Il mosaico è teoria e pratica: "theoria" cioè conoscenza e "tecnhnai" le meccaniche del fare. Questo il viaggio che TAMO offre, attraverso un excursus dalle origini, fino all'epoca moderna e contemporanea. I mosaici provenienti da siti archeologici di rilievo e le copie dall'antico concorrono ad offrire una panoramica delle tecniche e delle tipologie storiche del mosaico pavimentale; le opere di artisti contemporanei testimoniano lo studio dei materiali e delle superfici in funzione del loro rapporto con la luce, che è tipico del mosaico parietale. Accanto ai mosaici trovano spazio i cartoni, i calchi, le riproduzioni fotografiche e digitali: strumenti fondamentali per il lavoro di mosaicisti e restauratori. Gli esemplari esposti documentano restauri di rilevanza storica, travalicano la loro funzione e si fanno ammirare quali opere d'arte. I sistemi multimediali interattivi completano il percorso didattico di TAMO, danno accesso a banche dati tematiche e iconografiche che illustrano la pratica dell'arte musiva.
TAMO. Tutta l'avventura del mosaico di Ravenna
| Titolo | TAMO. Tutta l'avventura del mosaico di Ravenna |
| Curatori | G. Montevecchi (cur.), P. Racagni (cur.) |
| Collana | Sistema museale Provincia di Ravenna |
| Editore | Longo Angelo |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| ISBN | 9788880637325 |

