Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: I saggi di responsabilità sanitaria

La nuova responsabilità professionale in sanità

La nuova responsabilità professionale in sanità

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 212

La Collana «Responsabilità Sanitaria» persegue lo scopo di approfondire lo studio e l'elaborazione dei meccanismi e dei processi che risultano coinvolti nell'interpretazione della Responsabilità professionale Sanitaria, non solo per valutare quanto fatto, ma anche per cercare di migliorare ciò che si deve fare. Il complesso delle norme previste nel testo Gelli-Bianco è tale senz'altro da costituire – in prospettiva - una delle novità giuridiche e disciplinari più importanti degli ultimi anni. Quasi tre anni e mezzo di lavori parlamentari nelle Commissioni permanenti ed in quelle consultive, oltre che due passaggi in aula alla Camera dei Deputati e uno al Senato della Repubblica. Numerosissime le consultazioni e le audizioni, oltre che le discussioni  sugli emendamenti. L'iter di approvazione di questo testo legislativo ha certamente avuto l'attenzione che merita un provvedimento che avrà un impatto sull'intero mondo sanitario, sotto tutti i possibili profili: non solo quelli strettamente legati alla disciplina della responsabilità civile e penale – alla quale pur la ratio della normativa ha voluto principalmente riferirsi - ma anche al contesto assicurativo di riferimento e all'ambito medico-legale. Il testo offre una prima disamina delle rilevanti novità contenute nella novella legislativa, inquadrando spunti di riflessione e proiezioni future.
24,00

Le linee guida e la responsabilità sanitaria

Le linee guida e la responsabilità sanitaria

Umberto Genovese, Paolo Mariotti, Riccardo Zoja

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 226

L'opera, aggiornata con la Legge Balduzzi e con la recente giurisprudenza, vuole individuare la giusta interpretazione da dare alle cosiddette linee guida sia per la professione del medico sia per i contenziosi nella responsabilità sanitaria. Le linee guida attualmente costituiscono dunque importanti strumenti di governo clinico, nonché indicatori di qualità, appropriatezza, efficacia ed economicità delle prestazioni professionali di tipo sanitario. Per tali motivi si è assistito, nel tempo, ad una loro crescente elaborazione e implementazione che hanno generato quasi in modo acritico l'adesione dei medici alle raccomandazioni in esse contenute, tale da limitarne l'autonomia decisionale con evidenti ripercussioni in termini di induzione alla "medicina difensiva", in forma sia commissiva sia omissiva. Sono stati considerati anche gli aspetti della responsabilità civile e penale nell'ambito della considerazione delle linee guida come disposizioni citate in difesa del fatto svolto dal medico. È stato anche esaminato il profilo assicurativo e la sua partecipazione al risarcimento del danno nell'applicazione delle linee guida.
26,00

Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità sanitaria

Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità sanitaria

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 298

L'opera è rivolta a tutti i Professionisti che gravitano nel "sistema" Sanità, siano essi appartenenti all'area sanitaria propriamente detta, che a quella tecnico‐amministrativa, giuridica ed assicurativa. Bene si può comprendere l'importanza di una unitarietà interpretativa/conoscitiva dei termini tecnici utilizzati in settori che risultano caratterizzati dalla frequentazione/applicazione di più culture/professioni, come, in effetti, accade nel campo d'azione della responsabilità sanitaria, dove costantemente si ha a che fare con vocaboli e concetti di estrazione scientifica, etica, giuridica ed assicurativa. Il fine di questo libro è quello di fornire un ausilio di facile consultazione professionale nella pratica quotidiana di tutti gli addetti ai lavori, ma anche uno stimolo per eventuali ulteriori approfondimenti, grazie alle indicazioni bibliografiche riportate in calce ad ogni voce.
30,00

La mediazione nella responsabilità medica

La mediazione nella responsabilità medica

VERCESI

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 292

L'opera si pone come strumento di ausilio per tutti coloro che si trovano a dover affrontare la MEDIAZIONE nel delicato ambito della RESPONSABILITÀ professionale MEDICA, oramai fase obbligatoria secondo il D.Lgs. 28/2010. Con un taglio del tutto pratico, con FORMULE e CASI SVOLTI, si analizzano le problematiche connesse alla procedura di mediazione dei singoli soggetti (compagnie di assicurazioni, aziende ospedaliere, congiunti del paziente, sanitario ecc.) coinvolti nelle azioni di risarcimento dei danni per responsabilità professionale medica. Nello specifico in una materia così peculiare e complessa, vengono coinvolti diversi soggetti che, per le loro differenti posizioni, sono compartecipi al risarcimento del danno. Come di consueto accade anche nel procedimento ordinario, quando vi sono eventi che coinvolgono le competenze professionali del settore medico e giuridico, si affida la consulenza tecnica al medico-legale quale anello di congiunzione tra il diritto e la scienza. Ancora più importanza acquista questa figura nel procedimento di mediazione dove il suo punto di vista può essere risolutivo nella definizione del conflitto tra le parti. Il medico-legale, infatti, tramite un'indagine scientifica potrebbe giungere alla definizione della linea di demarcazione tra l'errore medico e l'imprevedibilità dell'evento ed indicare il punto rilevante per l'individuazione di un eventuale accordo per il risarcimento dei danni. responsabilità sanitaria, è una collana che si articola in "saggi" e "manuali". I primi puntano l'attenzione su tematiche di interesse trasversale per la responsabilità professionale in Sanità, mentre i secondi approcciano il fare sanitario "responsabile" nei suoi diversi ambiti. ll Laboratorio di Responsabilità Sanitaria della Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni del Dipartimento di Morfologia Umana e Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Milano si propone come punto di riferimento per lo studio e l'elaborazione dei meccanismi e dei processi che risultano coinvolti nell'interpretazione della Responsabilità professionale Sanitaria, non solo per valutare quanto fatto, ma anche per cercare di migliorare ciò che si deve fare. In definitiva un Laboratorio universitario pensato perché la teoria sia al servizio dell'applicazione. il coordinatore del Laboratorio Umberto Genovese Le attività e le iniziative del Laboratorio sono consultabili sul sito elleRS.unimi.it ed anche su quello dell'Associazione responsabilitasanitaria.it
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.