Magi Edizioni: Psicologia clinica
Percorso clinico. Aiuto alla persona
Guido Pesci
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 140
Il fenomeno della paranoia. Aspetti storico-culturali, psicologici, psichiatrici e legali
George B. Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 201
Il fenomeno della paranoia o, come suggerisce l'autore, lo "spettro paranoide" è analizzato qui nella sua ampia varietà, con l'attenzione particolare sia alla storia del fenomeno e allo stato attuale delle teorie e degli studi, che ai pensieri, emozioni e modelli comportamentali dei soggetti esaminati personalmente dall'autore. Partendo dall'ipotesi della forte espansione dei fenomeni paranoici nel mondo odierno, l'autore dimostra la consistenza di tale presupposto esaminando l'ampio spettro dei fattori favorenti e scatenanti tra cui spiccano quello del sentirsi vittima, del sentirsi infallibile e il bisogno di unirsi ad altri "per la stessa causa".
Il test dei cerchi. Una tecnica psicodiagnostica
Paola Reale
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 215
Il counseling in una prospettiva multimodale
Paola Binetti, Rosa Bruni
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 591
Il counseling è definito come un insieme di tecniche, abilità e atteggiamenti mirati ad aiutare le persone a gestire i loro problemi utilizzando le loro risorse personali. La proliferazione delle professioni e la molteplicità degli interventi d'aiuto rappresentano una realtà eclatante dei nostri tempi. Diverse ragioni si possono invocare per spiegare il fenomeno: la crescita del disagio esistenziale e la necessità di disporre di strumenti sempre più flessibili e articolati per contenerlo, il bisogno di forme di intervento sempre più brevi ed efficaci che non comportino un costo eccessivo in termini di tempo, di denaro, di energia.
Affari di famiglia. Dall'abuso all'omicidio
George B. Palermo, Mark T. Palermo
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 154
Il volume esamina l'evoluzione della famiglia - in chiave storica, psichiatrica e sociologica - e i fenomeni di violenza e di crimine che si consumano tra le mura domestiche (maltrattamento, abuso, figlicidio, parricidio, uccisione del figlio disabile), fornendo una serie di raccomandazioni terapeutiche legate all'attivazione di programmi educativi anche istituzionali, che coinvolgono la scuola, la chiesa, gli organismi sociali. L'esigenza è quella di riscoprire i valori della vita e i vincoli affettivi.