Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Fiscalità e adempimenti delle holding 2025. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Fiscalità e adempimenti delle holding 2025. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Silvia Bettiol, Ennio Vial

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 456

Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l'istituto offre e fornendo risposte all'esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l'inserimento dell'art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all'IRAP, all'IRES e all'IVA. Un capitolo è dedicato al “bilancio della holding industriale” con particolare attenzione alle disposizioni dettate dalla legge europea 2019/2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in G.U. 17 gennaio 2022, n. 12 in vigore dal 1° febbraio 2022). Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall'art. 177 co. 2 e co. 2-bis del Tuir, anche alla luce della riforma intervenuta ad opera del D.Lgs. 192/2024 che ha riscritto l'art. 177. Un capitolo viene anche dedicato alla possibilità di creare la holding mediante la nuova operazione di scissione mediante scorporo. Un approfondimento viene riservato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Viene inoltre affrontata la fiscalità indiretta del passaggio generazionale delle quote di holding, anche alla luce della riscrittura dell'art 3 co. 4 ter D.Lgs. 346/1990 ad opera del D.Lgs. 139/2024. Vengono in seguito presentati alcuni importanti adempimenti della holding quali la comunicazione all'anagrafe tributaria e la comunicazione CRS. Si descrivono in chiave pratico/operativa, diversi esempi di comunicazione all'anagrafe, proponendo le schermate che l'operatore incontra nell'adempiere a tali comunicazioni. Vengono poi analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo infine indica i passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l'accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza.
52,00

La revisione del reporting di sostenibilità ESG. Con check list di supporto per il revisore

La revisione del reporting di sostenibilità ESG. Con check list di supporto per il revisore

Riccardo Bauer, Monica Peta

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 392

Il volume è uno dei primi testi che approfondisce la revisione del rendiconto di sostenibilità ed è rivolto principalmente a revisori indipendenti o società di revisione che operano in questa nuova area dell'informativa societaria. È noto che il rendiconto di sostenibilità è parte integrante della relazione sulla gestione come richiesto dal D. Lgs. 125/2024 e deve essere redatto in conformità ai Principi della CSRD e ai principi ESRS relativi. Il libro affronta in particolare i soggetti incaricati della revisione della sostenibilità, le responsabilità degli stessi e le sanzioni in caso di inosservanza delle norme cogenti, le caratteristiche dell'incarico relativo e l'indipendenza del revisore. Aspetto importante riguarda gli assetti organizzativi in ambito ESG che si distinguono da caso a caso. Sono illustrate le principali differenze tra un approccio di revisione di reasonable assurance da quello di limited assurance applicabile al rendiconto di sostenibilità. Il testo evidenzia con opportuni esempi gli IRO – Impatti rischi ed opportunità, i sistemi di controllo interno necessari per produrre i dati e le informazioni ESG e la due diligence applicabile alla catena del valore. Infine, si forniscono esempi di lettere di attestazione e di facsimili di relazioni del revisore sul rendiconto di sostenibilità. Si ricorda che l'intera materia è in continua evoluzione, i dati sono aggiornati al 28 febbraio 2025 e si garantisce l'aggiornamento online fino al 30 novembre 2025.
47,00

Guida pratica sull'imposta di successione e donazione

Guida pratica sull'imposta di successione e donazione

Barbara Bosso De Cardona

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il testo è una guida chiara e dettagliata che prende il via, nella prima parte, dall'analisi normativa e operativa dell'imposta di successione e donazione, con un approfondimento sulle modifiche apportate dal D.Lgs. 139/2024 che vengono esaminate anche attraverso l'utilizzo di numerose tabelle di confronto pre e post riforma che aiutano a comprenderne immediatamente l'impatto. Tra le principali novità si segnalano: l'introduzione dell'autoliquidazione dell'imposta di successione; le nuove disposizioni in materia di trust e vincoli di destinazione; lo svincolo anticipato delle somme ereditarie da parte degli intermediari finanziari. La seconda parte analizza la compilazione della dichiarazione di successione, aggiornata il 13 febbraio 2025, con istruzioni passo-passo, esempi concreti, focus su casi pratici e problematiche ricorrenti. La terza e ultima parte include infine una serie di FAQ ricorrenti, circolari interpretative e alcuni esempi di formule con clausole utili per i professionisti disponibili anche online in formato personalizzabile e stampabile. Il volume si propone dunque come uno strumento essenziale per commercialisti e avvocati che necessitano di un riferimento chiaro e aggiornato per affrontare con sicurezza le questioni fiscali in materia successoria e donativa.
24,00

