Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Non profit

Manuale delle società cooperative

Manuale delle società cooperative

Sebastiano Di Diego

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 463

Un manuale di riferimento, che tratta con completezza tutti gli aspetti della vita di una cooperativa: gli adempimenti costitutivi, lo scopo mutualistico e i conferimenti, l'assemblea e le decisioni dei soci, il modello di organizzazione, i profili patrimoniali, la disciplina tributaria, gli obblighi contabili e di bilancio, i rapporti di lavoro e la legislazione previdenziale, senza trascurare un'ampia disamina sulla governance e i sistemi di controllo, sia nelle cooperative in forma di SpA che in quelle in forma di Srl. Di particolare interesse, inoltre, è la trattazione dettagliata delle principali operazioni straordinarie che possono essere intraprese da questa tipologia societaria, ovvero quelle di trasformazione, fusione e scissione. L'approfondimento su ciascuna tematica non va a scapito della praticità operativa, garantita da un'esposizione sobria e ed accentuata dal continuo ripetersi di schemi, esempi, grafici e tabelle riepilogative. Ulteriore valore aggiunto all'opera è dato dall'allegato Cd-Rom, contenente un formulario di statuti e schemi di atti (per un totale di 115 formule), la principale normativa di settore ed un'utile check-list compilabile, per la redazione e la modifica degli statuti delle cooperative.
59,00

Le cooperative agricole

Le cooperative agricole

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 250

Il testo propone la trattazione analitica dei numerosi aspetti costitutivi, organizzativi e gestionali delle cooperative agricole: da quelli civilistici a quelli patrimoniali, dalla disciplina contabile e di bilancio a quella tributaria. Conclude la trattazione un formulario di statuti, verbali, domande, regolamenti e delibere, riportato anche sull'allegato Cd-Rom, per la personalizzazione e la stampa. L'edizione è aggiornata con: le nuove misure di incentivi, sgravi fiscali e semplificazioni previste per il settore agricolo dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 (Decreto competitività); l'aliquota agevolata Irap per il settore agricolo, introdotta dal cosiddetto Decreto Renzi (D.L. 24 aprile 2014, n. 66, convertito in Legge 23 giugno 2014, n. 89).
32,00

La riforma del terzo settore. Cosa cambia dopo il DDL Renzi

La riforma del terzo settore. Cosa cambia dopo il DDL Renzi

Fabrizio Raponi, Virginia Tosi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 174

Il Terzo Settore sta acquisendo ormai da anni un rilievo crescente, sia come numero di organizzazioni e di operatori impiegati, sia come numero di utenti. Il panorama normativo del non profit è da tempo disciplinato in maniera poco organica, a causa della emanazione di linee guida, circolari, risoluzioni e sentenze che, anziché chiarire un sistema già abbastanza incerto, continuano a destabilizzare chi vi si approccia. Ultimamente, il Governo Renzi ha dato il via ad una riforma volta a razionalizzare e riorganizzare, magari semplificandolo, il mondo del non profit, sia da un punto di vista legislativo che fiscale. Partendo dall'esame della normativa attualmente in vigore, il volume analizza - in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva - le novità che il disegno di legge delega approvato il 10 luglio 2014 dal Governo propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all'uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche.
24,00

Trust e non profit

Trust e non profit

Sergio Ricci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 310

L'istituto del trust è utilizzato per molteplici finalità, note per le vaste problematiche di diritto commerciale e tributario afferenti le varie sfere di natura patrimoniale privata ed aziendale. Scopo del volume è proporre il trust come fattispecie utilizzabile nel settore non profit per scopi di pubblica utilità e di finalità sociale diretta, oppure per recare protezione a soggetti in gravi condizioni di svantaggio fisico, psichico e sociale, quale valida alternativa - pratica e flessibile - ad altri strumenti giuridici più abituali. In sintesi, l'istituto viene esaminato sostanzialmente in due modi: come strumento giuridico di natura sociale e caritatevole (per questo motivo, è dato anche largo spazio all'esame del trust Onlus e delle specificità che lo caratterizzano, quando assume questo particolare "abito fiscale", tipico del settore non profit italiano) e, in un secondo caso, come mezzo per garantire assistenza, programmazione e tutela futura a soggetti svantaggiati o comunque bisognosi di assistenza ed ausilio: trust con beneficiari individuati, in cui tali soggetti presentino problematiche di natura sociale ed in cui sia comunque possibile prevedere l'intervento di un ente non profit nel meccanismo del trust stesso. L'esposizione, pur presentando ampiamente l'inquadramento teorico, ha un taglio eminentemente pratico, di natura divulgativa e di facile lettura. Per ciascuno degli aspetti trattati viene inquadrata la problematica civilistica e tributaria.
34,00

