Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luni Editrice: Sol Levante

Sulla strategia. Huainanzi

Sulla strategia. Huainanzi

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il "Huainanzi", manuale del Principe o Maestro di Huainan, è una notevole opera filosofica cinese del II sec. a.C. ancora poco conosciuta ma di fondamentale importanza per la filosofia e il pensiero che racchiude. Il capitolo XV, "Sulla strategia", è dedicato all'arte della guerra e alla gestione del conflitto. La sua lettura rivela i princìpi fondamentali del Dao così come dovrebbero essere applicati alla strategia militare, fino a giungere alla loro massima espressione: vincere senza combattere. È solo seguendo il Dao che l'uomo – nel caso specifico il sovrano e il comandante – può agire in sintonia con il flusso naturale della vita. È questa la strategia più efficace di tutte. La dialettica del pensiero cinese è sempre stata una questione di equilibrio: il gioco della complementarietà e opposizione di yin/yang, che è alla base di qualsiasi fenomeno, rappresenta l'emergere di una dinamica continua che si proietta su tutto l'esistente e che perciò diviene sociale, politica, psicologica, artistica, intima. Il conflitto non è altro che ricerca di equilibrio. Se i princìpi che regolano l'universo si fondano dunque su questa dinamica e se sono gli stessi che regolano quelli umani, risulta evidente che un manuale di guerra altro non è che un trattato sulla pace nel quale la prospettiva massima è quella di vincere senza dover incrociare le armi, rendendo così l'azione di guerra perfettamente inutile. Come dice il testo, chi è abile nel combattere – conoscendo quelli che sono i fattori in gioco, ovvero le chiavi di armonia e disarmonia – “ottiene la vittoria prima”. Se la chiave della “vittoria” sta nella capacità di previsione che deriva dalla comprensione della coerenza insita nei processi naturali, l'auspicio è che la lungimiranza possa divenire un termine chiave in un cambio di prospettiva del pensiero e dell'agire nel quale la cooperazione degli opposti rappresenti una via per il vivere comune. È così che questa antica opera risulta ancora più attuale in un contesto come quello contemporaneo, in cui sempre più si ravvisa l'esigenza di una chiara visione e di saggezza nell'indirizzo della vita comune. In uno dei folgoranti passi del volume è scritto: «Chi è abile nell'uso delle armi prima coltiva il perfezionamento in se stesso e poi lo richiede agli altri; prima si rende invincibile e poi cerca la vittoria».
14,00

Haiku erotici

Haiku erotici

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 160

18,00

Racconti e favole zen

Racconti e favole zen

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

19,00

Arte, teatro e religione nell'antico Giappone

Arte, teatro e religione nell'antico Giappone

Giovanni De Riseis

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 112

14,00

Haiku scelti

Haiku scelti

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 208

19,00

Le domande dell'imperatore al generale Li Ching
16,00

L'arte militare del Ssu-ma

L'arte militare del Ssu-ma

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

12,00

Le tre strategie del duca della Rupe Gialla

Le tre strategie del duca della Rupe Gialla

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

12,00

Il trattato di strategie di Wu-Tzu

Il trattato di strategie di Wu-Tzu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

12,00

L'arte militare di Wei Liao-tzu

L'arte militare di Wei Liao-tzu

Liao-tzu Wei

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

15,00

Nel Giappone dell'Ottocento

Nel Giappone dell'Ottocento

Giovanni De Riseis

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

Nel 1893 Giovanni de Riseis, giovane e brillante rampollo di nobile famiglia e appassionato viaggiatore, visita il Giappone da poco uscito dal periodo turbolento che ha preceduto e accompagnato la fine dello shogunato e la restaurazione Meiji. Il Giappone radicalmente cambiato nella sua struttura politica e sociale: il potere effettivo era tornato nella mani dell’Imperatore e si era dato inizio a una profonda ristrutturazione di tutte le istituzioni civili e militari, ispirandosi ai modelli degli stati moderni occidentali. Il giovane viaggiatore De Riseis, come tutti i suoi contemporanei figlio del positivismo ed entusiasta sostenitore del progresso e della modernità, rimase affascinato dal nuovo Impero del Sol Levante ammirando soprattutto il coraggio e la determinazione con cui l’Imperatore aveva guidato il popolo giapponese attraverso questo radicale cambiamento abbracciando il profondo rinnovamento della società. De Riseis, da viaggiatore romantico, curioso degli usi e dei costumi dei popoli del mondo, non manca di approfondire e apprezzare tutto ciò che rivela le profonde radici della raffinata cultura tradizionale giapponese e ne svela il profondo legame con la natura e con i paesaggi mozzafiato che descrive con penna sicura ed esperta.
24,00

Un'autobiografia o quasi

Un'autobiografia o quasi

Akira Kurosawa

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 336

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.