Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Le maschere

La banda larga

La banda larga

Emilio Giannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 220

Sbeffeggia quotidianamente i protagonisti della politica, ma si dichiara ormai "saturo, più che satirico: mi hanno deluso tutti". Uno solo non si stancherebbe mai di ritrarre... "Se Silvio si ritirasse dalla politica, disegnerei un foglio bianco e mi metterei a lutto".
12,00

Meno male che Silvio c'è

Meno male che Silvio c'è

Emilio Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 240

In "Meno male che Silvio c'è" appaiono le più belle vignette pubblicate sulla prima pagina del "Corriere della Sera" del 2009, per rammentare certe situazioni che non devono essere dimenticate e ripercorrere gli avvenimenti più importanti dell'anno. E un colloquio a distanza con il lettore quello che Giannelli sviluppa di giorno in giorno per dire la propria opinione in tono satirico e scherzoso.
12,00

Caro Mao perché sei morto

Caro Mao perché sei morto

Massimo Bucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 240

Avrebbe anche potuto intitolare questo libro "Io l'avevo detto": perché è assolutamente vero che la satira è, in qualche misura, profetica. E come i sismografi, registra vibrazioni che preannunciano un movimento, uno sviluppo, un pericolo. Sfogliando questo libro, l'attenzione deve appuntarsi sulla data, sull'anno in cui ogni vignetta è stata fatta. Una per tutte: nel 1993, in piena frenesia di Mani Pulite, c'è un Robespierre che dice semplicemente: "Gli italiani non hanno capito la differenza tra una Rivoluzione e una retata". Che fosse proprio così, oggi lo possiamo vedere più chiaramente. Attenzione però: "lo l'avevo detto" è la riflessione su un metodo, non un grido narcisista. E Caro Mao perché sei morto è, infatti, un libro attuale, non rivanga il passato. Il suo compito è simile a quello della vignetta (2008) in cui il moribondo esala le sue ultime parole al prete che gli sta accanto: "Lascio a mio figlio il cerino acceso".
14,00

Lucina. L'indecente soprano nella Roma del Papa Re

Lucina. L'indecente soprano nella Roma del Papa Re

Luigi Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 224

Mentre in molte capitali europee soffiava il vento innovatore dell'Illuminismo, la Roma papalina di Pio VI Braschi sonnecchiava torpidamente sotto la polvere dei secoli. Era la Roma di Meo Patacca e di Pasquino, di Canova e di Pinelli, tappa obbligata dei "viaggi in Italia" dell'intellighenzia cosmopolita, da De Brosses a Goethe. Fu in questa Roma che, in riva al Tevere, nacque Lucina. Sua madre - che esercitava il puttanesimo al Porto di Ripetta, nei miserabili quartieri dove Illirici, Greci, Lombardi, Borgognoni e Portoghesi vivevano arroccati intorno alle rispettive chiese - la lascia orfana che è ancora bambina. Affidata alle suore, Lucina rivela una voce meravigliosa cantando le lodi del Signore nel coro delle Orfanelle: una voce di "musico sopranista", o di "castrato", come più comunemente si diceva; una voce da far invidia alle cantanti di maggior fama internazionale. Sennonché, nello Stato Pontificio, la carriera di cantante non era permessa alle donne. Ma Lucina, pur di cantare, si travestì da maschio e, fingendosi castrato, riuscì a diventare un musico famoso, di nome Leonardo. Fino a quando, molti anni dopo, con l'avvento della Repubblica Romana, potè tornare a chiamarsi Lucina. Queste, e mille altre vicende, si svolgono nello scenario turbinoso degli anni che vanno dalla Rivoluzione Francese agli albori del Risorgimento.
15,00

Il mago Merlino

Il mago Merlino

Emilio Giannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 224

Da 17 anni firma la più prestigiosa, temuta e rispettata rubrica satirica oggi esistente in Italia. Emilio Giannelli ogni anno immortala senza mai un doppio senso, senza mai volgarità, le vicende più significative del nostro mondo politico. "Il mago Merlino" offre la panoramica del 2008 riproponendo le più belle vignette satiriche apparse in prima pagina sul "Corriere della Sera".
12,00

La cattedra insanguinata

La cattedra insanguinata

Paul De Sury

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 254

È il caso del professor Michelangelo Zanframundo, che una prestigiosa Università milanese di economia e management richiama dagli Stati Uniti. Ufficialmente per insegnare. Ufficiosamente - data la sua fama di detective dilettante - per indagare su un orribile delitto che offusca la nobile e serena immagine dell'Ateneo. Altri delitti seguiranno, mettendo a dura prova "cellule grigie" da Nobel. Corpulento, colorito e sarcastico come un Nero Wolfe meno statico, il Prof si muove per i corridoi e le aule dov'è stato giovane, aspirando gli effluvi, non proprio voluttuosi, di un pollaio accademico squisitamente italiano. I moventi non mancano: ricatti, meschine gelosie, speculazioni immobiliari e sesso, com'è ovvio. Troppi. Ma, in un labirinto di depistaggi che a un certo punto vede lui stesso nelle vesti di principale indiziato, Zanframundo saprà farsi strada, obbedendo quasi svogliatamente a quella che è "la Missione del Dotto" (oltreché del detective): scoprire la Verità.
16,00

