi d'uso che chiude il volume ti verrà in soccorso ogni volta che, magari al desk del tuo albergo, o immerso nel caos della metropolitana di Tōkyō, non saprai che pesci pigliare.
Nero indelebile. Le radici oscure della nuova destra italiana
Mirella Serri
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 192
Sin dai suoi esordi in politica, Giorgia Meloni si è dimostrata erede di un ricco patrimonio culturale e portavoce di un'ampia elaborazione teorica: la sua è sempre stata una «destra di destra», come è stata denominata, una destra con un sistema ideologico e valoriale molto ben definito, anche se sempre tenuto abilmente in secondo piano. La destra meloniana affonda infatti le sue radici nei movimenti francesi e tedeschi degli anni Sessanta e nei miti e nelle teorie che il mai apertamente citato Pino Rauti ha lasciato in eredità ai suoi successori riuniti in gran parte sotto il vessillo di Fratelli d'Italia. Con mosse calcolate e più o meno nascoste, negli ultimi anni sono tornate in auge le parole mussoliniane e le dottrine sovraniste e razziste che hanno alimentato il populismo, l'euroscetticismo e l'ostilità nei confronti degli immigrati, visti come invasori pronti a distruggere l'identità nazionale. Forte del suo apparato ideologico, Giorgia Meloni può superare i suoi padri, da Fini a Berlusconi, e avventurarsi senza imbarazzo nelle sue giravolte politiche, da Putin a Trump passando per Biden, dagli attacchi all'Unione europea alla solidarietà con von der Leyen. Chi sminuisce FdI e considera i suoi militanti e i suoi adepti degli impreparati capitati quasi per caso al governo commette lo stesso errore che fecero gli antifascisti nei confronti delle camicie nere il giorno dopo la Marcia su Roma. Un errore imperdonabile al tempo e ancora di più oggi.
Un mondo senza api. Breve storia di un disastro annunciato e tentativi di resistenza
Marco Valsesia
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il tasso di estinzione attuale degli insetti è otto volte più veloce di quello dei vertebrati: è un'ecatombe silenziosa, ma farà un gran baccano quando ci accorgeremo che dal mondo sono scomparse tutte le api. Il nostro pianeta sta male. E le api con lui. Non solo si sta riducendo il loro numero, ma la salute delle superstiti va deteriorandosi. Accade adesso, mentre fingiamo di non vedere. Convinto che conoscere e capire sia il primo passo per agire e cambiare, Marco Valsesia – apicoltore per vocazione ed eredità – in queste pagine si pone un obiettivo ambizioso: aiutarci a recuperare il filo dimenticato che ci lega al mondo naturale. Per farlo, ha chiesto la collaborazione di un'aiutante d'eccezione. Seguendo l'esistenza di un'ape operaia da quando è un uovo tra migliaia fino al suo ultimo volo, scopriremo come si svolge la vita di un alveare – la frenesia caotica eppure ordinata da cui dipende l'equilibrio profondo del nostro bel pianeta azzurro. Questo viaggio ronzante attraverso il tempo, le latitudini e le stagioni ci porterà a scoprire tante cose sulle api, chi sono e da dove vengono, come vivono e come sentono, quali sono i pericoli che le minacciano e le titaniche sfide con cui si fronteggiano. Sarà un'esperienza che cambierà la nostra percezione del mondo che ci circonda: «Dalle api c'è molto da imparare e il mio augurio è di far proprio il grande motto dell'alveare: uniti si può tutto, perché solo l'unione fa la vera forza».