La nota integrativa al bilancio 2025. Aggiornato alla legge 30 dicembre 2024, n.207 (legge di bilancio 2025)

La nota integrativa al bilancio 2025. Aggiornato alla legge 30 dicembre 2024, n.207 (legge di bilancio 2025)

Andrea Sergiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione. L'approfondimento di quest'ultima rappresenta una delle novità più importanti di questa dodicesima edizione, all'interno della quale, il documento, oltre ad essere corredato da vari esempi, viene messo in correlazione anche con le tematiche ESG. Nella redazione del testo è stato analizzato il processo di formazione della nota integrativa, osservando sia il disposto dell'art. 2427 del c.c., sia quanto stabilito dai Principi Contabili italiani. Non mancano casi svolti e – soprattutto – diverse casistiche, tipiche delle società che devono redigere la nota integrativa in momenti difficili della propria esistenza, come nel caso della liquidazione, anche in virtù della nuova versione dell'OIC 5 in corso di pubblicazione definitiva. L'aggiornamento tiene conto della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n.207) e di una serie di modifiche intervenute sui principi contabili: per chiarire che gli “sconti” sono contabilizzati in riduzione dei ricavi mentre gli incassi anticipati di crediti sono contabilizzati come oneri finanziari; per introdurre una specifica disciplina per gli obblighi di smantellamento e ripristino; per precisare che le disposizioni derivanti dal modello del secondo Pilastro dell'OCSE non rilevano ai fini della fiscalità differita. Il testo è ricco di esempi pratici, riprodotti anche online, per la compilazione personalizzata e la stampa, che di seguito si elencano: Nota integrativa al bilancio abbreviato. Leasing esposto al 31 dicembre 2024. Bilancio al 31 dicembre 2024. Nota integrativa XBRL forma abbreviata› Nota integrativa XBRL microimprese› Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio La trattazione, corredata da numerose tabelle, consente un approccio immediato e chiaro alle problematiche che si possono riscontrare, anche in casi complessi, come nella redazione del bilancio consolidato.
34,00

Nuovo reddito di lavoro autonomo. Come cambia dopo la riforma fiscale

Nuovo reddito di lavoro autonomo. Come cambia dopo la riforma fiscale

Nicola Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 152

La riforma fiscale ha ridefinito i criteri di determinazione del reddito di lavoro autonomo, introducendo cambiamenti di grande impatto per i professionisti. L'intervento legislativo si è articolato su tre livelli: Chiarezza normativa – Le nuove disposizioni codificano principi già consolidati, riducendo le incertezze interpretative. Misure antielusive – Vengono stretti i margini di pianificazione fiscale, con una maggiore inclusione di componenti reddituali nella base imponibile. Razionalizzazione del sistema – La disciplina diventa più organica e strutturata, introducendo nuovi principi come quello di onnicomprensività. Questo libro fornisce un'analisi approfondita delle nuove disposizioni, passando in rassegna tutti i componenti positivi e negativi di reddito e affrontando infine la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione tra professionisti, che consente di realizzare fusioni, conferimenti e trasformazioni senza incorrere in penalizzazioni fiscali, agevolando così la riorganizzazione e la crescita degli studi professionali. Attraverso un linguaggio chiaro e un approccio operativo, l'autore guida il lettore nell'analisi delle principali novità, offrendo strumenti pratici per interpretare e applicare la normativa. Grazie agli aggiornamenti garantiti fino al 30 novembre 2025, il volume assicura un supporto continuativo per seguire l'evoluzione normativa. La guida non solo permette di minimizzare i rischi di errori e sanzioni, ma rappresenta anche uno strumento strategico per ottimizzare la pianificazione fiscale, valorizzando ogni opportunità offerta dalla riforma.
26,00

Redigere il bilancio: strumenti e check list. Aggiornato con: legge di bilancio 2025, decreto IRPEF-IRES 2024, OIC 34

Redigere il bilancio: strumenti e check list. Aggiornato con: legge di bilancio 2025, decreto IRPEF-IRES 2024, OIC 34

Giulio Morandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume affronta con organicità l'argomento del bilancio d'esercizio, redatto secondo i principi 311 contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale. Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione dello stesso. La procedura di lavoro si compone di numerose “check list” e di modelli funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell'onere tributario. La struttura del libro ha un taglio operativo e potrebbe essere replicata concretamente per predisporre il bilancio del c.d. “cliente esterno”. L'opera si pone l'obiettivo di essere di reale ausilio ai Professionisti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti. In questa settima edizione, oltre all'aggiornamento relativo ai più rilevanti provvedimenti intervenuti nel corso del 2024, tra i quali il “decreto Irpef - Ires” e la legge di bilancio per il 2025, segnaliamo l'introduzione di una check list operativa per l'utilizzo dell'OIC 34 che trova nei bilanci 2024 la sua prima concreta applicazione.
46,00

