Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Contribuente e fisco

L'autotutela

L'autotutela

Cinzia Bondì

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 164

L'autotutela è solitamente la prima soluzione consigliata al destinatario di un atto impositivo di cui non condivide il contenuto: si tratta di uno strumento semplice ed economico per contestare gli atti dell'Amministrazione finanziaria, utilizzabile sia in sede amministrativa che contenziosa e non sottoposto a particolari "scadenze". L'opera dedica particolare cura agli aspetti più controversi dell'istituto, con l'obiettivo di farne comprendere le dinamiche, in funzione del suo corretto ed efficace utilizzo sul campo. Un capitolo finale tratta - in forma di schede di sintesi - gli istituti deflativi del contenzioso, ai quali l'autotutela viene spesso accomunata, senza con questo volerne ignorare differenze e peculiarità. L'esposizione richiama la normativa, la prassi e la giurisprudenza di riferimento: di quest'ultima si riporta integralmente il testo delle sentenze più significative (attuali e meno recenti), sul CD-Rom allegato al testo, unitamente ad un formulario dei principali modelli di atti ed istanze, riprodotto in formato compilabile e stampabile.
30,00

Strumenti deflativi del contenzioso tributario

Strumenti deflativi del contenzioso tributario

Gianfranco Antico

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il testo analizza in modo puntuale i diversi istituti deflativi del contenzioso tributario, ovvero quegli strumenti a disposizione del contribuente e del fisco per la definizione della pretesa tributaria, che negli ultimi anni il legislatore ha considerevolmente ampliato: tra questi, sicuramente primeggia l'accertamento con adesione, che ha pertanto un rilievo centrale in quest'opera. Sono affrontati, altresì, la mediazione, la conciliazione e l'acquiescenza, proprio per fornire - in un unico volume - una disamina completa di tutte le alternative disponibili per chi intende chiudere la partita con il Fisco. L'autore esamina in modo ordinato e puntuale tutti gli aspetti, alla luce dell'evoluzione della normativa, della prassi e della giurisprudenza, offrendo un notevole grado di approfondimento, ma senza andare a scapito della chiarezza e della facilità di consultazione. L'operatività del testo è accentuata dalla presenza di un formulario con gli atti e schemi di più frequente utilizzo, riportato sull'allegato CD-Rom per la personalizzazione e la stampa.
28,00

Accertamento dei tributi locali

Accertamento dei tributi locali

Valeria Fusconi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 190

Il volume affronta il tema dei tributi locali (limitatamente alle entrate costituenti il c.d. "federalismo municipale") nell'ottica dell'attività di accertamento degli stessi e, dunque, delle numerose problematiche con le quali i contribuenti, gli addetti ai lavori e gli operatori del settore hanno dovuto in questi anni confrontarsi. Sotto questo aspetto, non ha molta importanza sapere che nome verrà dato alla "nuova" imposta che sarà varata dalla Legge di Stabilità per il 2014 o che fine farà la seconda rata dell'IMU per la prima casa, mentre risulta senz'altro più interessante - ad esempio - sapere come richiedere il rimborso dell'IVA illegittimamente corrisposta sulla TIA 1 e conoscere le ragioni su cui far leva per ottenere l'accoglimento dell'istanza. La trattazione - che tiene conto della Legge 28 ottobre 2013, n. 124 (conversione del D.L. 31 agosto 2013, n. 102), che ha riproposto tutti i regimi di prelievo sui rifiuti, recentemente aboliti dal D.Lgs. n. 201/2011 è condotta con uno stile diretto ed immediatamente intuitivo, in modo da fornire un'informazione puntuale dei diversi tributi comunali, ma anche l'individuazione - e se possibile la soluzione - delle relative problematiche applicative. Sul Cd-Rom allegato, una cospicua raccolta di normativa, prassi amministrativa e sentenze emanate negli ultimi anni, attinenti le tematiche trattate.
29,00

Accessi, ispezioni e verifiche

Accessi, ispezioni e verifiche

Salvatore Albanese, Rosita Donzì

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 256

L'accertamento tributario inizia con la fase di controllo da parte dell'Amministrazione Finanziaria e/o della Guardia di Finanza, svolta attraverso metodologie d'intervento che si concretizzano in accessi, ispezioni e verifiche. Tali atti costituiscono l'istruttoria dell'accertamento, di cui il testo offre uno schema operativo, individuando i mezzi e le tutele per il soggetto ispezionato. Vengono, infatti, dapprima esaminati i profili di carattere pratico dell'accesso ed i diritti ed obblighi del contribuente in tali circostanze e, in seguito, le fasi successive, costituite da perquisizioni e ricerche e dalle ispezioni documentali, volte a riscontrare se il contribuente ha assolto a tutti gli adempimenti di natura formale e sostanziale. Sono poi descritte in modo dettagliato le fasi della verifica fiscale, con moduli e tabelle esplicative, finalizzate a far meglio comprendere la natura dell'atto conclusivo del procedimento, ossia il processo verbale di constatazione (PVC). Non sono trascurati gli altri poteri d'indagine dell'Ufficio, quali la richiesta di documenti o l'invio di questionari al soggetto indagato. Si illustrano anche i limiti ai poteri istruttori dell'Amministrazione Finanziaria, inclusi quelli posti da alcuni istituti tributari, come, ad esempio, la certificazione tributaria, l'interpello e il regime premiale per la trasparenza.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.