Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: I quaderni di EdilTecnico.it

Le verifiche di conformità per la commercializzazione degli immobili

Le verifiche di conformità per la commercializzazione degli immobili

Andrea Ferruti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 104

La III edizione di questo volume rappresenta un riferimento essenziale per tutti i professionisti del settore immobiliare, tecnico e legale, offrendo un quadro completo e aggiornato sulla verifica di conformità degli immobili. Grazie all'integrazione delle recentissime Linee Guida ministeriali e ai criteri di interpretazione del Decreto Salva Casa, l'opera fornisce strumenti operativi chiari e approfonditi per affrontare con rigore la regolarizzazione edilizia, urbanistica e catastale, essenziale per la due diligence immobiliare. L'opera è quindi uno strumento indispensabile per avvocati, notai, tecnici e agenti immobiliari che desiderano orientarsi con sicurezza nel complesso panorama della conformità edilizia. Attraverso un linguaggio tecnico ma accessibile, l'Autore analizza con competenza normativa e giurisprudenza, fornendo un supporto concreto agli operatori del settore nella valutazione della trasferibilità dei beni, nell'accertamento della legittimità delle preesistenze e nella gestione delle irregolarità edilizie sanabili.
22,00

Decreto Salvacasa. Come sanare gli abusi edilizi. Le 150 risposte per risolvere le irregolarità

Decreto Salvacasa. Come sanare gli abusi edilizi. Le 150 risposte per risolvere le irregolarità

Antonella Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 132

Dalla sanatoria del soppalco a quella della veranda. Dal recupero del sottotetto al cambio di destinazione d'uso da ufficio ad appartamento. Dal recupero del sottotetto alle regole per i nuovi mini appartamenti. E ancora i casi nei quali la sanatoria è obbligatoria, quanto cosa e come fare, e quando invece si può avere lo stato legittimo senza rivolgersi al comune. Infine le regole per installare le VEPA e le pergole bioclimatiche senza autorizzazioni e le detrazioni fiscali legate ai lavori. La guida operativa al decreto Salva Casa (decreto legge n. 69/2024 convertito in legge 24 luglio 2024, n. 105) risolve le problematiche legate alle piccole irregolarità edilizie che rendono complicata la vendita di una casa in assenza dello stato legittimo o limitano i casi di nuovi interventi edilizi per assenza di conformità con 150 casi pratici risolti suddivisi tra le varie novità in modo da trovare immediatamente la risposta al proprio problema. Completa il lavoro il testo degli articoli del TUE come modificati, la raccolta delle norme regionali in materia di recupero del sottotetto, gli articoli del codice civile applicabili ai casi di interventi edilizi in condominio alla luce delle novità introdotte dal decreto.
18,90

Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni

Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni

Mario Petrulli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 138

Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l’installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebo ed altri elementi di arredo. Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo? La presente guida, aggiornata con le ultime novità normative e giurisprudenziali, si pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni. Lo stile agile e veloce, l’utilizzo di un linguaggio chiaro, unitamente alle immagini e alla rassegna della casistica più interessante rappresentano le caratteristiche del presente volume, utile per professionisti e operatori del diritto, oltreché per tutti coloro che hanno la legittima aspirazione di migliorare i propri spazi esterni. La presente edizione contiene anche una trattazione degli interventi in regime di edilizia libera nelle regioni italiane a statuto ordinario e in quelle a statuto speciale, ivi comprese le Province Autonome di Trento e Bolzano.
22,00

Guida tecnica per il super sismabonus e il super ecobonus 110%
20,00

Prontuario per la gestione dell'APE

Prontuario per la gestione dell'APE

Paolo Zanoli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 102

Questo manuale è indirizzato a tutti coloro che frequentemente hanno la necessità di gestire casi o problematiche relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE): come conoscere se occorre l'attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti; individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche; gestire situazioni di dubbio, contestazione o controversie. L'opera è uno strumento pratico e immediato, ma al tempo stesso rigoroso, organico e completo. Grazie a comode tabelle facili da consultare, il prontuario analizza 44 tipologie di edifici differenti (dal residenziale, agli edifici commerciali e industriali, dalle case rurali ai ruderi, dalle strutture ricettive a quelle religiose, ecc.) e 32 tipi di atti di trasferimento immobiliare (a titolo oneroso e non oneroso), per un totale di oltre 1.400 casi possibili esaminati. Questo quaderno tecnico consente al lettore: di conoscere se occorre l'attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti; individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche; gestire situazioni di dubbi, contestazione o controversie. Struttura del manuale - concetti e principi di base - casistica generale (tipologie di immobile, contratti e impianti) - caratteristiche dell'APE (validità e sanzioni) - approfondimenti (istruzioni pratiche, problematiche frequenti, comportamenti consigliati) - elenco ed evoluzione normativa di riferimento - definizioni legali più comuni sull'argomento.
19,00

La scelta del contraente, le procedure dei contratti sotto soglia, l'offerta economicamente più vantaggiosa

La scelta del contraente, le procedure dei contratti sotto soglia, l'offerta economicamente più vantaggiosa

