Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Letteratura universale. I fiori blu

Arte poetica

Arte poetica

Nicolas Boileau

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 144

L'Arte poetica di Boileau ha certamente condizionato il canone interpretativo della letteratura. La consapevolezza che il classicismo francese non si esaurisce nell'immagine riduttiva proposta dal trattato, ha sottratto a Boileau il ruolo di giudice per attribuirgli quello più pertinente di avvocato di parte.
7,23

Il pittore della vita moderna. Testo francese a fronte

Il pittore della vita moderna. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 180

Sul finire dell'anno 1863 i lettori del "Figaro" furono testimoni, forse non del tutto consapevoli, di una rivelazione: in un saggio che assumeva come pretesto l'opera del disegnatore Constantin Guys, Charles Baudelaire spiegava i suoi principi sull'arte moderna. L'elogio del trucco che può riparare all'animalità femminile, l'esaltazione del dandy come la forma più perfetta in cui si è incarnato l'ideale morale, la celebrazione della città e delle sue folle: è il culto della parte contingente del bello.
14,00

Orazioni funebri

Orazioni funebri

Jacques-Bénigne Bossuet

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1992

pagine: 216

15,00

La musa del dipartimento

La musa del dipartimento

Honoré de Balzac

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1992

pagine: 432

24,00

Il trionfo dell'amore. Testo francese a fronte

Il trionfo dell'amore. Testo francese a fronte

Pierre de Marivaux

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 213

Un trono usurpato. La giovanissima principessa per restituirlo al legittimo erede s'introduce in un inaccessibile giardino di una Sparta immaginaria dove questi vive segregato dal mondo. Ma, oltre che virtuoso, Agis si rivela bellissimo: la sorpresa dell'amore induce la diciottenne Leonide a trasformare l'azione politica in avventura erotica. Ostacoli di ogni sorta rendono difficile la conquista di quel cuore ancora vergine. L'amore però rende Leonide audace, sfrontata, talvolta crudele, mentre un'istintiva vocazione teatrale le fornisce le infallibili risorse dell'illusione e del travestimento. Con una disinvoltura che sconfina in una consapevole ambiguità sessuale, interpreterà ruoli maschili e femminili, solleciterà con l'irruenza del suo il desiderio di uomini e di donne che cinicamente sedurrà. "Il trionfo dell'amore" solo per lei e il giovane principe sarà felice. La prima traduzione italiana di questa commedia rivela al lettore uno dei capolavori del teatro di Marivaux.
16,00

I fiori del male. Testo francese a fronte

I fiori del male. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 567

"I fiori del male", capolavoro assoluto dell'Ottocento europeo, è stato banco di prova per generazioni dì poeti italiani, che hanno misurato la propria lingua nella sua traduzione. Tra questi, anche Giorgio Caproni, uno dei massimi poeti del dopoguerra. La sua traduzione era apparsa negli anni sessanta in una versione a tal punto alterata, che il poeta la sconfessò e ritirò. Introvabile da decenni, presto divenne una leggenda degli studi baudelairiani. Intanto, il poeta aveva continuato a lavorarvi sopra. L'edizione Marsilio propone per la prima volta in maniera completa la versione di Giorgio Caproni, a partire dai suoi manoscritti. Ne risulta una traduzione, parte in prosa parte in verso, con una lingua fresca, ricca di invenzioni ed eccezionale nel rispettare lo spirito del testo baudelairiano.
32,00

Ifigenia. Testo francese a fronte

Ifigenia. Testo francese a fronte

Jean Racine

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 248

Agamennone e Ifigenia: il comandante della flotta achea e la vittima sacrificale, il padre che uccide la figlia, l'interesse collettivo a scapito del diritto alla vita, l'innocenza contro il potere della politica. Questo è "Ifigenia" e questo è il mito, uno dei più forti e inenarrabili dell'antichità che da Euripide, attraverso i secoli, giunge al genio di Racine che offre al lettore con questo testo una delle più celebri e affascinanti tragedie del teatro francese.
14,00

