Longo Angelo: Sistema museale Provincia di Ravenna
Casa museo Raffaele Bendandi di Faenza
Paola Pescerelli Lagorio
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2014
pagine: 80
Museo civico Carlo Venturini di Massa Lombarda
Ivo Scarpetti
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il Museo Carlo Venturini, collocato nel Centro Culturale omonimo, inaugurato nel 2007, espone la preziosa raccolta che il medico diplomatico massese lasciò al Comune di Massa Lombarda alla fine dell'Ottocento. La figura di Carlo Venturini (1809-1886) riveste un ruolo fondamentale per la storia e la cultura massese e la sua collezione rappresenta un esemplare spaccato dei criteri e delle motivazioni che animarono il collezionismo antiquario ottocentesco. La collezione presenta caratteristiche di grande varietà ed eterogeneità: unisce infatti nuclei omogenei quali possono essere quelli archeologici e naturalistici ad oggetti strani e curiosi.
Piccolo museo di bambole e altri balocchi di Ravenna
Graziella Gardini Pasini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il museo sorge nel centro storico di Ravenna. Espone la collezione privata di bambole e altri balocchi raccolta con grande passione da Graziella Gardini Pasini, che l'ha aperta a grandi e piccini, esperti e curiosi, per mostrare da vicino il mondo e la storia del giocattolo più famoso: la bambola. Si trovano bambole costruite tra il 1850 e il 1950, tra cui pezzi di marche importanti come Jumeau, Armand Marseille, Lenci, Kathe Kruse, Furga, Tartaruga, Minerva. Tutte le bambole sono esposte in un ambiente in miniatura creato appositamente per loro, con corredi, mobili e suppellettili di ogni genere. Al museo inoltre si trovano raccolte di giocattoli di latta e di legno, di abbigliamento infantile e del mondo della scuola, di bambole del mondo oltre a una biblioteca di letteratura dell'infanzia.
La casa delle marionette. Museo della collezione Monticelli di Ravenna
Roberta Colombo, Mauro Monticelli
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 80
Questo piccolo museo conserva un'importante collezione che testimonia - da metà Ottocento ai giorni nostri - il passaggio dall'originaria compagnia marionettistica fondata da Ariodante Monticelli al teatro dei burattini, per arrivare all'attuale compagnia "Teatro del Drago". La singolarità del patrimonio della famiglia Monticelli sta proprio nell'essere un insieme di materiali "vivi", realizzati, usati e tramandati da ben cinque generazioni, che hanno intrecciato tra l'altro il proprio percorso artistico altre compagnie storiche quali i "Piccoli" di Vittorio Podrecca e i "Fantocci Lirici Yambo". Il volume illustra, con agili e puntuali riferimenti storici, corredati da un ricco apparato iconografico, le collezioni e la storia artistica lunga quasi due secoli della famiglia d'Arte Monticelli.
TAMO. Tutta l'avventura del mosaico di Ravenna
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il mosaico è teoria e pratica: "theoria" cioè conoscenza e "tecnhnai" le meccaniche del fare. Questo il viaggio che TAMO offre, attraverso un excursus dalle origini, fino all'epoca moderna e contemporanea. I mosaici provenienti da siti archeologici di rilievo e le copie dall'antico concorrono ad offrire una panoramica delle tecniche e delle tipologie storiche del mosaico pavimentale; le opere di artisti contemporanei testimoniano lo studio dei materiali e delle superfici in funzione del loro rapporto con la luce, che è tipico del mosaico parietale. Accanto ai mosaici trovano spazio i cartoni, i calchi, le riproduzioni fotografiche e digitali: strumenti fondamentali per il lavoro di mosaicisti e restauratori. Gli esemplari esposti documentano restauri di rilevanza storica, travalicano la loro funzione e si fanno ammirare quali opere d'arte. I sistemi multimediali interattivi completano il percorso didattico di TAMO, danno accesso a banche dati tematiche e iconografiche che illustrano la pratica dell'arte musiva.
Museo d'arte della città di Ravenna
Alberta Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2011
pagine: 112
La canonica della potentissima Abbazia di Porto in Ravenna, che dalla loggia sui giardini prende il nome di Loggetta Lombardesca, è ora sede del Museo d'arte della città. Le collezioni antica e moderna del museo partono con testimonianze che datano all'arrivo dei collaboratori di Giotto e si spingono sino ai giorni nostri, facendo del museo ravennate un unicum nello straordinario panorama nazionale. Le collezioni affondano le radici nella genesi dei musei civici per saldarsi a un nome, quello di Corrado Ricci, che da Ravenna, giungendo ai vertici del ministero, costruisce un moderno sistema di tutela dell'Italia post-unitaria. Il museo accoglie anche una rara raccolta di opere musive contemporanee.