Gente normale

Gente normale

Valentina Capecci

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 174

Scorci di vita, raccontati dagli stessi protagonisti, si dipanano nell'arco di ventiquattr'ore di un qualunque giorno, in una qualunque città italiana. È la gente. Quella normale, come noi. Ma la normalità a guardarla bene è un mistero bizzarro e atroce. "Gente normale" è una spassosa galleria di casi umani, governati da un destino che si diverte a scombinare le esistenze, in un girotondo che può sembrare insensato, ma non è detto.
13,00

Alla larga da Venezia. L'incredibile viaggio di Piero Querini oltre il circolo polare artico nel '400

Alla larga da Venezia. L'incredibile viaggio di Piero Querini oltre il circolo polare artico nel '400

Franco Giliberto, Giuliano Piovan

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 329

E questo lo scenario in cui compaiono tormentose storie d'amore, inconfessabili segreti di fanciulle, burrascose vicende marinare, prepotenze e punizioni d'una ciurma allo sbando. E soavi momenti di quiete degli undici superstiti, accuditi per cento giorni dalle disinibite donne dell'isola norvegese. Piero Quirino è il nobiluomo veneziano capitano della nave partita da Creta nel 1431 e scomparsa all'imbocco della Manica. A Venezia lo si crede morto annegato, ma sorprendentemente diciannove mesi dopo la sua partenza ritorna in patria con i pochi compagni d'avventura rimasti, dopo un lungo percorso a piedi attraverso la Svezia e la Germania. Scrive delle sue peripezie in un dettagliato, minuzioso resoconto, oggi conservato nella Biblioteca apostolica vaticana. Rispettati gli avvenimenti e la cronologia del viaggio, Giliberto e Piovan costruiscono Alla larga da Venezia addomesticando il linguaggio di seicento anni fa, innovando e ampliando vari sviluppi narrativi di quell'antico testo.
19,50

La cesta

La cesta

Emilio Giannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 222

Nel solco della gloriosa tradizione degli Annali, Emilio Giannelli ogni anno immortala senza mai un doppio senso, senza mai volgarità, le vicende più significative del nostro mondo politico. "La cesta" offre la panoramica del 2007 riproponendo le più belle vignette satiriche apparse in prima pagina del "Corriere della Sera".
12,00

La dittatura del PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo

La dittatura del PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo

Pierangelo Dacrema

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 94

Da qualche anno un discorso economico e politico immiserito ruota con insistenza ossessiva intorno a tre lettere: PIL. Benché abbia il difetto non lieve di trascurare la qualità dell'aria che respiriamo o quella dei servizi sanitari, la facilità di trovare un parcheggio o la "dolcezza di vivere" in un certo paese, il PIL viene trattato come l'indicatore attendibile del benessere collettivo: al punto che pochi decimali (il PIL è un numero, e la sua crescita una percentuale) possono decidere una campagna elettorale. La politica è caduta in una trappola, si direbbe; come noi che l'ascoltiamo e le andiamo dietro. Cosa sia il PIL, come venga calcolato, come abbia innescato una competizione insensata tra Stati ed economie, quale impatto psicologico e quali conseguenze sulla produzione abbia la sua avvilente semplificazione e quantificazione della realtà, perché agisca più da freno che da stimolo allo sviluppo, e quali vantaggi verrebbero dal non calcolarlo più, o almeno dal ridimensionare l'importanza che gli attribuiamo: sono i temi affrontati da Pierangelo Dacrema in questo "pamphlet".
10,00

Doretta & Erika. Vercelli 1975, Novi Ligure 2001, anatomia di due stragi famigliari

Doretta & Erika. Vercelli 1975, Novi Ligure 2001, anatomia di due stragi famigliari

Claudio Giacchino

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 268

Vercelli 1975, Novi Ligure 2001. Due cittadine di provincia del profondo nord. Due villette, in periferia. Due famiglie benestanti, apparentemente felici. Due figlie, una diciottenne, l'altra quasi diciassettenne: gelose del fratello più piccolo, entrambe in perenne contrasto con il padre e, soprattutto con la madre, sognano una vita libera con i fidanzati e li convincono: "Facciamo fuori i miei". Due stragi famigliari spaventosamente uguali per come sono state preparate e poi giustificate. Diversa solo la realizzazione: la pistola per Doretta "Massacratrice quieta", il coltello per Erika "Pulcino feroce". Due crimini che a distanza di ventisei anni l'uno dall'altro hanno annichilito l'Italia riproponendo la stessa domanda: "Come è potuta succedere una cosa tanto tremenda?"
16,00

Curriculum atipico di un trentenne tipico

Curriculum atipico di un trentenne tipico

Fabrizio Buratto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 127

Che cos'è un curriculum vitae, quale la sua reale utilità? E quanti ne abbiamo spediti e spediremo ancora, nella speranza che qualcuno li legga prima di cestinarli? Cosa ci dice a proposito della persona alla quale appartiene? Molto poco: dati asettici in fila. Fabrizio Buratto ha dato voce non solo alle voci comuni, ma soprattutto a quelle bandite da un normale curriculum, le più importanti per conoscere un individuo. Voci che si fanno pensieri, emozioni, ricordi. Servendosi di un amaro umorismo come antidoto a una situazione drammaticamente attuale, Buratto ci parla di una generazione che si sente ingannata a vari livelli. Una generazione senza santi né eroi, senza ideali forti e schiacciata da una situazione economico-sociale che non si lascia cambiare, nemmeno utopisticamente. La prima, dal dopoguerra, ad avere un futuro molto meno roseo di quello dei suoi genitori.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.