Teatro. La commedia di Robin e Marion-La pergola. Testo francese a fronte

Teatro. La commedia di Robin e Marion-La pergola. Testo francese a fronte

Adam de la Halle

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 472

Le opere teatrali di Adam de la Halle sono fra le prime commedie in lingua volgare della Francia medievale. Dramma borghese perfettamente maturo "La Pergola", che col suo mélange di meraviglioso e di realismo anticipa il teatro di Shakespeare e dove trovano espressione i fantasmi e i miti dell'autore sedotto dalla libertà creatrice che offre la maschera della follia, in particolare quella infernale di Hellequin, in assoluto la prima testimonianza teatrale di Arlecchino. Precursore della comédie-ballet e della pastorale drammatica "La commedia di Robin e Marion", che ripropone la dialettica tra realismo e cortesia valorizzando la soluzione aristocratica e dove viene rappresentato un mondo che mostra tutti i segni della fine del XIII secolo.
28,00

Carmen. Testo francese a fronte

Carmen. Testo francese a fronte

Prosper Mérimée

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 192

Sullo sfondo di una Spagna assolata e selvaggia, Mérimée per primo racconta la storia essenziale di don José e di Carmen: storia che contiene alcune verità sull'amore, scabrose e tutt'altro che esotiche. Ognuno dei due protagonisti appare chiuso in un proprio sistema di valori alternativo a quello dell'altro e in questa guerra tra i sessi, che viene condotta in nome della passione e della libertà, la ragione e il torto non si dislocano mai con nettezza. Il buon innamorato uccide; la criminale traditrice è pronta al martirio pur di non rinunciare alla propria indipendenza.
13,00

Don Giovanni. Testo francese a fronte

Don Giovanni. Testo francese a fronte

Molière

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 222

La commedia più misteriosa di Molière, quella che divide a secoli di distanza i giudizi dei critici. Secondo alcuni frettolosamente composta, opera barocca sperduta nel classicismo, mezzo capolavoro e mezzo fallimento. Secondo altri commedia della piena maturità, con soluzioni geniali, che affronta questioni cruciali dell'epoca moderna. Per avvicinarsi al mistero dell'opera, Delia Gambelli si propone di restituire alla pièce il suo vero significato teatrale, trascurato a favore di interpretazioni ideologiche, mitiche, metastoriche. Particolarmente impegnativo si è presentato il compito di restituire a ogni personaggio una lingua teatrale che non fosse prosa imbalsamata. La Gambelli ha collaborato, per ridare vivacità e tempi teatrali all'opera, con Dario Fo.
15,00

Massime

Massime

François de La Rochefoucauld

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 288

Chi decide di leggere le "Massime" s'imbatte in una epigrafe che suona come un avvertimento: "Le nostre virtù non sono, il più delle volte, che vizi mascherati". Le "Massime" sono degli scandagli lanciati nella psicologia e nella morale dell'uomo, sono attraversamenti nell'inferno e nei vizi e delle follie umane, scritte con uno stile veloce, sorprendente e lucido. Questa nuova edizione presenta, in lingua italiana, un breve e puntuale commento delle singole massime.
18,08

Gli amori di Psiche e Cupido

Gli amori di Psiche e Cupido

Jean de La Fontaine

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 368

Quanti sono i significati della storia di Psiche, la bellissima fanciulla sposa dell'invisibile dio dell'amore, che perde l'amato contravvenendo al divieto di guardarlo, e poi lo riconquista superando le prove di un viaggio che la porta fino al regno degli Inferi? Il percorso iniziatico attraverso il quale l'eroina passa dall'amore narcisistico all'amore puro e generoso può simboleggiare il cammino dell'anima per raggiungere l'amore perfetto. Ma la violazione del divieto significa anche la scoperta, da parte della donna, delle nudità dell'uomo, dunque della natura sessuale dell'amore. La Fontaine intreccia maliziosamente vari motivi ereditati da una lunga tradizione in un testo a più livelli, misto di prosa e versi.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.