La revisione legale. Tecniche e procedure. Aggiornato con il D.Lgs. 125/2024 sul Rendiconto di sostenibilità

La revisione legale. Tecniche e procedure. Aggiornato con il D.Lgs. 125/2024 sul Rendiconto di sostenibilità

Riccardo Bauer

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 568

Questa XI edizione del volume rappresenta una guida completa e affidabile per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. La revisione legale sta infatti attraversando una trasformazione senza precedenti, in seguito all'emanazione del D.Lgs. 125/2024 e del nuovo principio ISSA 5000, che pongono un focus centrale sulla rendicontazione di sostenibilità, inclusa la relativa attestazione del revisore, e sull'evoluzione dei principi di revisione In quest'ottica tutti i capitoli sono stati rielaborati e modificati tenendo in considerazione queste sostanziali novità riguardanti l'informativa societaria e la sua revisione. L'opera è un vero e proprio supporto concreto con numerosi esempi, tabelle e facsimili di carte di lavoro applicabili anche alle PMI e sono altresì illustrati gli aspetti dei controlli degli EIP – Enti di interesse pubblico. I principi di revisione ISA Italia, che costituiscono parte integrante del testo, sono aggiornati al 31 dicembre 2024 e si applicano dal 1° gennaio 2024. Questa nuova edizione prevede inoltre: › l'ampliamento del capitolo sugli incarichi oltre la revisione legale, che stanno assumendo sempre maggiore importanza per le richieste del mercato e costituiscono le nuove frontiere per i professionisti del settore;› la trattazione dei controlli di qualità, comprese le modifiche intervenute nei principi di revisione ISA Italia a seguito degli ISQM 1 e ISQM 2 L'Autore analizza altri aspetti cruciali quali il rischio di revisione, la verifica delle parti correlate, la continuità aziendale e la revisione delle frodi, incluse quelle derivanti dal cybercrime Il libro si propone dunque come un compendio indispensabile sul tema della revisione, pensato per gli operatori del settore che nella pratica quotidiana devono sapere coniugare capacità tecniche avanzate con l'uso delle più moderne tecnologie digitali.
66,00

IVA estero 2025. Aggiornato con la Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) e le più recenti novità

IVA estero 2025. Aggiornato con la Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) e le più recenti novità

Guido Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 712

L'opera contiene un'analisi sistematica della legislazione IVA relativa agli scambi con l'estero e prende in esame le conseguenti problematiche doganali e logistiche. La rigorosa trattazione della materia e i puntuali e costanti riferimenti alla normativa e ai documenti di prassi guidano gli operatori del settore alla corretta e documentata applicazione delle disposizioni. Ciascun paragrafo evidenzia i richiami e i collegamenti alle altre sezioni correlate del testo, rendendo immediata la consultazione trasversale dei vari aspetti relativi ad ogni singolo argomento trattato. I numerosi casi esaminati, i molteplici esempi proposti, l'ampia analisi di adempimenti ed aspetti procedurali conferiscono al volume un taglio fortemente operativo, che lo rende un indispensabile supporto alla soluzione dei problemi che si presentano nella pratica aziendale e professionale quotidiana. Questa quindicesima edizione tiene conto, oltre agli aggiornamenti della “Legge di Bilancio 2025” e della prassi e della giurisprudenza più rilevanti pubblicate nel corso del 2024, di altre importanti novità, tra cui per esempio si segnalano: Cessioni intracomunitarie Ex Works. Territorialità degli eventi in streaming. Natura dell'IVA all'importazione. Regime di franchigia transfrontaliera. Duty free shop semplificato. Riforma regime sanzionatorio.
72,00

Manuale delle scritture contabili 2025. Aggiornato con: Decreto Irpef-Ires (D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192), legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207)

Manuale delle scritture contabili 2025. Aggiornato con: Decreto Irpef-Ires (D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192), legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207)

