Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Masso delle Fate: Arte. Monografie

Forme arcane. Catalogo della mostra (Portoferraio, 28 luglio-5 agosto 2007). Ediz. italiana e inglese
12,00

Rafo

Rafo

Giampiero Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2007

pagine: 48

Il percorso artistico di Raffaello Fossi è iniziato nel Castello di Signa negli anni a ridosso del secondo dopoguerra, in un momento ricco degli stimoli e delle forze propulsive tipiche della ricostruzione. Per Rafo alle prime esperienze pittoriche. sviluppatesi nella stuoia di Giuseppe Santelli. seguirono quattro anni di studio presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la direzione del professor Giorgio Settala ed un periodo di perfezionamento nella Scuola del Nudo. Una completa preparazione su ogni tecnica pittorica si accompagnò a continui tentativi ed esperimenti che portarono Rafo ad avventurarsi in molti ambiti artistici, forte di una tensione culturale caratterizzata sia dalla lettura che dallo studio di filosofi e scrittori, favorendo la sua partecipazione attiva all'interno del dibattito culturale ed artistico fiorentino. Il suo nome d'arte, Rafo, fu suggerito da Ottone Rosai che lo incoraggiò a seguire il proprio percorso artistico. Il primo giugno del 1957 fu inaugurata la sua prima esposizione presso la Galleria "Vigna Nuova" di Firenze, cui seguirono in successione, oltre a ripetute partecipazioni a concorsi e a collettive, altre mostre personali che ebbero grandi successi di critica e di pubblico. La sua capacità di esprimersi utilizzando le più particolari tecniche pittoriche fu utilizzata anche su quelle tematiche di valenza politica e civile che animavano il dibattito dei primi anni sessanta.
10,00

Luigi Petracchi. Nel vento dei simboli. Ediz. italiana e inglese

Luigi Petracchi. Nel vento dei simboli. Ediz. italiana e inglese

Carlo Franza

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2007

pagine: 112

Le epifanie del sensibile, le leggende popolari, i segni, i segnali e i simboli, ad iniziare dai simboli condensati, la numerologia, gli intrecci e gli orientamenti cosmologici, il teatro della vita, i ruoli eroici e farseschi, l'esteticità dei codici, l'essenza e il riverbero del duplice (vuoto/pieno, maschio/femmina, bene/male, luce/buio, bianco/nero, ecc), tutto ciò diventa cuore e soprattutto soglia di un "altro" mondo; quel mondo che spesso ritorna nell'arte di Luigi Petracchi, portandolo a farsi carico di quell'alta funzione che spetta a ogni intellettuale contemporaneo, il quale vive non solo una bellezza fine a se stessa ma la traduce, in questo caso artisticamente, per porgerla come viatico.
18,00

Alberto Sughi. Il segno e l'immagine. Catalogo della mostra (Arezzo, 14 aprile-21 maggio 2006)

Alberto Sughi. Il segno e l'immagine. Catalogo della mostra (Arezzo, 14 aprile-21 maggio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2006

pagine: 142

Il volume è il catalogo della mostra di Arezzo (Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea, 14 aprile - 21 maggio 2006). Il catalogo che accompagna la mostra presenta saggi di Giovanni Faccenda, Luigi Cavallo e un'intervista all'artista di Sergio Zavoli.
28,00

Rosai. Alla deriva delle illusioni. Disegni e acquarelli (1933-1956). Catalogo della mostra (Ostuni, 3-18 giugno 2006;Simeri, 9-24 giugno 2006)

Rosai. Alla deriva delle illusioni. Disegni e acquarelli (1933-1956). Catalogo della mostra (Ostuni, 3-18 giugno 2006;Simeri, 9-24 giugno 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2006

pagine: 86

«Sorgerà un artista come una brutta giornata. Una di quelle giornate d'inverno tutte nere, fredde, pungenti, dalla pioggia appuntita e frenetica che ti sbatte in faccia e sul corpo a cenciate quasi fossero lanci a manciate di pruni. Di dolore avrà fatta la vita, continuo, infinito, per non poter giungere a dare con la sua opera la pace né a sé né agli altri. Non conoscerà compromessi: tra i suoi atti e la sua arte tutto sarà coerenza. La croce addossatasi la porterà non come condanna, ma quale simbolo di fede. Unico tormento: l'arte; sola preoccupazione: donare. Questi e non altri i principii di un vero artista e di ogni essere che sia a rappresentare tra gli uomini un loro culmine di bellezza.» (Ottone Rosai, L'Essenziale, "Il Frontespizio")
16,00

Ugo Nespolo. Idee e colori. Catalogo della mostra (Ostuni, 3-18 giugno 2006)

Ugo Nespolo. Idee e colori. Catalogo della mostra (Ostuni, 3-18 giugno 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2006

pagine: 74

Nel periodo in cui Keith Haring fu a Pisa per Tuttomondo (1989), un murale di centottanta metri quadrati realizzato su una delle pareti esterne del Convento di Sant'Antonio, mi recai spesso a trovarlo la sera. Ricordo un suo accalorato intervento, al cospetto di altri amici, durante una delle indimenticabili cene: "Fra i pochi, pochissimi artisti che meritano rispetto in Italia, indico volentieri Ugo Nespolo, perché è il più intraprendente, il più fantasioso, il più originale. E poi perché mi pare l'unico ad aver compreso come un immagine, al pari della pagina di un romanzo, possa raccontare qualcosa di importante ed emozionante. Con la sola differenza, rispetto ai libri, che questa spesso è a colori..." Giovanni Faccenda
14,00

Possenti. Carte nautiche di un viaggiatore senza meta. Catalogo della mostra (Simeri, 9-23 settembre 2006)
14,00

Lucia Ghetto. Spes ultima dea

Lucia Ghetto. Spes ultima dea

Giovanni Faccenda

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2006

pagine: 45

12,00

Marta Mangiabene. Vedi alla voce: idealismo romantico

Marta Mangiabene. Vedi alla voce: idealismo romantico

Giovanni Faccenda

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2006

pagine: 61

Nasce ad Ascoli Piceno nel 1967. Frequenta prima il Liceo artistico e poi l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Si specializza, successivamente, in Grafica d'Arte presso la Scuola Internazionale "Il Bisonte" nel corso di Incisione a Colori. Attualmente vive e dipinge nel suo studio a Montevarchi (Ar). I suoi lavori sono realizzati prevalentemente con tecnica mista: pastello ad olio e acrilico su tavola. Marta Mangiabene è pittrice precocissima, con una predilezione per le figure femminili, i girasoli e i cavalli, fedele all'esattezza e alla bravura accademica ma nei suoi quadri spicca una felice libertà spinta fino all'oltranza. Artista stregata dal colore ("MI piace comunicare a colori"), dispone di un segno desunto e coltivato dalla pratica incisoria.
14,00

Fabio Inverni. Cimeli

Fabio Inverni. Cimeli

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2006

pagine: 59

12,00

Nelu Pascu. La mia Sicilia e altri luoghi del'anima. Catalogo della mostra (Palermo, 16-28 novembre 2006)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.