Marco Agliata

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 118

L’uscita del nuovo codice dei contratti e la pubblicazione di una serie di Linee guida dell’A.N.AC. su alcuni ambiti prioritari rendono necessaria questa serie di quaderni che, oltre ai contenuti del d.lgs. 50/2016, raccolgono anche gli indirizzi forniti dalla Linee guida A.N.AC. già pubblicate per alcuni degli ambiti previsti. Anche per questi quaderni è stata mantenuta l’impostazione di immediatezza e riconoscibilità delle informazioni presentate in modo da facilitare la consultazione dei vari argomenti trattati e l’individuazione delle indicazioni a supporto delle attività da svolgere. Questo quaderno interessa le procedure di scelta del contraente, l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria e l’offerta economicamente più vantaggiosa con le conseguenti indicazioni normative derivanti dal codice e dalle Linee guida pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. I vari aspetti trattati sono esposti con il supporto di schemi, tabelle e diagrammi di sintesi per evidenziare gli elementi più significativi dell’ambito normativo e quelli più utili ai fini dello svolgimento delle attività professionali per la gestione delle varie procedure. Sono presenti dei riferimenti a margine del testo per semplificare la localizzazione delle parti di testo di interesse maggiore ai fini del riconoscimento dei singoli argomenti. Il testo è stato integrato con le prescrizioni normative contenute nel recentissimo D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 anche nelle parti relative alle indicazioni delle linee guida A.N.AC. (n. 2 e n. 4 del 2016) già pubblicate in Gazzetta Ufficiale e riferite agli ambiti analizzati dal manuale (contratti sotto soglia e offerta economicamente più vantaggiosa). I riferimenti normativi sono riportati in modo sintetico per facilitare la consultazione; è possibile approfondire le varie norme e i documenti collegati con la consultazione del sito: http://www.ediltecnico.it/codice-appalti-agliata. Marco Agliata, Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
24,00

Fonti rinnovabili negli edifici: requisiti di legge e metodi di calcolo

Fonti rinnovabili negli edifici: requisiti di legge e metodi di calcolo

Matteo Serraino

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 138

La rilevanza degli obblighi di legge (definiti all'interno del D.Lgs 28/2011 e dei provvedimenti regionali) e la complessità della normativa tecnica di calcolo (contenuta all'interno delle UNI/TS 11300) hanno reso necessario un momento di riflessione sul tema delle fonti rinnovabili negli edifici, che ha portato alla stesura di questa Guida, nata a seguito dell'attività quotidiana di progettazione di edifici ed impianti nell'ottica del risparmio energetico e del confronto con molti professionisti su tutto il territorio nazionale durante incontri di formazione. Questo testo vuole quindi essere una guida pratica ed applicativa per i professionisti che operano nel settore dell'efficienza energetica degli edifici (ingegneri, architetti, geometri e periti) nei diversi step della progettazione, al fine di raggiungere i requisiti minimi di legge, conseguire classi pregevoli nel sistema di certificazione energetica in vigore ed ottenere gli incentivi disponibili. La Guida pertanto: analizza nel dettaglio gli aspetti della legislazione e della normativa tecnica per comprenderli a fondo, sintetizzandoli al contempo in grafici e tabelle di rapida consultazione; per le diverse tecnologie che utilizzano le rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, biomasse, pompe di calore), descrive i dati di input e di output e le metodologie di calcolo per configurarsi come una guida di riferimento da utilizzare nell'attività quotidiana; fornisce delle linee guida che possono indirizzare i professionisti verso le scelte tecnologiche più opportune in relazione al tipo di edificio e alle sue condizioni al contorno, così da raggiungere gli obiettivi con la via più rapida e meno onerosa con il supporto di casi studio e incentivi.
20,00

Prontuario alla compilazione della relazione ex legge 10. Quando e come redigere la relazione tecnica per il risparmio energetico

Prontuario alla compilazione della relazione ex legge 10. Quando e come redigere la relazione tecnica per il risparmio energetico

Sebastiano Ciciriello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 100

La relazione tecnica “ex art. 28 legge 10/91”, è un documento nel quale viene analizzato il sistema edificio- impianto, al fine di verificare il rispetto degli obblighi di legge in materia di contenimento dei consumi energetici. L’opera rappresenta un utile strumento di aiuto al professionista chiamato a compilare la relazione tecnica secondo i tre schemi vigenti, approvati con il d.m. 26 giugno 2015 e obbligatori dal 1° ottobre 2015, relativamente a Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero; Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello e Costruzioni esistenti; Riqualificazione energetica degli impianti tecnici con riqualificazione dell’involucro edilizio e di impianti termici. Nel prontuario viene spiegato in maniera semplice ma rigorosa e completa quando è obbligatorio redigere la relazione e come compilarla in tutte le sue parti. Non manca una sezione dedicata alla valutazione dei ponti ter- mici e ai chiarimenti introdotti dal Ministero dello sviluppo economico con le FAQ del 1° agosto 2016. Completa l’opera un esempio dettagliato di relazione tecnica relativa a Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici a energia quasi zero, compreso il fascicolo dei componenti opachi e trasparenti.
19,00

