Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marietti 1820: Collana di studi storici e regionali

Frontiera e transito. La val Nervia tra Liguria e Provenza (secoli XII-XVII)

Frontiera e transito. La val Nervia tra Liguria e Provenza (secoli XII-XVII)

Marco Cassioli

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 260

Frutto di una lunga indagine in archivi e biblioteche dei tre Paesi che si dividono oggi le Alpi Marittime (Francia, Italia, Principato di Monaco), il volume si propone di definire la complessa e multiforme natura della frontiera ligure-provenzale in Val Nervia e di verificare il suo impatto sulle società locali. L'arco cronologico del la ricerca si estende dal la prima metà del XII secolo, quando il comitato di Ventimiglia entrò nell'orbita genovese, alla fine del XVII, quando, in seguito alle vittoriose guerre contro i Savoia, Genova riaffermò e consolidò il proprio dominio sulla Riviera di Ponente. Al tema del confine si intreccia quello del passaggio di vie di transito fra la costa ligure e il Piemonte meridionale. "Frontiera" e "transito" si rivelano così due chiavi essenziali per comprendere l'identità di un'area alpina oggi a ridosso del confine franco-italiano.
17,50

Storia della Liguria. Volume Vol. 1

Storia della Liguria. Volume Vol. 1

Gabriella Airaldi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 612

Territorio di confine tra il Mediterraneo e l’Europa centro-occidentale e nodo di comunicazioni essenziali in tutte le direzioni, la Liguria non ha mai mutato nel tempo la sua funzione primaria. Lo spazio ligure si presenta infatti, fin da tempi lontani, come un’area di frontiera che, precocemente immersa nell’economia-mondo, per la sua posizione periferica e internazionale, assume un ruolo essenziale nell’elaborazione della storia italiana e nella formazione progressiva di un sempre più ampio Occidente. Una citazione esidoea riconduce all'VIII secolo a.C. la più antica menzione scritta del popolo ligure. Ma ben più remota è l'epoca in cui se ne possono fissare le origini, così come assai più ampio di quanto segnino gli ordierni confini è lo spazio in cui si delineano i "caratteri originali" di un'identità ligure. Inizia nel 643 d.C. il lento processo di forse destinato a porre le basi della costruzione di un organismo vitale che, innestato nel cuore dell'Occidente europeo e fin da allora connesso all'area marittima, si propone come mediatore privilegiato nel rapporto tra Oriente e Occidente. A partire dal Mille i Liguri diventano protagonisti di una singolare espansione che li vede ugualmente presenti dalla Cina fino alle isole atlantiche.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.