Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lupetti: Media e new media

È la tv, bellezza! Se la conosci, puoi difenderti

È la tv, bellezza! Se la conosci, puoi difenderti

Mariano Sabatini

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2012

pagine: 264

Chi sono i nuovi protagonisti della televisione? Quali sono gli argomenti che oggi acquisiscono rilevanza e notorietà? Quali volti catturano maggiormente l'attenzione del pubblico? Quali sono i nuovi poli televisivi? Mariano Sabatini, noto giornalista e critico televisivo, conduce un'analisi che approfondisce i recenti mutamenti della programmazione e conduzione televisiva (un esempio per tutti, il caso Santoro e la Rai), mettendo sotto torchio un aspetto rilevante della società odierna. Inoltre, viene indagato il fenomeno della larga diffusione della tv satellitare: cosa ha comportato questa novità mediatica? E ancora, le nuove tipologie di format, gli approfondimenti politici che oggi colpiscono maggiormente il telespettatore... Il libro non mancherà di suscitare un dibattito interessante, che a fronte di una parcellizzazione dell'audience pone al suo centro la potenza, oggi ancora più evidente, della funzione della tv nel contesto sociale, culturale e politico.
16,00

Second life. Oltre la realtà il virtuale

Second life. Oltre la realtà il virtuale

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 189

Second Life si propone come una realtà che riesce a oltrepassare i vincoli della "finitezza" della vita reale. In essa gli individui creano una seconda vita che corre parallela alla prima. Da una parte cadono le barriere della distanza sociale e dall'altra si creano nuovi vincoli d'appartenenza. Il volume intende fornire una panoramica di alcuni ambiti significativi di Second Life: comunicazione, politica, consumi, moda, arte, concetto di spazio e tempo, così come vengono vissuti al suo interno. Il testo, frutto di una ricerca, muove da un presupposto fondamentale, anche se artefatto: analizzare Second Life e quindi i suoi abitanti attraverso le loro relazioni senza fare un rimando alle identità reali esistenti. Una riflessione sociologica che si awale del contributo di studiosi provenienti da diversi ambiti della sociologia, che diventa un'indispensabile chiave di lettura di un fenomeno così coinvolgente. Il filo conduttore dei saggi è che oggi Second Life, per quanto artificiale o virtuale possa sembrare, in realtà entra con forza nel tessuto dell'esperire quotidiano, fondendosi con La vita reale e facendo emergere un individuo nuovo: una nuova forma di essere sociale che si awale di strumenti come appunto Second Life - emblema di una ipertecnologia - per ritrovare, invece, il senso di una vita caratterizzata dalle relazioni face to face. Insomma un uomo che attraverso la globalità del virtuale ritorna al suo essere locale.
18,00

Lo sguardo che insegue. Strumenti per l'analisi delle forme audiovisive pubblicitarie (spot, trailer, videoclip e rich media)

Lo sguardo che insegue. Strumenti per l'analisi delle forme audiovisive pubblicitarie (spot, trailer, videoclip e rich media)

Cosetta G. Saba

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2007

pagine: 460

Come funziona il "dispositivo" pubblicitario che regola le modalità peculiari attraverso le quali si attua il dispiegamento dell'enunciazione in un testo audiovisivo determinandolo, appunto, come testo audiovisivo pubblicitario? Questa è la domanda intorno a cui gravitano gli argomenti trattati nella prospettiva disciplinare della semiotica degli audiovisivi; prospettiva inedita, sino ad ora, nel quadro degli studi sulla comunicazione pubblicitaria. Analizzare il modo in cui il testo audiovisivo pubblicitario produce senso, significa anche indagare il modo specifico in cui questo tipo di testo "parla" il linguaggio audiovisivo ed esprime contenuti regolati da sistemi di codici (sistemi complessi di valorizzazione) che reggono il consumo culturale. Spot, trailer, videoclip e rich media sono particolari forme testuali pubblicitarie che mobilitano configurazioni audiovisive elaborate, attivano strategie enunciative peculiari per "allestire" mondi funzionali ai quali conferiscono un'identità commerciale agendo sul piano simbolico ed "estetico". Il volume, mediando un sistema di competenze specialistiche, intende mettere problematicamente alla prova il "già detto, il già teorizzato" rispetto a prospettive e fenomeni comunicativi pubblicitari innovativi e inediti.
21,00

