Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luiss University Press: Academy

La memoria e il futuro. Alle radici dell'innovazione nell'industria del terzo millennio

La memoria e il futuro. Alle radici dell'innovazione nell'industria del terzo millennio

Andrea Zaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 160

Undici storie d'impresa, undici aziende che sono state capaci di attraversare la storia, crescendo e spesso rinascendo, mettendosi continuamente in gioco per perseguire una propria idea di modernità e di prodotto, elaborando una propria cultura del produrre fatta di tecnica e di umanità. La memoria e il futuro racconta le storie di Alberti, Amarelli, Barilla, Bracco, Campari, Cimbali, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Piaggio, Pirelli, SAME, imprese molto diverse tra di loro, ma tutte con una grande capacità produttiva e una forte carica umana, sintesi tra tecnica e cultura umanistica. Sono aziende che hanno in comune non solo una grande competitività, ma anche una forte attenzione per la loro storia, valorizzata con la creazione di luoghi come archivi, musei e fondazioni, in grado non solo di conservarne i tratti, ma di renderli attuali e fruibili, oltre che straordinari veicoli di crescita culturale. Prefazione di Antonio Calabrò.
16,00

Gli indici di performance bancaria. Profili operativi, strategici e gestionali

Gli indici di performance bancaria. Profili operativi, strategici e gestionali

Paolo Agnese

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 140

Il presente lavoro, muovendo dall'analisi degli schemi del bilancio bancario e dei principali collegamenti tra essi esistenti, ha l'obiettivo di fornire alcuni elementi chiave degli indicatori di misurazione e valutazione della performance, i quali forniscono informazioni immediate e di sintesi circa l'andamento della situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Gli indici di performance vengono suddivisi in indici di redditività, di patrimonializzazione/indebitamento, di qualità/rischiosità del credito, di tesoreria e liquidità, di efficienza e produttività, di struttura, di composizione delle attività e delle passività fina ziarie. Di essi si tenta di cogliere i principali aspetti operativi, gestionali e strategici tipici dell'attività bancaria. In particolare, si propone di integrare gli indicatori di redditività tradizionali (Roe, Rote, Roa, Rorac, Raroc e Rarorac) con i ratio che esprimono la redditività complessiva, che chiamiamo: Poe - Profitability on equity; Pote - Profitability on tangible equity; Poa - Profi-tability on assets; Porac - Profitability on risk adjusted capitai; Rapoc - Risk adjusted profi-tability on capita! e Raporac - Risk adjusted profitability on risk adjusted capital. Gli indici di redditività complessiva e le relative scomposizioni permettono di analizzare e valutare una misura della redditività di breve periodo più rappresentativa e significativa. Ciò perché includono, appunto, la redditività complessiva: una grandezza maggiormente completa rispetto al risultato d'esercizio.
26,00

Grammatica di arabo moderno

Grammatica di arabo moderno

Francesca Maria Corrao

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 176

Una grammatica della lingua araba moderna per gli studenti di Scienze politiche, di Economia e per quanti vogliano apprendere a leggere in poco tempo le notizie dei media in arabo.
25,00

La riforma Madia alla prova dei decreti attuativi
20,00

#CopyrightGiornoZero. Atti del Convegno (Roma, 8 giugno 2016)

#CopyrightGiornoZero. Atti del Convegno (Roma, 8 giugno 2016)

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2016

pagine: 143

Il libro raccoglie gli Atti del Convengo #CopyrightGiornoZero, organizzato dallo Studio Legale DIKE presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma, in relazione alla prossima attuazione in Italia della Direttiva Barnier in materia di gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e di concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno. Gli atti includono i punti di vista di esperti - Giovanni Pitruzzella, Mario Libertini, Laurence Pawley, Paolo Marzano e Luca Scordino - e di operatori del settore come Creative Commons, La7, Mediaset, ITSRIGHT, Nuovo IMAIE, SCF, S.I.A.E., Soundreef ed Universal Music. È inclusa l'appendice normativa contenente la legge delega approvata dal Parlamento lo scorso 28 luglio 2016.
20,00

Universo Latina. Indagine sistemica al servizio dello sviluppo economico
12,00

Gestori e fondi di investimento alternativi. Le novità introdotte da AIFMD

Gestori e fondi di investimento alternativi. Le novità introdotte da AIFMD

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2018

pagine: 260

L'opera si prefigge di fornire un quadro completo sul tema dei gestori e dei fondi di investimento alternativi, alla luce delle novità introdotte dalla Direttiva 2011/61/UE (c.d. Direttiva AIFMD). Dopo aver delineato la genesi e il percorso di recepimento della AIFMD, sono illustrate le varie tipologie dei fondi di investimento alternativi e le loro caratteristiche con un focus specifico sui fondi di private equity, sui fondi immobiliari e sui fondi di credito. Particolare attenzione è dedicata ai gestori di fondi di investimento alternativi con illustrazione dei molteplici aspetti a partire dalle condizioni e dai requisiti per ottenere l'autorizzazione a svolgere l'attività di gestione, sino agli aspetti concernenti la commercializzazione e gli obblighi di trasparenza.
25,00

Decisioni pubbliche e disaccordo. Giustificazioni e compromessi tra pari epistemici

Decisioni pubbliche e disaccordo. Giustificazioni e compromessi tra pari epistemici

Federica Liveriero

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2018

pagine: 256

Le teorie liberali che si interfacciano con la questione della legittimità dell'autorità e delle decisioni politiche devono affrontare quello che John Rawls definì il "fatto del pluralismo". Un contesto istituzionale democratico che rispetti fino in fondo l'eguaglianza e l'autonomia agenziale dei membri del demos, infatti, condurrà inevitabilmente a un ampio pluralismo valoriale e a disaccordi profondi tra agenti. Ne consegue che un adeguato modello democratico e liberale per la legittimità delle scelte collettive deve essere in grado di strutturare processi decisionali che garantiscano sia la definitività che la giustificabilità pubblica delle decisioni politiche e, contemporaneamente, non sviliscano le prospettive minoritarie che, considerato l'ampio spettro di disaccordo presente in politica, necessariamente vi saranno. All'interno di questo paradigma teorico, questo libro presenta e discute due linee di ricerca, tra loro interconnesse. La prima si interroga sulla possibilità di fornire adeguati argomenti pubblici per la giustificazione dei principi politici che dovrebbero regolamentare il disegno istituzionale di una società politica. Il secondo versante d'indagine, invece, si preoccupa di stabilire quali processi di decision-making collettivi possano condurre a scelte politiche condivise, nonostante i disaccordi profondi tra cittadini. Nel tentare di sciogliere alcune tensioni intrinseche al modello della legittimità liberale, questo libro promuove un'analisi delle circostanze epistemiche reali giungendo a sviluppare un argomento normativo secondo cui la legittimità democratica dipende, in parte, dalla ascrizione dello status di pari epistemico a ogni membro del demos, indipendentemente dalla valutazione specifica delle competenze intellettuali di ognuno. Il modello della legittimità liberale che ne deriva sostiene che i cittadini coinvolti nei processi di decision-making condividono sia l'autorità epistemica - in quanto pari epistemici - che l'autorità pratica - in quanto co-autori delle scelte collettive.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.