Marsilio: Saggi. Presente storico. Fondaz. G. Cini
Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, società e cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna
Gaetano Cozzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 368
"Ambiente veneziano, ambiente veneto... Il titolo l'ho scelto io, all'editore non è dispiaciuto. Si intitolava così il saggio che, bello o brutto che sia, per me è il più importante, e insieme il più caro, tra quelli qui riuniti, perché io vi ho riversato qualcosa di più del frutto di ricerche d'archivio e di biblioteca; esso è sotteso da un modo di sentire Venezia e il Veneto maturato già nella mia giovinezza: mi è venuto così spontaneo di estenderlo a tutto il libro, dato che, come ogni raccolta antologica, ha in sé una valenza autobiografica, compendia una vita." (C. Gozzi)
Da Palazzo Ducale. Saggi sul Quattrocento-Settecento veneto
Gino Benzoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 382
Il volume raccoglie i risultati di un lavoro di ricerca che dura ormai da trent'anni, con Venezia e la sua Repubblica sempre al centro, ma che allo stesso tempo dalla città-stato si irradia lungo le rotte del mar Mediterraneo e gli itinerari dei mercanti attraverso l'Europa, durante tutta l'età moderna. L'autore è attento innanzitutto alla coscienza di sé che portò il governo della Serenissima a proporsi come modello ideale del "buon governo" e quindi alla cultura civile e politica che l'aristocrazia veneziana coltivò con passione e difese con lungimiranza.
I Guardi. Vedute, capricci, feste. disegni e «quadri turcheschi»
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 233
Attraverso gli interventi di una trentina di affermati specialisti, il volume prende in esame i momenti più significativi dell'attività di quello che fu forse l'ultimo dei grandi vedutisti di Venezia. Nello stesso tempo lo sguardo critico si estende alla bottega "familiare" dei Guardi, con particolare attenzione alle cosiddette turcherie, serie di piccoli dipinti ispirati alla vita pubblica e privata dei Turchi dei quali si vengono a rintracciare e documentare le vicende, le committenze, le occasioni e i collegamenti con la pittura "maggiore".
Per Bruno Visentini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 176
Giurista di esperienza internazionale e uomo politico, dalla giovinezza caratterizzata dall'opposizione al fascismo che gli causò persecuzione e carcere, alla militanza accanto a Ugo La Malfa nel Partito d'Azione, ai ripetuti incarichi di governo come ministro nei settori finanziari, presidente dell'Olivetti e per 18 anni della Fondazione Cini, Bruno Visentini è un personaggio importante per l'Italia del Novecento. Il volume, attraverso le testimonianze di chi gli fu più vicino nei vari settori della sua attività e la bibliografia dei suoi scritti, è un documento per ricostruire la vita e l'opera di un grande protagonista della nostra storia recente.
Libro dei monti e dei mari (Shanhai jing). Cosmografia e mitologia nella Cina antica
Riccardo Fracasso
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 288
Complessi sistemi montuosi e intrichi di fiumi e acque, percorsi costellati da animali e vegetali portentosi con proprietà terapeutiche, magiche e augurali; tradizioni popolari e osservazioni naturalistiche; eventi mitologici e prescrizioni rituali; fantasiose liste di bizzarre etnie di terra e di mare; genealogie leggendarie e gesta di antichi eroi civilizzatori. Questo e altro offre lo Shanhai jing, opera tra le più note della letteratura cinese, che raccoglie i resti, spesso frammentari, di testi assai diversi fra loro per provenienza e contenuti, probabilmente composti a partire dal IV secolo a.C.
Europa: miti d'identità
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 288
Da Alessandro Magno all'Impero Romano, da Carlo Magno a Carlo V, da Napoleone a Hitler, sempre la carta d'identità dell'Europa ha puntato sul miraggio di un territorio unico, unito da una sola lingua in un solo stato. Ora si riaprono gli orizzonti di una mai perduta vocazione unitaria e il volume si propone di ripercorrere i momenti più significativi di quei miti di identià.
