Meligrana Giuseppe Editore: Tropea e dintorni
Diari parrocchiali (1933-1952)
Carmine Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2012
pagine: 470
La pubblicazione dei "Diari parrocchiali" di don Carmine Cortese, che la paziente opera certosina di Antonio Pugliese ci offre, chiude una trilogia diaristica che con il "Diario di guerra" ed il "Diario di prigionia" completano il percorso umano di una personalità religiosa, civile e culturale che abbraccia ampiamente tutta la prima metà del XX secolo. Le pagine di questo Diario parrocchiale appartengono agli anni 1933-1952, quando don Carmine svolse la sua missione pastorale a Spilinga come parroco della parrocchia di san Giovanni Battista: sono pagine di vita vissuta nella traduzione quotidiana della propria interiorità in relazione con il contesto sociale in cui ha operato, con il territorio, come oggi si dice, che comprende tutte le manifestazioni nei diversi ambiti della vita e dell'esistente. Don Carmine praticò una pastoralità umanizzata, in cui il soprannaturale non era oppressivo, ma vi si accostava per trovare le vie di liberazione per se stesso e per gli altri.
Don Francesco Mottola. Un'esperienza sacerdotale alla luce della Carità
Felice Palamara
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2011
pagine: 76
Don Francesco Mottola nasce a Tropea il 3 gennaio 1901. Giovanni Paolo II ricordava spesso che "La famiglia è la prima chiesa domestica", e infatti l'inizio del cammino spirituale di don Mottola risale agli anni dell'infanzia, nei quali la sua famiglia diventò Chiesa; la recita del rosario, le preghiere in comune, le visite dei sacerdoti diventano per don Mottola non solo l'inizio di un cammino, ma soprattutto un progetto da concretizzare nel futuro. Dopo aver frequentato il Seminario Minore, entra nel Seminario Maggiore di Catanzaro, nel 1917-1918, al culmine della Prima Guerra mondiale. La chiamata al sacerdozio maturata negli anni del seminario, nel vedere e nel sentire fratelli sofferenti, sarà ulteriormente fortificata quando ancora una volta la sofferenza busserà alla porta della sua famiglia. Sarà la morte del fratello Gaetano, studente universitario che sognava di conseguire la laurea in Giurisprudenza, l'11 ottobre 1922, a far maturare in lui la chiamata al sacerdozio. Riesce a comprendere che fare esperienza di Dio è saper vivere e fare la sua volontà, in quanto non è altro che abbandonarsi in lui.
Storia delle amministrazioni di Zungri dal 1811. Nel bicentenario dell'istituzione del comune
Francesco Fiamingo
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2011
pagine: 84
La ricerca dell'autore sulla vicende politiche zungresi si caratterizza per il suo asburgico rigore. La ricostruzione delle compagini amministrative che si sono succedute è precisa sul piano storico e minuziosa sul piano della cronaca. Ma nel lavoro c'è anche la passione di chi vuole dare il suo contributo alla riscoperta della storia locale nel suo dispiegarsi nelle varie situazioni storiche e sociali. Per tutto il secolo scorso, le speranze di riscatto, emancipazione e ricostruzione del tessuto economico sono state riposte nella politica. Il fondamento dell'opera, riveste, pertanto, un ruolo che va ben oltre il semplice racconto degli eventi. Il libro non si limita a snocciolare dati e nomi dei Sindaci e degli altri amministratori. Piuttosto, connota con significativa vis storico-letteraria volti, storie, caratteri di ciascuno dei protagonisti di una lunga stagione pubblica per molti versi irripetibile.
Le spiagge della costa degli Dei-Die strande der costa degli Dei
Luigi Controneo
Libro
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2010
pagine: 88
Questo volume nasce dall'esigenza di pubblicare una guida pratica sulla fruizione delle spiagge della costa vibonese. La presenza di circa 140 tra villaggi turistici, hotel e campeggi, spesso sul mare, fa sì che non sia facile per chi non conosce il territorio - ma soprattutto per chi viene la prima volta da queste parti - trovare una spiaggia libera ed avere notizie utili della stessa, del luogo in cui si trova, della sua facilità d'accesso, del parcheggio, dei servizi disponibili in loco.
