Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

McGraw-Hill Education: Scienze del turismo

Russian tourism in Italy: features, dynamics, and opinions

Russian tourism in Italy: features, dynamics, and opinions

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 152

21,00

Mobilità del turismo regionale incoming. Aspetti socio-economici dei comportamenti e delle motivazioni

Mobilità del turismo regionale incoming. Aspetti socio-economici dei comportamenti e delle motivazioni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 252

Il volume costituisce una raccolta di articoli originali sul tema della mobilità turistica e sui fenomeni ad essa correlati, sia in forma di contributi di ricerca che di review della letteratura esistente. Nel suo insieme, il volume ha un contenuto vario e fornisce una aggiornata fonte di documentazione per tutti coloro che si interessano al turismo in generale e alla mobilità in particolare, siano essi studenti di corsi avanzati, ricercatori in formazione, studiosi che possono trovare nel volume anche esempi concreti relativi all'organizzazione e allo svolgimento di ricerche empiriche di portata nazionale. L'opera si compone di due parti. Nella prima vengono presentati i principali risultati delle ricerche effettuate tra il 2009 e il 2010 in Sicilia e in Sardegna all'interno dell'indagine PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) che dà il titolo al volume. Nella seconda parte sono pubblicati contributi che forniscono al lettore una visione di ampio respiro su come oggi la mobilità turistica e i fenomeni correlati vengono definiti e analizzati da parte della comunità scientifica.
25,00

Turismo e territorio: analisi empiriche e approcci metodologici

Turismo e territorio: analisi empiriche e approcci metodologici

Vincenzo Asero, Rosario D'Agata, Venera Tomaselli

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 263

Il volume raccoglie contributi su aspetti teorici ed empirici relativi all'analisi del fenomeno turistico affrontando tematiche relative a motivazioni, comportamenti di spesa, soddisfazione, nuove tendenze del mercato e sviluppo del territorio. Sono presenti approfondimenti su questioni metodologiche inerenti criteri di selezione campionaria e di trattamento dei dati. All'interno di un contesto di analisi che implica metodi e strumenti pro-pri di specifici orientamenti disciplinari, i differenti approcci proposti si declinano secondo una logica di sostanziale unificazione delle scienze del turismo, in cui l'applicazione del metodo scientifico all'osservazione del fenomeno consente di superare le peculiarità metodologiche delle discipline. Il volume è suddiviso in tre sezioni tematiche, con relative responsabilità di curatela, denominate rispettivamente: analisi della domanda turistica, turismo e nuove tendenze, turismo e territorio.
19,00

Mobilità e altri comportamenti dei turisti: studi e ricerche a confronto

Mobilità e altri comportamenti dei turisti: studi e ricerche a confronto

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 272

"Non tutto è come appare" sosteneva Aristotele, insinuando il dubbio ontologico e il problema epistemologico che l'approccio cartesiano consente oggi di rivolgere ai soli oggetti della nostra investigazione fenomenica. Il turismo è l'oggetto di ricerca affrontato in questo volume e la sua definizione operativa appare riconducibile ad un fenomeno osservabile, misurabile ed esplorabile nelle sue cause e nei suoi effetti. Ma la misura non è univoca e condiziona le già molteplici cause, nonché gli effetti attribuibili al fenomeno. La mobilità, che caratterizza la definizione di turismo, influenza la percezione del fenomeno che può apparire come le ombre della caverna di Platone, così indipendenti da chi le produce da fargli affermare che nulla è come appare. Condividendo però la posizione di Aristotele abbiamo cercato di focalizzare l'attenzione sulla mobilità come un utile tentativo sia per esplorare sia per far convergere svariate "culture" verso una circoscrizione delle apparenze del fenomeno maggiormente condivise e, almeno per questo, attribuibili al comune oggetto di ricerca. In questo volume sono raccolti i contributi presentati al workshop "Mobilità e comportamento dei turisti: studi e ricerche a confronto" che si è tenuto a Palermo nel marzo 2010.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.