Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Malcor D': Esperienze

30 minuti di architettura. Conversazioni per non architetti

30 minuti di architettura. Conversazioni per non architetti

Giuseppe Scannella, Tiziana Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2020

pagine: 180

Nella primavera del 2019 va in onda su Radio Lab, emittente dell'Università degli Studi di Catania, un ciclo di tredici trasmissioni da trenta minuti sull'Architettura. Insieme ad Alberto Conti, giornalista radiofonico, a condurre le conversazioni in studio è l'architetto Giuseppe Scannella che, da un'idea di Tiziana Longo, propone una comunicazione semplice su temi propri dell'Architettura. In queste conversazioni sono stati coinvolti, di volta in volta, esperti delle materie trattate per un confronto non tecnico su temi di interesse generale, come il diritto alla bellezza, l'interesse per il rispetto degli equilibri naturali, la qualità dei luoghi urbani. Il libro raccoglie la trasposizione ragionata dei dialoghi, in cui si alternano riflessioni su scala locale intrecciati a temi generali e di grande attualità a livello globale.
16,00

Un selfie con Tito D'Emilio. Libera conversazione tra arte, design, architettura, comunicazione e pornopotere

Un selfie con Tito D'Emilio. Libera conversazione tra arte, design, architettura, comunicazione e pornopotere

Luigi Patitucci

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2018

pagine: 165

100 domande sul design a Tito D'Emilio, primo compasso d'oro alla carriera nel settore della distribuzione di prodotti d'arredo.
20,00

Fuksas a Paliano

Fuksas a Paliano

Gabriella Seminara, Luca Calselli

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2017

pagine: 92

La Palestra di Fuksas realizzata a Paliano e poi abbandonata al degrado diventa, per Luca Calselli, il pretesto per un nuovo progetto di rigenerazione urbana e, per Gabriella Seminara, l'idea di un graphic journal atto a raccontare una storia di architettura nella maniera più semplice e diretta.
10,00

Abbiamo vinto l'Ig Nobel con il principio di Peter. Scienza, caso e humor

Abbiamo vinto l'Ig Nobel con il principio di Peter. Scienza, caso e humor

ALESSANDRO PLUCHINO, Andrea Rapisarda, Cesare Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2017

pagine: 139

Nel 2010 il premio Ig Nobel, per il Management, fu assegnato a tre professori italiani grazie a un originale lavoro in cui dimostravano che la casualità superava in efficienza ogni altro criterio usato per le “promozioni” gerarchiche. Ma tutto cominciò con la lettura di un libro, che li fece prima ridere e poi pensare.
10,00

10 pillole di complessità. Una guida per capire la rivoluzione scientifica in corso

10 pillole di complessità. Una guida per capire la rivoluzione scientifica in corso

ALESSANDRO PLUCHINO

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2016

pagine: 100

In queste pillole, estratte dal suo precedente libro "La firma della complessità" a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti, l'autore ripercorre alcune delle tappe di quel sentiero non lineare che, sullo sfondo dell'eterno conflitto tra ordine e disordine nel nostro universo, e passando in mezzo a frattali, automi cellulari, reti complesse, cigni neri e sistemi sciame, ha condotto gli scienziati alla scoperta delle leggi che regolano l'emergere della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale.
10,00

Le architetture di Paolo Soleri. Un viaggio in Arizona

Le architetture di Paolo Soleri. Un viaggio in Arizona

Angela Sicilia

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2015

pagine: 55

Il racconto di queste pagine è un diario di viaggio, con sosta nello stato di Arizona (USA) nell'anno 2010, che raccoglie l'esperienza di un workshop e di una permanenza nella città di Arcosanti, dove, oltre a partecipare alle attività di lavoro pratiche, si associano le lezioni della scuola di pensiero dell'architetto Paolo Soleri. Paolo Soleri è un architetto italiano, laureato al Politecnico di Torino nel 1949. Sui libri di storia dell'architettura moderna viene inserito nel capitolo dell'architettura organica insieme a Frank Lloyd Wright e Antoni Gaudi. Soleri è architetto, pittore e scultore, artigiano ma anche un muratore, un individuo mosso da una passione estrema per l'architettura; le sue asserzioni diventano degli aforismi: "la mia non è un'utopia è una possibile alternativa". Il testo è impreziosito da una breve intervista concessa dallo stesso architetto.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.