Pronto estate 2010. Guida informativa turistico-culturale per i comuni di Zambrone, Parghelia, Tropea, Drapia, Ricadi, Spilinga, Joppolo. Ediz. italiana e tedesca
Fabrizio Giuliano, Giuseppe Meligrana, Fabio Muzzupappa
Libro
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2010
pagine: 64
Pronto Estate 2010 rappresenta una novità importante per il comprensorio turistico di Tropea-Capo Vaticano, in quanto è il primo prodotto editoriale cartaceo che cerca di "fare sistema" e di dare indicazioni e informazioni utili, non solo ai turisti ma anche agli stessi locali, circa le cose da fare, da visitare, da acquistare e da assaggiare nella nostra splendida ed unica zona. Convinti che oggi non basta solo il mare limpido, la sabbia bianca, il sole e una natura quasi del tutto incontaminata per attirare e far tornare dalle nostre parti i turisti, giovani o meno giovani, cercheremo quest.anno di dirvi cosa esiste nella zona da dover visitare, quali posti ci sono per divertirsi, quali sport si possono fare, quali e dove sono i servizi utili per trascorrere al meglio la propria vacanza, quali piatti e prodotti assaggiare, a quali eventi culturali assistere o partecipare, quali prodotti acquistare per un gradito souvenir, dove andare in caso di bisogno e tanto altro...
La nostra regina Maria SS. del Carmelo, la patrona di Carvia (VV). Dalla spaventosa tempesta alla grande e sincera devozione di Caria verso la «Stella del Mare»
Francesco Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2010
pagine: 102
Il volume cerca di fornire notizie sull'origine del titolo e sulla ricca storia dell'ordine carmelitano ma soprattutto raccoglie i vari aspetti della sincera e profonda devozione di Caria verso la Madonna del Carmelo.
Reiseführer für Ricadi, Capo Vaticano. Die Natur, die Geschichte, der Tourismus
Agostino Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il monastero di San Sergio in Drapia
Gabriella Perucchini
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2010
pagine: 134
L'ispirazione di questo libro é nata dalla scoperta, quasi casuale, delle remote radici della nostra cultura, in particolare di quella dell'Italia del sud, radici che si nutrirono nell'humus dei monasteri, ricco di una forte componente spirituale e religiosa ma anche di idee e conoscenze recuperate dalle antiche civiltà mediterranee. I ruderi del monastero di San Sergio in Drapia sono il punto di partenza di una ricerca che ha portato l'autrice a riscoprire la semplicità e la ricchezza della vita dei monaci, pur sullo sfondo dei turbinosi avvenimenti che caratterizzarono il Medioevo e il Rinascimento. Non sfugge però a questa ricerca l'importanza dei monasteri per il progresso della società civile: punto di riferimento religioso quando la Chiesa muoveva i primi passi, ai monaci si deve anche lo sviluppo e la diffusione di arti e scienze, secondo un modello di vita teso alla ricerca e alla crescita dello spirito ma anche ispirato dall'ammirazione per la natura e l'amore per i più umili.
Con cuore integro e fedele. Lettere del Venerabile Servo di Dio p. Vito Michele Di Netta missionario redentorista «l'Apostolo delle Calabrie» (1787-1849)
Salvatore Brugnano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2010
pagine: 200
Nella presente pubblicazione presento, in ordine cronologico, il materiale epistolare del Venerabile P. Vito Michele Di Netta (1787-1849), almeno quello che sono riuscito a raccogliere. In verità, quando ho iniziato il lavoro con la ricerca dei testi epistolari, non immaginavo di riuscire a raccoglierne tanti, ma con la ricerca ho scoperto che esistono altri testi che non sono riportati in questa raccolta. Il libro dei Processi, le Posizioni ed articoli nonché la Biografia parlano di altre lettere, riportandone dei brani. La ricerca deve continuare. Ecco perché questa pubblicazione non può essere considerata esaustiva, ma principalmente come luogo e strumento per entrare in contatto vivo col P. Di Netta: ciò aiuterà anche a superare eventuali immagini stereotipe di lui che abbiamo ereditate dal passato. Si potrà così scoprire la sua dolcezza, la sua fermezza, la sua essenzialità, la sua gratitudine.