Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Letteratura universale. Mille gru

Racconti di pioggia e di luna

Racconti di pioggia e di luna

Akinari Ueda

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 210

Nove storie di fantasmi nelle quali Ueda Akinari (1734-1809) riprende spunti cinesi e motivi del folclore, del romanzo e del teatro giapponesi, rielaborandoli in situazioni originali. Ma questi elementi sono solo parte dell'intuizione poetica e della capacità dell'autore di trasformare le sue sue storie in racconti dove il ricorso al soprannaturale è soprattutto in funzione estetica, la paura è mitigata dalla poesia, e quando "cantano i fagiani e combattono i draghi" il brivido dell'orrore si accompagna all'emozione della bellezza.
15,00

Sanshiro

Sanshiro

Natsume Soseki

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 336

19,00

La principessa di Sumiyoshi

La principessa di Sumiyoshi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 144

12,50

Al giardino delle peonie e altri racconti

Al giardino delle peonie e altri racconti

Kafu Nagai

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 308

Nagai Kafu è uno dei grandi nomi della letteratura giapponese moderna. Sensibile al fascino della cultura occidentale è vicino al naturalismo francese anche se della lezione di Zola gli resteranno soprattutto la precisione per il dettaglio e un amore per la descrizione che diventa raffinata letteratura. In risposta alla frenesia del tempo, la sua scrittura trova rifugio nelle emozioni e nelle atmosfere dei quartieri di piacere, un microcosmo pieno di raffinato edonismo e di nostalgia, ultimo riverbero della cultura tradizionale riproposta come modello di una nuova creatività.
19,00

Maschere di donna

Maschere di donna

Fumiko Enchi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 207

La storia si svolge negli anni Cinquanta del nostro secolo ma tratta un tema caro alla letteratura classica, quello della forza distruttiva della gelosia e del risentimento femminile. Una storia di amore e di morte nella quale si intrecciano inganni, tradimenti, inspiegabili possessioni, tutta giocata attorno alla protagonista femminile, Mieko, che sotto una maschera di serena compostezza nasconde un rancore profondo e inestinguibile che nasce da una odiosa esperienza matrimoniale.
13,00

La bella storia di Shidoken

La bella storia di Shidoken

Gennai Hiraga

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 208

12,50

Storia di un tagliabambù

Storia di un tagliabambù

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 101

"L'antenato è il primo ad apparire di tutti i 'monogatari'", così Murasaki Shikibu (XI secolo) consacra "Storia di un tagliabambù", testo risalente al 909 ca. Il termine 'monogatari' caratterizza una prosa, spesso inframmezzata da componimenti poetici, che si identifica con la grande pagina letterararia di epoca Heian (794-1185). "Storia di un tagliabambù" è il primo 'monogatari' perché l'anonimo autore racconta in modo nuovo una storia presa dalla tradizione orale, dandole una struttura narrativa che rimarrà nei secoli. L'estensore del testo è senza dubbio da identificare in un intellettuale, buon conoscitore della lingua cinese e così vicino all'ambiente di corte da permettersi di adombrare personaggi realmente esistiti.
10,00

Yoshino

Yoshino

Junichiro Tanizaki

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 144

Una trama esile ma con diversi piani di lettura, un andare svagato apparentemente senza tema, un'intensa nostalgia del passato, il ricordo ricorrente di suoni e colori, una polifonia che trova spazio in un ambiente naturale tra i più affascinanti nonché culla della storia giapponese: tutto questo è "Yoshino" (dal nome di una zona del Giappone), romanzo breve che Tanizaki completò nel 1931. Non è un diario di viaggio, anche se di viaggi si parla, piuttosto un percorso della memoria. Sono i ricordi che si affollano, la presenza inquietante e fiabesca della volpe, i richiami alla classicità, la sensualità dello scrittore protagonista a far da cornice alla vicenda.
11,00

Storia di Ochikubo

Storia di Ochikubo

Anonimo

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 292

Al pari di tante altre opere della narrativa giapponese classica, tuttora ignota è l'identità dell'autore di "Storia di Ochikubo". Di certo, a giudicare per lo meno dallo stile e dalla terminologia di molti passi, l'opera fu il frutto della fantasia di uno dei numerosi aristocratici che nel corso della prima metà del periodo Heian (794-1185) produssero letteratura a uso e consumo delle dame di corte di Kyoto. Per molti secoli il romanzo fu attribuito a Minamoto no Shitago (911-983), letterato e poeta il cui nome è legato ad altri due testi del periodo: il "Taketori monogatari" (inizio X secolo) e l'"Utsuho monogatari" (fine X secolo). Il più antico manoscritto dell'"Ochikubo monogatari" esistente è una copia della metà del XV secolo.
14,50

I demoni guerrieri

I demoni guerrieri

Jun Ishikawa

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 152

14,00

La fine del mondo

La fine del mondo

Takehiko Fukunaga

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 112

12,00

La morte d'oro

La morte d'oro

Junichiro Tanizaki

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 98

Il protagonista de La morte d'oro incarna, nella sua ricerca di perfezione, un ideale di bellezza insolito nell'estetica dell'autore, così inusitato da indurre poi lo scrittore a rinnegarlo. Ma è proprio a quest'opera che Mishima Yukio dedica un saggio pochi mesi prima del suicidio nel 1970. Un testo che diviene riflessione teorica sull'estetica del narcisismo, cioè sulla tentazione dell'artista di fare di se stesso l'oggetto dell'arte. Quando ciò si realizza, al protagonista de La morte d'oro, come a Mishima, non resta altra soluzione che la morte sublime. L'atto finale non può che essere il suicidio, la "bella morte".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.