Marietti 1820: Dabar. Saggi di storia religiosa
Storia della Compagnia di Gesù
William V. Bangert
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 624
Il grande affresco che Bangert ha saputo tracciare della vicenda storica legata alla Compagnia di Gesù è il risultato di un riuscito incontro tra una profonda erudizione e qualità narrative. Ripercorrendo il cammino della Compagnia a partire dalle sue origini fino agli anni Ottanta del 1900, attraverso una ricostruzione cronologica e tematica degli eventi che ne tratteggiano il carattere, l'autore ha messo a punto quello che fino ad oggi resta un testo fondamentale, forse il più completo per la conoscenza dell'ordine fondato da Ignazio di Loyola. Un consistente apparato di note, una bibliografia aggiornata, un elenco delle congregazioni generali e un indice dei principali nomi e argomenti ricorrenti nel volume, costituiscono un ulteriore arricchimento del testo originale.
Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine
Joachim Bouflet, Philippe Boutry
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 552
Per la prima volta nel mondo occidentale, questa antologia offre, a proposito di 150 apparizioni significative, dei testi di grande ricchezza e di origini assai diverse: testimonianze e valutazioni di giornalisti, storici, teologi e psichiatri, che evidenziano la complessità della questione e consentono di esaminarla sotto una nuova luce.
Celebrando Caterina. Santa Caterina Fieschi Adorno e il suo culto nella Genova barocca
Paolo Fontana
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1999
pagine: 282
Le vite dei santi
Dieter von der Nahmer
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1998
pagine: 260
Sommario della dottrina sociale della Chiesa per storici, studiosi e studenti. Dalla «Rerum novarum» alla «Caritas in veritate»
Girolamo Grillo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 352
In questo volume l'autore presenta la dottrina sociale della Chiesa all'uomo del nuovo millennio in modo originale, mostrando, mediante numerosi riferimenti ai documenti del magistero, come le definizioni dottrinali siano il frutto di un secolo di storia e puntualizzando ogni problematica attraverso le encicliche sociali. Vengono così affrontate le questioni più importanti che hanno rappresentato e rappresentano il contesto di giudizio e di azione dei cristiani: l'identificazione della dignità dell'essere umano e il suo inviolabile diritto alla vita, la condizione della famiglia e l'impegno educativo, il rapporto tra società e stato e i temi del lavoro, dell'economia e della globalizzazione, per una reale promozione dell'essere umano.