The End... Dopo tutto, domani è un altro giorno

The End... Dopo tutto, domani è un altro giorno

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2006

pagine: 290

Questo libro, di che materiale è? "È la materia di cui sono fatti i sogni." (battuta finale di Humphrey Bogart ne "Il mistero del falco" di John Huston) Quando alla fine di questi nostri sogni, appare il fatidico "The End", non è la fine, è solo un intervallo. Vuol dire "Rimanete con noi", la storia infinita del cinema continuerà... Dai film d'essai ai polpettoni storici, dai noir al cinema d'autore, dal cinema muto al pulp, un'originale raccolta delle battute finali di film che hanno fatto la storia del cinema.
15,00

E-learning. Comunicare e formarsi online
12,00

Comunicare in rete l'usabilità

Comunicare in rete l'usabilità

Francesca Anzalone, Filippo Caburlotto

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 2002

pagine: 175

14,50

CHT. Chat on Line

CHT. Chat on Line

Mimmo Verduci

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 2000

pagine: 52

I giovani abitanti del cyberspazio sono pervasi dal bisogno di rendere istantanea la comunicazione, essenziale e insieme emotiva, in rapporto stretto con il coinvolgimento. Comunicazione mossa dalla ricerca di un modo di essere "faccia a faccia" o "presenti" insieme. Il libro vuole fornire una iniziale chiave di accesso al mondo dei Mud, degli acronimi, dei neologismi, delle "emoticons" e le diverse variabili ideografiche della generazione telematica. Qualche consiglio e avvertimento, errori che non si devono commettere per non essere messi subito fuori gioco.
5,16

Guida alle chat

Guida alle chat

Luigi Sciagura

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 2000

pagine: 86

Il primo indispensabile passo rispetto ai newmedia è quello di imparare ad usare i nuovi strumenti di comunicazione. E quindi abbiamo a che fare con l'interfaccia che mette in contatto l'uomo e la macchina e ci permette di accettare facilmente nei siti internet compresi quelli della comunità di rete. Il libro è un manuale che fornisce la chiave d'accesso al multiforme espansivo mondo delle comunità virtuali, luoghi di incontro, di "chiacchiera" e di scambio. Le comunità virtuali sono infatti la nuova realtà che sta crescendo silenziosamente intorno a noi e sta mutando il nostro modo di stare insieme e comunicare.
7,23

Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica

Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica

Roberto C. Provenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 1999

pagine: 262

Prima con il cinema, successivamente con la televisione, che ci "bombarda" quotidianamente con messaggi di vario genere e tipo, infine con la multimedialità, la comunicazione audiovisiva si è imposta sempre piu nella nostra società come la forma prevalente di comunicazione di massa. In questo panorama, viene spontaneo chiedersi se sia vero che il linguaggio delle immagini in movimento sia universalmente intellegibile o se, al contrario, i destinatari di questa comunicazione necessitino di adeguate competenze, grammaticali, sintattiche, culturali, per decodificare correttamente i messaggi audiovisivi. Contemperando e compenetrando l'aspetto teorico-analitico con quello pratico-manualistico, con particolare attenzione all'universo della narrativa, il testo prende in esame e descrive l'insieme delle competenze linguistiche necessarie per leggere e decodificare i significanti iconici di una comunicazione audiovisiva e per mettere in evidenza le difficoltà insite in un eventuale tentativo di utilizzare il linguaggio delle immagini anche in modo attivo, e cioè per "scrivere" testi narrativi in forma audiovisiva.
18,59

Buona Tv

Buona Tv

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 1999

pagine: 196

15,49

Il montaggio al cinema. Cahiers du cinéma

Il montaggio al cinema. Cahiers du cinéma

Dominique Villain

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 1996

pagine: 192

15,00

Lettere vincenti. Come utilizzare alcuni segreti del direct marketing
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.