Lavori edilizi: Guida a permessi e autorizzazioni

Lavori edilizi: Guida a permessi e autorizzazioni

Antonella Mafrica, Mario Petrulli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

La raccolta completa su CD degli e-book di Ediltecnico.it dedicati alle autorizzazioni e ai permessi edilizi. Nel Cd-Rom sono contenuti i seguenti ebook (in formato PDF): Gli interventi edilizi: definizioni e titoli abilitativi (I ed. 2016): guida alla corretta qualificazione dell'intervento da realizzare e al titolo edilizio da richiedere con oltre 150 casi concreti esaminati. L'attività di edilizia libera (I ed. 2016): guida agli interventi edilizi realizzabili senza titoli abilitativi con riferimenti alla normativa nazionale e alla disciplina di tutte le regioni. Gli interventi edilizi per le opere precarie da esterni (I ed. 2016): guida ai permessi per l'installazione di: tettoie e pensiline; tende da sole e pergole per esterni; chioschi e dehors; piscine e box auto; gazebo e arredi per esterni. Gli oneri per il rilascio del permesso di costruire (II ed. 2016): guida aggiornata alla Legge di Stabilità 2016 e al nuovo Codice degli appalti (d.lgs. n. 50/2016) sul contributo di costruzione correlato al rilascio del permesso di costruire con la più significativa e recente giurisprudenza e le risposte ai quesiti più frequenti. L'efficacia temporale del permesso di costruire (I ed. 2015): guida aggiornata al decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014) ai termini di inizio e fine lavori, alla decadenza e alla proroga.
29,99

Le verifiche di conformità per la commercializzazione degli immobili

Le verifiche di conformità per la commercializzazione degli immobili

Andrea Ferruti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 40

Il complesso quadro dei titoli abilitativi edilizi, l'importanza crescente attribuita ai profili impiantistici degli immobili, unitamente alle recenti decisioni della giurisprudenza, impongono una riflessione sul tema della verifica di conformità per la commercializzazione degli immobili. Prima di vendere, ristrutturare o acquistare un immobile è essenziale, tramite una analisi dettagliata (la c.d. due diligence immobiliare), verificare l'esatta corrispondenza tra l'oggetto della compravendita e il titolo edilizio depositato in comune. Senza tale verifica, non solo non è possibile effettuare alcuna operazione di compravendita, ma si rischia di vanificare l'eventuale atto notarile di trasferimento del bene. Questo agile manuale nasce con l'intenzione di fornire ai tecnici e ai consulenti immobiliari una guida chiara e rigorosa sulle verifiche di conformità urbanistica, edilizia e catastale per impostare correttamente la due diligence ed evitare problemi, anche importanti, che possono verificarsi nella successiva vita degli immobili. Il testo analizza che cosa è e che cosa non è la due diligence, accompagnando il lettore nell'impostazione dell'indagine legale (provenienza dell'immobile, situazione catastale, urbanistica ed edilizia, eventuali servitù esistenti, ecc.) al fine della verifica della trasferibilità del bene. L'opera comprende anche l'indagine tecnica relativa alla documentazione strutturale ed impiantistica. Completa il manuale una serie di approfondimenti ulteriori compreso l'uso della verifica di conformità come base per la progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva delle opere.
16,00

Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni

Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni

Mario Petrulli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 126

Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l'installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebo ed altri elementi di arredo. Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo? La presente guida si pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni. Lo stile agile e veloce, l'utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro, unitamente alle immagini esplicative dei vari arredi e alla rassegna della casistica più interessante rappresentano le caratteristiche dell'opera, che si rivolge ai tecnici chiamati a consigliare la committenza privata, agli operatori della pubblica amministrazione e a quanti desiderano informarsi prima di procedere a migliorare i propri spazi esterni. Per ogni elemento di arredo, la guida offre la definizione (spesso mutuata dalla giurisprudenza) e indica quale titolo edilizio è necessario richiedere, ivi comprese le eventuali eccezioni grazie ad un ampio e aggiornato richiamo alle sentenze dei tribunali amministrativi e del Consiglio di Stato. Completano la trattazione i riferimenti all'attività di edilizia libera, modificata pesantemente negli ultimi anni, sia a livello nazionale che regionale, come pure nelle Province autonome di Trento e Bolzano.
22,00

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Matilde Fiammelli, Roberto Cornacchia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 116

Dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile accedere alle detrazioni fiscali del Sisma Bonus tramite la classificazione del rischio sismico dell'edificio. Le linee guida emanate (d.m. 65/2017) permettono di "tradurre" in una classe di rischio la valutazione di sicurezza effettuata sull'edificio e definiscono 8 classi, con rischio crescente, dalla lettera A+ alla lettera G. Il prontuario guida il lettore all'analisi e all'interpretazione delle linee guida per la classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici (attribuzione e miglioramento della classe di rischio) con esempi pratici dettagliati secondo i due metodi previsti dalla normativa: metodo convenzionale e metodo semplificato, senza tralasciare la fase di asseverazione che il progettista deve rilasciare. Il testo evidenzia anche le principali novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.