Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Ricerche. Collana del DSSPE-Univ. Genova

La teoria dell'immaginario di Edmund Husserl. Fantasia e coscienza figurale nella «fenomenologia descrittiva»

La teoria dell'immaginario di Edmund Husserl. Fantasia e coscienza figurale nella «fenomenologia descrittiva»

Valeria Ghiron

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 200

In questo libro l'autrice presenta l'analisi dei testi editi e inediti redatti da Husserl tra il 1893 e il 1913, dimostrando che la teoria dell'immaginazione è presente in modo non marginale bensì organico, fin dalla prima fase della sua "fenomenologia descrittiva".
16,00

Heidegger e Sciacca. Essere, persona, libertà, tempo

Heidegger e Sciacca. Essere, persona, libertà, tempo

Alessandra Modugno

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 125

Il saggio muove dalla convergenza sul tema dell'essere in due protagonisti del pensiero novecentesco, Heidegger e Sciacca, tanto distanti sul piano teoretico. Nel primo l'ontologia riduce la persona a nodo insolubile fra "esseri e mistero"; nel secondo la metafisica antropologica fonda il senso della persona e della sua responsabilità storica.
13,00

Sciacca. L'anticonformismo costruttivo

Sciacca. L'anticonformismo costruttivo

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 134

La coerenza teoretica del pensiero di Sciacca è risultata sempre "scomoda": nella misura delle distanze fra la cultura mondiale dominante e i principi e sviluppi che Sciacca ha articolato tra il 1935 e la morte, nel '75, in una cinquantina di volumi (in gran parte tradotti nelle principali lingue), di cui 40 ordinati da lui stesso nelle proprie "Opere complete". Nel 25° della morte, questa raccolta di saggi dà ragione dei conformismi "disturbati" dall'opera di Sciacca.
12,91

Scudisciate all'estetica

Scudisciate all'estetica

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 88

10,33

Il mito dell'estetismo nel pensiero di Sciacca

Il mito dell'estetismo nel pensiero di Sciacca

Vittorio Stella

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 120

Una riflessione filosofica sul versante estetico del pensiero di Sciacca, un aspetto importante e poco studiato. Dopo aver analizzato l'attività giovanile del filosofo come critico filosofico, l'autore si concentra in modo particolare sugli scritti dedicati a Kiekegaard e Pirandello.
11,36

Rosmini. L'ideale e il reale

Rosmini. L'ideale e il reale

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 188

15,49

La barbarie civilizzata

La barbarie civilizzata

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 280

L'autore di questo volume attacca la contemporaneità intesa come "barbarie civilizzata", come globalizzazione della comunicazione "guidata" a discapito della costruttiva, vera polemica, unica sostituzione di ogni forma di guerra.
21,69

Löwith e l'Occidente

Löwith e l'Occidente

Anna M. Tripodi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 120

Karl Lowith, filosofo e storico della filosofia tedesca, allievo di Husserl e Heidegger, fine conoscitore e autentico testimone del suo tempo, al quale pagò il prezzo dell'esilio prima in Giappone e poi negli Stati Uniti, è ampiamente conosciuto e apprezzato in Italia, dove sono tradotti la quasi totalità dei suoi scritti.
12,91

Sciacca la rinascita dell'Occidente

Sciacca la rinascita dell'Occidente

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 160

14,46

Occasioni di mito

Occasioni di mito

Ettore Bonessio di Terzet

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 128

12,39

Semantica della città e educazione

Semantica della città e educazione

Mario Gennari

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 356

23,24

Verso un Platone «Terzo». Intuizioni e decezioni nella scuola di Tübingen
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.