Marsilio: Libri illustrati. I grandi libri illustr.
La rinascita di un mito. Acque, sorgenti, acquedotti e imprese finanziarie. Documenti e storia della Società acqua pia antica Marcia
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 136
Il Teatro Verdi di Trieste. 1801-2001
Gianni Gori
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 175
Il Teatro Verdi di Trieste festeggia i 200 anni di vita il 21 aprile 2001. Per celebrare questa ricorrenza (nell'anno in cui ricorre anche il centenario della morte di Verdi), viene ripercorsa la vita di questo monumento della musica e dell'arte italiana attraverso la storia degli spettacoli che vi furono rappresentati e attraverso la storia architettonica e decorativa dell'edificio. Il volume contiene un saggio di Paola Ugolini Bernasconi.
Disegno e progetto nel cantiere medievale. Esempi toscani del XIV secolo
Malvina Maria Borgherini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 190
Nella Toscana del XIV secolo governi e comunità religiose danno vita a grandi cantieri dove si vanno definendo nuove professioni con nuove identità. Per studiare il cantiere medievale, il progetto disegnato su pergamena, confrontato con le ricerche d'archivio e con l'edificio costruito, è il punto di partenza e la chiave di lettura che permette di svelare la complessità della vita di questo mondo.
Le tele di Palma il Giovane. Di Ca' Vendramin Calergi
Filippo Pedrocco
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 98
Restauro a Roma. 1870-1990 architettura in città
Alberto Maria Racheli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 460
L'arsenale di Venezia
Luca Campigotto
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 96
L'Arsenale è stato la più grande fabbrica dell'Occidente cristiano tra il tardo Medioevo e la prima epoca moderna. Qui venivano allestite le flotte che per secoli furono uno degli elementi cardine dello splendore economico e militare di Venezia. La struttura architettonica dell'Arsenale, così come è giunta a noi, è estremamente complessa. L'insieme dei suoi edifici e bacini costituisce uno straordinario repertorio di testimonianze artistiche e di architetture eleganti e possenti, rappresentando una delle parti più affascinanti e sconosciute del tessuto urbano di Venezia.
San Lazzaro degli Armeni. L'isola, il monastero, il restauro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 168
Concepita in occasione dei restauri del monastero della Congregazione armena mechitarista di Venezia, l'opera raccoglie contributi di studiosi di storia armena e veneziana per far conoscere al più vasto pubblico la ricchezza di un patrimonio di cultura e manufatti conservati nell'isola. Il libro è arricchito da un apparato iconografico, desunto dall'archivio inedito del monastero e da una apposita campagna fotografica.
«Tra due elementi sospesa». Venezia, costruzione di un paesaggio urbano
VENEZIA
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 166
Una rilettura, da punti di vista diversi, dell'organismo urbano veneziano "sospeso", per ricorrere all'espressiva metafora rinascimentale - vale a dire in equilibrio incerto e difficile, soggetto fino dal suo primo formarsi all'osservazione continua e all'altrettanto continuo aggiustamento - tra particolarità del sito e struttura, fra ansia di ricerca di stabilità e fluida non costruttibilità dell'elemento acqueo, fra mutare delle ragioni del crescere - talora dello stesso essere urbano - e tenacia protettiva della natura intima di sè, del proprio "corpo" e della propria immagine. Rilettura, dunque, del farsi continuo del rapporto terra e acqua, ambiente e paesaggio.
I disegni di Ottone Calderari al Museo civico di Vicenza. Catalogo della mostra (Vicenza, palazzo Chiericati)
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 216
Palermo e santa Rosalia. Una festa, una città
Fulvio Roiter
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 112
Quelli che contano. Volume 7
Ferdinando Anselmetti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il settimo volume della collana/annuario dell'arte contemporanea presenta 30 artisti, trenta presenze, unite da una ricerca pittorica tesa a restituire un ruolo di conforto e pacificazione all'arte, contrapponendosi alla convinzione che ormai una lenta agonia la situa portando alla morte.