Quadri e commercio a Venezia durante il Seicento. Uno studio sul mercato dell'arte
Isabella Cecchini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 292
Il libro esamina i meccanismi della commercializzazione e della committenza di opere pittoriche a Venezia durante il XVII secolo. Tra Cinque e Settecento il mercato artistico si presenta in una forma ibrida, priva di figure di riferimento importanti, ma al tempo stesso con propri operatori locali e con la consapevolezza crescente di dover precisare delle regole per attribuire un valore, sotto forma di prezzo, con criteri diversi da quelli usati per altre merci. La ricerca propone una descrizione e una interpretazione del funzionamento degli agenti del mercato che ruotano attorno alla produzione pittorica veneziana di età barocca.
La società veneta e il suo diritto. Saggi su questioni matrimoniali, giustizia penale, politica del diritto, sopravvivenza del diritto veneto nell'800
Gaetano Cozzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 416
Attraverso le consuetudini matrimoniali - con le loro rigide regole e i tentativi di scardinarle nel nome di una maggiore libertà sentimentale -, i meccanismi della giustizia penale - sia dal punto di vista degli imputati che da quello dei difensori -, il rapporto tra religione, moralità e giustizia, le ultime eredità lasciate da Daniele Manin, il libro rilegge in un saggio di ampio respiro la politica e la società veneta attraverso la chiave del diritto.
Leggiadre donne... Novella e racconto breve in Italia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 350
Padre riconociuto della novella in prosa, Giovanni Boccaccio ha inventato una forma narrativa che si è affermata per la sua lunga vitalità. Il volume, attraverso una ventina di interventi di specialisti del settore, ripropone con analisi linguistiche e storico-letterarie le tappe principali di questo genere letterario, fortemente caratterizzato, sia nella fase antica che nelle trasformazioni moderne, da un costante appello al pubblico femminile come destinatario privilegiato: dal Decameron alla narrativa ottocentesca di Nievo, Verga e Capuana, passando attraverso le esperienze cinquecentesche di Bandelllo e Luigi Da Porto. Una particolare attenzione è dedicata all'ultimo Novecento, Pirandello, Pavese, Moravia, Primo Levi, Buzzati, Tabucchi.
La seta in Italia dal Medioevo al Seicento. Dal baco al drappo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 570
Attraverso numerosi contributi di storici della tecnica, dell'arte, dell'economia, della società e della letteratura una storia della seta in Italia dal XII secolo al Seicento. Una storia delle tecniche di lavorazione, del processo produttivo, dei luoghi di produzione sia dal Nord che al Sud, della manodopera impiegata soprattutto femminile, ma anche una storia dell'influenza che la seta ha esercitato sulla civiltà italiana, con le tradizioni religiose popolari legate all'allevamento dei bachi, con le scelte culturali connesse al consumo di stoffe ai vari livelli della scala sociale, con le tracce lasciate nella letteratura e nell'architettura.
Il paesaggio. Dalla percezione alla descrizione
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 330
Paesaggio, fondali, esterni, vedute, atmosfere, notturni: ogni modo di definire ciò che ci circonda implica anche un giudizio sul nostro modo di essere, ci situa nello spazio come relazione. Il farsi e il disfarsi del paesaggio viene illustrato in questo volume da importanti studiosi italiani e stranieri nell'evoluzione delle arti e nel loro intreccio, in quelle figurative e plastiche, nella letteratura, nella musica, nella storia delle mentalità e delle idee, nei processi consci e incosci, dalla percezione alla descrizione, al simbolo, alla metafora, in una vicenda che ha accompagnato lo svolgersi del rapporto dell'uomo con la realtà di cui è parte.
Venezia e l'Austria
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 496
Studiosi di storia veneziana illustrano, con rilevanti novità storiografiche, gli anni che vanno dalla caduta della Repubblica di Venezia (1797) all'unione del 1866 del Veneto all'Italia: i problemi istituzionali, politici e amministrativi, l'analisi di questioni di storia sociale e civile, di vita culturale, letteraria, artistica e musicale, le vicende del 1848 e le più importanti figure che hanno caratterizzato la vita veneziana, e anche veneta, durante il dominio austriaco.