Salvatore Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 888

Il Manuale, giunto alla sua ventesima edizione, nasce dall'esigenza di dare all'operatore contabile un quadro completo relativo a più di 300 voci che si è soliti incontrare nella stesura delle scritture contabili aziendali. Per comodità di consultazione, le voci sono state sistemate in ordine alfabetico e sono rintracciabili grazie alla pratica rubricatura presente a margine del testo. L'obiettivo dell'opera è quello di fornire le soluzioni applicative per qualsiasi tipo di scrittura contabile si presenti, in maniera logica e trasparente, senza mai confondere le norme civilistiche con quelle fiscali. Ciascuna voce viene illustrata con un commento tecnico sull'argomento, un approfondimento civilistico e fiscale ed infine un esempio pratico della scrittura contabile. L'edizione è aggiornata con i provvedimenti più rilevanti del 2024, tra cui si segnalano: le importanti novità introdotte dal "Decreto IRPEF-IRES" (D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192)come ad esempio: riduzione del doppio binario tra valori contabili e valori fiscali, riporto delle perdite, operazioni straordinarie e la Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n.207).
105,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2024. Aggiornato fino alla legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207)

La chiusura del bilancio al 31.12.2024. Aggiornato fino alla legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207)

Enrico Larocca

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

La nona edizione 230 del libro, confermando la nuova impostazione apprezzata nella precedente, rappresenta una guida teorico-pratica di supporto alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio, pensata per tutti gli attori delle società: amministratori, impiegati contabili, consulenti e organi di controllo. Offrendo una visione integrale della normativa in materia contabile e fiscale e per mezzo di numerosi esempi pratici, l'autore auspica per gli operatori del settore un miglioramento nella gestione contabile aziendale e il superamento di eventuali difficoltà. Ampio spazio è stato dedicato alle tematiche che necessariamente l'utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d'esercizio 2024 e in particolare: alla continuità aziendale; alle problematiche civilistiche, fiscali e contabili conseguenti alle modifiche apportate agli artt. 92 e 93 del T.U.I.R. in materia di lavori in corso di durata infrannuale e ultrannuale; alle questioni che l'avvio della rendicontazione di sostenibilità pone in termini di integrazione dell'informativa aziendale, con riferimento alle società di grandi dimensioni. Infine, ampio spazio è stato dedicato al principio OIC 34 attraverso una serie di esempi concreti delle modifiche al sistema amministrativo-contabile, apportate dallo stesso con decorrenza 01/01/2024.
36,00

Guida all'Iva in edilizia e nel settore immobiliare. Aggiornato con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207)

Guida all'Iva in edilizia e nel settore immobiliare. Aggiornato con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207)

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questa Guida operativa affronta le varie problematiche relative al regime Iva (nonché Imposta di Registro e Ipo-Catastali) nel settore dell'edilizia e immobiliare in genere, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e delle più recenti circolari, risoluzioni e sentenze emanate nel corso del 2024. Fulcro della trattazione sono gli Schemi riassuntivi, suddivisi per tipologie di immobili e di operazione, che sintetizzano il maggior numero di casistiche possibili in un'unica tabella facile da consultare. Completato da una serie di facsimili per la richiesta, da parte dell'acquirente/committente, dell'applicazione dell'aliquota Iva agevolata, il testo esamina gli argomenti più significativi concernenti l'Iva in edilizia, senza tralasciare la normativa di riferimento.
33,00

Welfare aziendale & fringe benefit. Strumenti di ottimizzazione del costo del lavoro tra sostenibilità ed innovazione

Welfare aziendale & fringe benefit. Strumenti di ottimizzazione del costo del lavoro tra sostenibilità ed innovazione

Massimiliano Matteucci, Paolo Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il presente volume vuole essere uno strumento pratico per tutti gli operatori del settore, professionisti ed aziende, che abbiano necessità di strutturare politiche aziendali rivolte all'ottimizzazione del costo del lavoro tramite un approccio innovativo e attuale rappresentato dal welfare aziendale e dai fringe benefit, cogliendo tutte le particolarità, le funzionalità e le potenzialità che questi due strumenti permettono e che molto spesso vengono sottovalutati o fraintesi. La corretta gestione di un piano di welfare rappresenta una funzione determinante per tutte le aziende che mirano al raggiungimento di una maggiore produttività attraverso sistemi che consentono di creare benessere e coinvolgimento dei lavoratori. Flexible benefit, premi di produzione, sostenibilità e work life balance sono argomenti che si intrecciano e si collegano, generando ragionamenti nel lettore che potranno poi essere riportati nella quotidianità professionale oppure direttamente in aziende con esempi pratici e modulistica a supporto. La sfida di questo volume è dunque quella di voler rappresentare una guida operativa e pratica che coinvolga il professionista e l'azienda nella gestione di quegli strumenti che permettono di fidelizzare i lavoratori, aumentare il benessere e la produttività aziendali. Tra gli strumenti previsti per il 2025 si ricordano ad esempio: la conferma delle soglie di non imponibilità, modifica alla tassazione delle auto date in uso promiscuo, la detassazione dei premi di produttività al 5%, la settimana corta come strumento di flessibilità.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.