Il bilancio degli enti del terzo settore. Dalla gestione al controllo attraverso il rendiconto degli ETS

Il bilancio degli enti del terzo settore. Dalla gestione al controllo attraverso il rendiconto degli ETS

Paolo Moretti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume si occupa delle modalità di redazione e degli schemi del bilancio di esercizio degli Enti del Terzo settore ed anche delle funzioni e responsabilità degli organi di amministrazione e di controllo di tali Enti. La parte iniziale dell’opera analizza le disposizioni previste dal D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, recante “Codice del Terzo settore”, aggiornato con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 105 del 3 agosto 2018 e quelle degli anni successivi. Una parte rilevante del libro è dedicata alla descrizione della struttura e alla composizione del bilancio di esercizio a seguito delle novità introdotte dal legislatore per gli Enti del Terzo settore. Particolare attenzione è riservata all’analisi dei modelli predisposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e a quanto disposto dal nuovo Principio Contabile rivolto esclusivamente agli ETS, l’“OIC 35”, pubblicato nel mese di febbraio 2022. Nella parte finale del testo vengono sottolineati le funzioni, i doveri e le responsabilità degli Amministratori, dell’Organo di controllo e del Revisore legale di conti. A completamento dell’opera sono forniti Fac-simili e Formulari, disponibili anche online in formato personalizzabile, utili per coloro che gestiscono (Amministratori) e controllano (Sindaci e Revisori) l’Ente.
31,00

Enti non profit. Prontuario operativo

Enti non profit. Prontuario operativo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Damiano Marinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 670

Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto “Terzo Settore” (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali, nuovi enti ex D.lgs. n. 117 del 2017, ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali, senza tralasciare quelli relativi all’attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione – intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione – si distingue per l’efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q., le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati. Questa edizione tiene conto delle novità introdotte: dal D.L. 22 marzo 2021, n. 41 c.d. Decreto Sostegni (G.U. serie generale n. 70 del 22 marzo 2021) che ha prorogato al 31 maggio 2021 il termine per l’adeguamento statutario alle norme del codice del terzo settore per le Onlus, Organizzazioni di volontariato e Associazione di promozione sociali; dal D.M. 15 settembre 2020 (G.U. n. 261 del 21 ottobre 2020) sulla istituzione e sull’operatività del Registro unico nazionale del terzo settore (prevista per la fine di aprile 2021); dal Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 marzo 2020 (G.U.n. 102 del 18 aprile 2020 n. 102) che riporta la nuova modulistica di bilancio da utilizzare dal 1 gennaio 2021.
64,00

Enti non profit. Prontuario operativo

Enti non profit. Prontuario operativo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 604

Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto "Terzo Settore" (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali, ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali, senza tralasciare quelli relativi all'attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione - intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione - si distingue per l'efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q., le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati. Online: un formulario con oltre 200 facsimile di atti e schemi personalizzabili e stampabili. Questa edizione - che tiene conto delle novità fiscali previste nella Legge di bilancio 2019 - è stata aggiornata con i nuovi termini per gli adeguamenti statutari di cui al Decreto crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58) e con i recentissimi Decreti ministeriali che dettano le Linee guida per la redazione del bilancio sociale (G.U. n. 186 del 9 agosto 2019) e per la valutazione dell'impatto sociale delle attività degli ETS (G.U. n. 197 del 23 agosto 2019). L'edizione contiene anche i principali chiarimenti ministeriali, forniti mediante circolari e note, di cui si segnalano quelle attinenti alle più rilevanti tematiche: attività di interesse generale svolte dalle ex Ipab (Circolare dell'Agenzia delle entrate del 10 aprile 2019, n. 8/E); statuto degli ETS e attività di interesse generale (Nota del Ministero del lavoro del 12 aprile 2019, n. 3650); attività di culto ed ETS (Nota del Ministero del lavoro del 15 aprile 2019, n. 3734); computo dei lavoratori svantaggiati nell'impresa sociale (Nota del Ministero del lavoro del 3 maggio 2019, n. 4097); adeguamenti statutari degli ETS (Circolare del Ministero del lavoro del 31 maggio 2019, n. 13).
64,00

La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore

La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore

Maria Elisabetta Roncato, Simona Orlandi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il nuovo Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) riordina in modo organico la disciplina degli enti non commerciali e - unitamente ai decreti riguardanti l'impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017) e il "cinque per mille" (D.Lgs. n. 111/2017) - completa la riforma degli enti non profit avviata con la Legge delega n. 106/2016, superando la frammentazione delle norme vigenti. Uno dei principali obiettivi della predetta riforma consiste nell'armonizzare le agevolazioni fiscali di cui tali enti possono usufruire: già a partire dal 1° gennaio 2018, infatti, gli Enti del Terzo Settore - ora riuniti nell'acronimo ETS - ed i loro benefattori possono accedere ad una serie di esenzioni, vantaggi economici e benefici fiscali, di cui si dà conto in questo volume, che offre una panoramica aggiornata sul nuovo regime tributario, accompagnando la disamina con numerose tabelle riepilogative ed esempi svolti, in modo da conferire immediata operatività alle indicazioni di legge.
24,00

Manuale operativo delle associazioni

Manuale operativo delle associazioni

Susanna Beretta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 650

In questa nona edizione, il Manuale si presenta ancora più innovativo perché, oltre ad offrire una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici e organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, espone una analisi completa dell'intera struttura della riforma del terzo settore, illustrandola nei dettagli, a partire dalla nuova definizione di ente del terzo settore (ETS), per passare alle caratteristiche degli enti, alle attività che possono essere esercitate, al registro unico nazionale del terzo settore, alla nuova impresa sociale, ai nuovi benefici fiscali, alle misure a sostegno degli enti del terzo settore. Il taglio è, come sempre, pratico e operativo e gli argomenti sono facilmente individuabili anche grazie alla Guida alla lettura del Manuale, contenuta nell'Introduzione dell'Autore. Nell'ambito della riforma del terzo settore, i temi affrontati sono i seguenti: Il Codice del Terzo settore; Le scritture contabili, il bilancio, il bilancio sociale, i libri sociali; La nuova disciplina del lavoro volontario; La nuova disciplina sulle associazioni e sulle fondazioni; La nuova disciplina sulle ODV e sulle APS; Gli enti filantropici; Le reti associative; Il Registro unico nazionale del Terzo settore; I rapporti con gli enti pubblici; Le misure di promozione e sostegno degli enti del Terzo settore; Le nuove forme di finanza sociale; Le attività di monitoraggio, vigilanza e controllo sugli enti del Terzo settore; Il regime transitorio; La nuova impresa sociale; › Le novità in tema di cinque per mille; La Fondazione Italia Sociale; Il regime fiscale degli enti del Terzo settore; Le erogazioni liberali agli enti del Terzo settore; Il coordinamento normativo. On line sono riportate 56 formule (atti, schemi, verbali, contratti, ricevute, piani, progetti e tabelle) in versione personalizzabile e stampabile, oltre alla principale normativa di settore. L'edizione è, inoltre, aggiornata con le ultime novità fiscali e giurisprudenziali che interessano la realtà del mondo associativo.
76,00

La riforma del terzo settore

La riforma del terzo settore

Sebastiano Di Diego, Virginia Tosi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 384

