Marna: #VoltiDiSperanza
Amina
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2019
pagine: 96
Un viaggio dove i sapori e i colori di un crocevia di popoli e culture si sono scomposti nel rumore delle armi, nella povertà obbligata dal crepuscolo della ragione. Ecco monsignor Ginami, in auto in un giorno qualsiasi, mentre la macchina procede a rilento fra una gioventù senza storia. Ecco i bambini che trotterellano, che salutano dal terrazzo, le divise israeliane, le carcasse di improbabili vetture. Ovunque miseria, la cifra della disperazione e anche di una rabbia antica.
Ali
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2019
pagine: 95
Le immagini che don Gigi ci restituisce nella sua narrazione sono quelle della gioia – troppo sovente dimenticata – del donare. Anche se dura un attimo, il tempo di una scintilla, la gioia illumina, dà speranza. Una speranza nel nostro essere “umani”, persone. Nel restituire dignità ad altre persone, attraverso gesti apparentemente semplici, mai banali.
Grecia
Luigi Ginami, Grecia Monserrat
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un testo che ci invita ad avere nuovi occhi nel guardare questa umanità che grida aiuto. Tutti noi che leggeremo questo libretto non avremo la possibilità di ascoltare da vicino questo grido e tanto meno di guardare direttamente queste violenze. Non ci capiterà di sentire l’odore del sangue sparso per terra, ma tutti noi potremo ascoltare, guardare, sentire queste violenze che ancora oggi continuano imperterrite.
Ivonete
Luigi Ginami, Giovanni D'Aniello
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2019
pagine: 120
Autori e in un certo senso protagonisti delle storie raccontate in questo libretto sono due ecclesiastici: un monsignore che lavora in Vaticano e un vescovo che guida la nunziatura apostolica in Brasile. Eppure la combinazione degli stessi ingredienti vaticani porta in questo caso ad un amalgama tutta diversa. Trame non di sordidi complotti ma di un’umanità dimenticata, storie non di cinico potere ma di fede umile e sincera.
Doan
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2018
pagine: 96
“Non puoi viaggiare di una strada senza essere tu stesso la strada”. I protagonisti sono gli uomini, le donne, i bambini: tutti restituiti nella loro umanità, dolente ma quasi sempre intrisa di una speranza, un desiderio di guardare al domani con le ragioni del cuore.
Maritza
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2018
pagine: 120
Non è facile leggere questa narrazione di P. Luigi Ginami; si tratta di un resoconto in presa diretta, lacerante, sconvolgente e in diversi momenti anche straziante, del “30esimo viaggio della solidarietà” di questo sacerdote singolare, anima della “Fondazione Santina”, piccola ma molto efficace Onlus che insegna un esercizio quotidiano dell’anima: la condivisione. Questo racconto di don Gigi, come viene affettuosamente chiamato da chi lo conosce bene, illustra la sua esperienza di condivisione con persone di una delle regioni più misere, violente e disastrate dell’America Latina: il Perú a ridosso della regione amazzonica, crocevia di popoli ed etnie, dove uomini, donne, bambini e anziani sono alla ricerca disperata della sopravvivenza quotidiana. È un libro che non nasconde o camuffa la malvagità del nostro mondo: povertà endemica, sfruttamenti e traffici, degrado morale e violenze, discese negli inferi della scelleratezza e della perfidia dell’uomo.
Maria
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2018
pagine: 95
“Fragili, ma portatori di un tesoro che ci rende grandi” è la frase di Papa Francesco, tolta dalla sua ultima esortazione apostolica che ha come tema la santità, che ben si addice a Maria, questa signora che don Gigi incontra nella sua umile e piccola casa in Vietnam. Presentazione di Angelo Comastri.
Esha
Luigi Ginami, Fatma Naib
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2018
pagine: 111
"Credo che il libro di don Gigi possa aiutare molissimo a rendere consapevoli tutti noi della gravità di un fenomeno che non possiamo ignorare e che deve spingerci a sostenere, come possiamo, tutte le azioni che consentano che nessuna bambina e nessuna donna debba subire mai più questa gravissima forma di violenza." (dalla presentazione di Silvia Von Wunster)
Hugo
Hugo Hernández, Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2018
pagine: 103
In queste storie sembra esserci soltanto sofferenza e buio. Troppe storie nel Messico di oggi, come spiega con la consueta efficacia la mia ottima collega di Avvenire Lucia Capuzzi nel rapido e acuminato saggio che segue questa piccola pagina introduttiva, sono purtroppo così. E questo piaga e insanguina la storia comune. Ma ai cristiani e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà non sono consentite indifferenza, resa, disperanza. La luce deve ricominciare proprio quando la notte è più nera. Questo è un libro dove c’è anche, tenace, il seme dell’alba. Che è già stato piantato, e non una volta sola, ma va coltivato e in nessun modo va dimenticato e abbandonato. A ognuno, ovunque viva e agisca, spetta la propria parte di onesto lavoro, di fiduciosa preghiera, di umana solidarietà, di benedetto e risoluto impegno civile.
James
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2017
pagine: 111
Incontrare la malattia per curare la mia infermità. Questo è lo slogan del viaggio. La piaga dell’AIDS è forte in Africa e recentemente sono morti due dei nostri malati che avevo incontrato: Waziri, un ragazzo dagli occhi dolci che pesava forse 25 chili, e una donna. Mi ricordo ancora la loro magrezza. Le loro ossa abbracciandoli. Torno in Africa per abbracciare l’AIDS, per abbracciare le loro ossa secche, per palpare la loro magrezza che li uccide e li sfinisce. Noi diamo a loro dieci euro al mese per un sacco di farina e alcuni fagioli.
Fahmi
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2017
pagine: 103
La pallottola esplosa dalla canna del fucile, le voci concitate, la tensione del momento, il primo violento impatto del proiettile nella pietra visibile in un buco di un paio di centimetri su un gradino della Via Dolorosa, proprio davanti ad una chiesa, il rimbalzo del proiettile stesso e la sua traiettoria folle che terminava sulla tempia di Fahmi. Il suo corpo che cade a terra, schizza il sangue ovunque, il selciato si bagna e la macchia si allarga progressivamente mentre aumentano le voci, le urla, lo strazio. Presentazione di Franca Giansoldati.
Juana
Luigi Ginami
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2017
pagine: 95
Don Gigi ci porta questa volta in Perù, a Juli e il suo racconto è un ripetuto pugno nello stomaco. Per noi fortunati che viviamo in una situazione di serie A, è difficile fermarci un attimo per toccare con mano la sporcizia, il degrado, la solitudine, l’emarginazione, la violenza e gli abusi in cui vivono nelle zone di serie Z, le persone considerate di serie B.