Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marlin (Cava de' Tirreni): Quaderni metilliani

Farse cavaiole

Farse cavaiole

Mario Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il saggio presenta una ricca scelta antologica delle Farse, denominate Cavaiole, perché hanno come protagonista la Maschera Cavota, delineata e caratterizzata dalla geniale inventiva creatrice del poeta salernitano Vincenzo Braca. Numerosi brani sono inediti. Nelle Farse, Lamberti coglie, in particolare, gli aspetti significativi della cultura e i cambiamenti intervenuti nella società della Cava del Seicento. L’autore, inoltre, ha dedicato notevole cura al dialetto Cavoto, quale lingua composita e originale, ricca di elementi comici e satirici. Le Farse Cavaiole offrono, anche, ampi e interessanti spaccati della vita quotidiana e valide indicazioni sulle attività economiche e sociali del territorio, per cui si inseriscono meritatamente nella secolare tradizione letteraria e storicistica di Cava de’ Tirreni.
15,00

C'era una volta a Cava. Come in un film di parole, il racconto di un borgo tra colline e mare

C'era una volta a Cava. Come in un film di parole, il racconto di un borgo tra colline e mare

Tommaso Avagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2023

pagine: 320

Per la prima volta in questo volume la raccolta dei più begli articoli e saggi brevi scritti da Tommaso Avagliano sulla sua amata Cava de’ Tirreni nell’arco di una vita. Il ritratto di una città da parte di un innamorato, che la racconta con delicatezza e nostalgia tra storia, memoria e arte, con cartoline storiche, ricordi e testimonianze sulla Festa di Monte Castello e sul terremoto del 1980, ritratti di celebri cavesi, da Andrea Genoino a Valerio Canonico, da Mimì Apicella a Mamma Lucia, fino a Gino Palumbo e a Lolita, digressioni su illustri personaggi che hanno visitato o sono passati per Cava, da Filippo Palizzi a Garibaldi, da Salvatore di Giacomo a Papa Giovanni, e una sezione finale dedicata alla Vietri d’un tempo. Introduzione di Mario Avagliano.
20,00

Cava e il suo paesaggio negli anni del Grand Tour. Testimonianze di artisti e letterati inglesi e americani

Cava e il suo paesaggio negli anni del Grand Tour. Testimonianze di artisti e letterati inglesi e americani

Vincenzo Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2017

pagine: 120

Utilizzando fonti e documenti per lo più inediti, l'autore indaga le diverse modalità con le quali scrittori, poeti e pittori inglesi e americani del Grand Tour (tra i più famosi: Walter Scott, Thomas Uwins, Edward Lear, Robert Browning) videro e rappresentarono l'antica città della Cava e il suo circondario, facendone ora il soggetto di rappresentazione pittorica, ora il tema di evocazione letteraria, ora il catalizzatore di "conversioni" religiose ed estetiche. I capitoli che compongono il libro conducono alla conoscenza di una splendida città meridionale e del suo territorio tra Settecento e primo Novecento, e per gli studiosi di letteratura del viaggio in generale.
12,00

Vincenzo Braca e i cavoti. L'immagine di Cava e dei suoi abitanti nei versi dell'autore delle «Farse»

Vincenzo Braca e i cavoti. L'immagine di Cava e dei suoi abitanti nei versi dell'autore delle «Farse»

Mario Lamberti

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2017

pagine: 97

Il saggio, condotto con analisi storica e filologica, intende avvalorare il carattere autoctono della "Farsa Cavaiola" legandola alla tradizione comico-satirica dei cavoti. Le fonti letterarie con sicura valenza storica hanno consentito all'autore una ricostruzione della genesi delle farse, liberandola dall'infondato pregiudizio dell'ostilità dei salernitani verso i cavesi e documentandone convenientemente il carattere puramente letterario. Lamberti delinea una figura rivalorizzata di Vincenzo Braca, scrittore e poeta di indubbia originalità che con i suoi versi esalta la cava del Seicento e il suo ammirevole e amato paesaggio. I rapporti stessi tra Braca e i cavoti acquistano una luce completamente diversa, anzi opposta alla fama secolare dell'inimicizia, e appaiono marcati dalla stima e dall'amore del poeta salernitano. Il dialetto cavoto, singolare e unico, gli ispira e suggerisce una lingua composita, varia e ricca di elementi comici, parodistici e satirici. Introduzione di Rosa Troiano.
12,00

Dalla storia alle storie. Pagine di vita cavese 1915-1945

Dalla storia alle storie. Pagine di vita cavese 1915-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2012

pagine: 208

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.