Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marietti 1820: I melograni

Il rabbi di Bacherach

Il rabbi di Bacherach

Heinrich Heine

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 112

Nel villaggio tedesco di Bacherach, in una sera imprecisata del Medioevo, si celebra il rituale della Pasqua ebraica. Due stranieri, avvolti in ampi mantelli, si uniscono, inattesi, alla piccola comunità. E da quel momento nulla sarà più come prima. Come scrive Magris nella sua nota al testo: «Il Rabbi di Bacherach è, insieme ad altri grandi testi, una delle espressioni più intense della simbiosi spirituale ebraico-tedesca da cui nasce l’ispirazione di Heine e verso la quale essa stessa si protende, ed è anche l’espressione tragica della scissione che frantuma quella simbiosi e dalla quale, a sua volta, nasce una grande, dolorosa poesia aperta all’universale-umano».
9,75

I camaleonti. Nuovi luoghi del potere

I camaleonti. Nuovi luoghi del potere

Oreste Aime

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 120

Dove si trova oggi il potere? Ha ancora senso cercarlo negli spazi della politica, della vita militare e del mondo imprenditoriale, cioè negli ambiti con i quali è stato tradizionalmente identificato? In un volume agile e originale il filosofo Oreste Aime esprime l'idea che il potere vada cercato nella finanza e nella tecnica e, in particolare, nel loro intreccio. Sia l’una che l’altra, infatti, condividono la tensione alla crescita senza limiti perché il denaro vuole moltiplicarsi e la tecnica espandere la sua potenza.
10,00

Trascendenza e intellegibilità

Trascendenza e intellegibilità

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 120

In questo breve ma denso scritto, nato occasionalmente come conferenza, si ritrovano le principali tematiche del pensiero di Emmanuel Lévinas come la centralità che egli accorda al “volto dell’altro” e all’etica. In rilievo anche i temi centrali della sua ricerca: il confronto tra “sapienza ebraica” e “saggezza greca”, il significato dell’elezione e l’importanza del dialogo interconfessionale tra ebraismo e cristianesimo. Fino a una visione della trascendenza come accessibile a tutti, ovvero non in forma di sapere intellettualistico, ma come traccia in grado di regolare concretamente le relazioni umane.
13,50

Miracoli e verifiche. Due testi inediti su teologia e scienza

Miracoli e verifiche. Due testi inediti su teologia e scienza

Alexandre Koyré

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 96

Siamo lontani dal tempo in cui la teologia dominava l'astronomia, la fisica o la biologia e la Chiesa condannava Copernico, Cartesio e Darwin. Dopo secoli di contrasti, la scienza e la teologia hanno delimitato le loro sfere d'influenza e vivono ora in un regime di non ingerenza reciproca. Questa situazione, a giudizio di Koyré, è dovuta alla sparizione della metafisica, che agiva da intermediario tra le due discipline. I criteri di conferma — osserva Koyré nel primo dei due testi inediti proposti in questo libro — sono necessariamente opposti (il miracolo per la teologia e la verifica per la scienza) e l'incompatibilità tra le due ricerche resta incolmabile.
9,00

Le maschere del progresso. Ascesa e caduta di un'idea moderna

Le maschere del progresso. Ascesa e caduta di un'idea moderna

Carlo Altini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 120

Nella seconda metà del ‘900 l’idea di progresso subisce una drastica battuta d’arresto e la fede nel cambiamento si esprime in forme diverse. In campo economico e filosofico-politico il concetto viene sostituito da quello di «sviluppo», mentre oggi è «innovazione» la parola d’ordine dei sistemi di potere. Con un’ambiguità di grande rilievo, perché proprio l’innovazione rischia, nella sua forma ideologica, di allontanarsi dall’idea stessa di progresso. Il volume del filosofo Carlo Altini prende in esame le trasformazioni di un concetto fondamentale per la comprensione del mondo moderno.
10,00

Il teatro della leggerezza. Libretti di sala

Il teatro della leggerezza. Libretti di sala

Paolo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 104

Raccolti per la prima volta in volume i preziosi libretti di sala scritti dall’attore e regista Paolo Poli, un unicum nel mondo teatrale italiano. Le note critiche e informative sui suoi spettacoli, in cui vivono rivisitazioni di testi letterari, canzoni d’epoca e balletti, rivelano una scrittura rapida e al tempo stesso incisiva, riflesso del suo universo teatrale, della sua comicità raffinata e della capacità di muoversi  tra generi e registri diversi.
9,50

Lineamenti della civiltà arabo-islamica

Lineamenti della civiltà arabo-islamica

Francesco Gabrieli

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 128

Comprendere la civiltà orientale è stata a lungo un'impresa difficile per l'Occidente. Sin dal suo sorgere, l'islam ha minacciato Bisanzio e Roma, dando vita a un millenario duello tra culture e fedi. Tuttavia, i contatti non sono stati sempre e ovunque ostili e le due civiltà hanno avuto fecondi incontri e innumerevoli scambi ideali e materiali. Questo agile compendio, completato in appendice da un'antologia letteraria, consente di viaggiare nel tempo, dalle origini dell'islam - nel VII secolo - all'epoca delle crociate, dall'impero ottomano alle complesse vicende dell'età moderna.
11,50

Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura

Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura

Giuseppe Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 108

"Noi viviamo sotto la suggestione superstiziosa del linguaggio scritto. Apparentemente, la nostra è una società della comunicazione orale in cui c'è larga diffusione della televisione, della radio, del cinema. Ma in realtà noi non sappiamo molto parlare, e non sappiamo neanche molto scrivere. Prendiamo ad esempio gli intellettuali. Quando parlano sembrano libri stampati. Dunque non parlano. Non si servono della parola con energia e convinzione. Restano in una specie di vuoto pneumatico senza guardare in faccia l'interlocutore."
9,50

Piegare i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose

Piegare i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose

Berardino Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 176

Rendere omaggio ai boss della mafia o ai loro familiari facendo inchinare le statue dei santi durante le processioni è un aspetto della più ampia religiosità diffusa in molte aree del Mezzogiorno, ma anche in alcune realtà del nord Italia. Liquidato come gesto pagano e premoderno, esso in realtà richiede una lettura in grado di comprendere la complessa e più generale macchina rituale della festa. Le famiglie mafiose talvolta provano a controllare i tempi e i ritmi delle processioni religiose e, occupando una precisa posizione sotto le vare, decidere il movimento delle statue possono gestire i tempi, i luoghi e le modalità dello sparo dei fuochi d'artificio e così rappresentare pubblicamente il proprio status sociale e i rapporti di forza tra uomini. Questi esperti manipolatori dello spazio pubblico guidano auto di grossa cilindrata, maneggiano armi e droga e investono in complesse operazioni finanziarie non sono dunque gli attori di una società arcaica, ma esponenti del cosiddetto casinò capitalism.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.