La riforma del Terzo Settore, codificata con la Legge 6 giugno 2016, n. 106, ha il dichiarato obiettivo di razionalizzare e riorganizzare, sia da un punto di vista legislativo che fiscale, il mondo del non profit, da tempo disciplinato in maniera poco organica, a causa della emanazione di linee guida, circolari, risoluzioni e sentenze che rischiano di destabilizzare chi vi si approccia. A tale riforma è stata data finalmente attuazione nel corso del 2017, con l'emanazione dei seguenti Decreti, di cui questa edizione tiene conto: D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 - Codice del Terzo settore; D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 112 - Revisione della disciplina in materia di impresa sociale; D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 111 - Disciplina dell'istituto del cinque per mille; D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40 - Istituzione e disciplina del servizio civile universale. Il volume, partendo dall'esame della normativa, analizza - in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva - le novità che la riforma propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all'uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche. Sebastiano Di Diego, Dottore commercialista, revisore legale dei conti e Business consultant, si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, business plan, pianificazione fiscale e fondi d'investimento. È presidente, membro, del collegio sindacale di società di capitali ed enti e, su incarico del Ministero dello sviluppo economico, è Commissario liquidatore di alcune cooperative. È inoltre professore a contratto di Economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Camerino. Relatore in numerosi convegni di aggiornamento professionale, è autore di numerose monografie e articoli in materia aziendale e societaria. Virginia Tosi, Associate Partner del Network Professionale. Dottore commercialista e Revisore Legale dei conti, PhD in Economics and Management, si occupa prevalentemente di consulenza aziendale e societaria, M&A, compliance e responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001. 
42,00

Enti non profit. Prontuario operativo

Enti non profit. Prontuario operativo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 550

Questa edizione è aggiornata con le novità dei Decreti attuativi della Legge di riforma del Terzo Settore, recentemente emanati: D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 - Codice del Terzo settore; D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 112 - Revisione della disciplina in materia di impresa sociale; D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 111 - Disciplina dell’istituto del cinque per mille; D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40 - Istituzione e disciplina del servizio civile universale. Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto “Terzo Settore” (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali, senza tralasciare quelli relativi all’attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione - intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione - si distingue per l’efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati. On line: formulario (147 atti e schemi personalizzabili e stampabili).
60,00

Manuale operativo delle associazioni

Manuale operativo delle associazioni

Susanna Beretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 626

Il manuale offre una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici e organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, con uno sguardo alle nuove realtà che interessano l’economia sociale – quali le imprese sociali, le Società Benefit e le Start Up Innovative a Vocazione Sociale – segnalandosi per la completezza dell’indagine ed il taglio pratico e innovativo. L’opera, oltre a raccogliere i dati e le informazioni in modo preciso e ordinato per agevolare la ricerca dell’argomento di interesse, è arricchita dalle sezioni “Domande e Risposte” e “Tabelle riepilogative”, utili strumenti di supporto. Sul Cd-Rom allegato sono riportate 120 formule (atti, schemi, verbali, contratti, ricevute, piani, progetti e tabelle) in versione personalizzabile e stampabile, oltre alla principale normativa di settore. L’Edizione è aggiornata con: La Legge delega di riforma del Terzo Settore (Legge 6 giugno 2016, n. 106); Le novità in materia di cessioni gratuite di beni, Art-Bonus e credito di imposta per le erogazioni liberali a favore della scuola (cd. School Bonus) previste dalla Legge di Stabilità per il 2016; I nuovi indirizzi operativi dell’Agenzia delle entrate riguardanti il mondo del non profit e finalizzati alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale; La Legge 19 agosto 2016, n. 166 contro gli sprechi alimentari, che interessa da vicino anche il mondo associativo; La disciplina delle Società Benefit e delle Start Up innovative a vocazione sociale; Il regime IMU per gli enti non commerciali; Le novità introdotte dal Jobs Act sul lavoro accessorio e le collaborazioni coordinate e continuative all’interno delle associazioni; I chiarimenti della Cassazione in tema di deducibilità dei costi sostenuti per spese di pubblicità e sponsorizzazioni a favore di associazioni sportive dilettantistiche.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.