Meligrana Giuseppe Editore: Tropiensia
Calabria la prima Italia
Gertrude Slaughter
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2023
pagine: 308
Calabria la prima Italia ("Calabria the first Italy") è un'ampia ed erudita monografia, scritta dalla scrittrice americana Gertrude Slaughter a seguito del suo lungo soggiorno in Italia e dei suoi viaggi in Calabria. Pubblicata nel 1939 dalla University of Wisconsin Press di Madison, l'opera è costituita da una prefazione, in cui l'autrice spiega perché la Calabria venne denominata Italia, e trentuno capitoli, suddivisi in sei parti, dedicate all'analisi delle principali epoche storiche: dalla Magna Grecia al Dominio spagnolo. Scritta in prima persona ed elaborata come un romanzo autobiografico, Calabria la prima Italia è il risultato di approfondite ricerche e di un'accurata analisi di culture: da quella greco-romana fino a quella rinascimentale. Dalle prime pagine, oltre la notevole formazione classica dell'autrice, traspare la sua sensibilità e l'amore per questa regione italiana; innamoramento che si palesa più esplicitamente alla fine di alcuni capitoli, nella caparbia volontà di definire la Calabria la prima Italia, per porre in quella terra le origini della cultura della futura Italia. L'erudita scrittrice del Wisconsin svela un grande impatto emotivo nell'approssimarsi alla storia della Calabria, alle vestigia remote e alle bellezze dell'estremo Sud e manifesta una straordinaria conoscenza dell'animo umano ogni qualvolta si sofferma a individuare i problemi sociali del popolo calabrese e a prevedere gli sviluppi futuri della Calabria, che ella ama sempre definire "prima Italia".
La città di Tropea
Francesco Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2018
pagine: 244
Dopo la pubblicazione anastatica, si è ritenuto utile intraprendere una traduzione dal latino all'italiano del primo dei tre libri che compongono la "Chronologica collectanea sive chronicorum de civitate Tropea" di Francesco Sergio. L'utilità di questo testo per ricostruire un pezzo importante di storia del territorio va da Zambrone a Joppolo è stata dimostrata in altre sedi, soprattutto in funzione del fatto che il testo si occupa di un territorio per il quale, nel periodo cronologico in questione, ovvero i secoli XVI-XVII, non ci sono altri documenti dello stesso genere. La Chronologica Collectanea è una fonte primaria particolarmente interessante anche per la grande varietà degli interessi dell'autore che riferisce fatti precisi e analizza fenomeni, fornendo dati materiali e paesaggistici di notevole importanza: si passa dall'antiquaria alle notazioni sull'evolversi dell'economia del posto, dalla realtà amministrativa e culturale di Tropea alla descrizione dei suoi casali, dei centri limitrofi nonché di quelli già a quel tempo scomparsi e abbandonati.
Tropea nell'età di don Francesco Mottola
Francesco Pugliese
Libro
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2017
pagine: 142
Tropea nell'età di don Francesco Mottola è un percorso inedito di storia tropeana che Francesco Pugliese, il "teologo", attraversa rapidamente dagli inizi del '900 fino agli anni '70, soffermandosi con particolare attenzione sulla vita religiosa. Egli suddivise le sue memorie in tre parti: i primi quindici anni del '900, il ventennio tra le due guerre, la Seconda Guerra Mondiale e il periodo post-bellico, esponendo, per ogni periodo considerato, il quadro sociale, politico-amministrativo, economico e religioso della cittadina tirrenica. Le figure dei vescovi, le vicende del seminario vescovile, la vita e le condizioni dei tre ceti sociali, in particolare quella dei nobili e le condizioni drammatiche del terzo ceto che si accalcava nei bassi dei vicoli, la nascita delle cooperative di consumo e di lavoro, l'attività delle antiche confraternite religiose, l'immobilismo dell'amministrazione comunale, ancora retaggio esclusivo del ceto nobiliare, la formazione dei primi schieramenti politici: nessun personaggio, evento o istituzione viene ignorato dal "teologo".
Le grotte degli «sbariati» e il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina di Zungri
Giuseppe Cinquegrana
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2017
pagine: 108
L'insediamento è datato tra il XII e il XIV secolo d.C. e va ricollegato al processo di immigrazione di gruppi etnici provenienti dall'Oriente (monaci per lo più) verso le coste calabresi che, sfuggendo alle scorrerie arabe, trovarono tra queste alture il giusto riparo nelle grotte e formarono quelle culture che, nel tempo, divennero tratto distintivo di questo territorio che oggi ritrova, in questo stupendo insediamento rupestre, l'identità storica che diede vita al centro di Zungri - ormai, da tempo, definita la "Matera della Calabria", proiezione di un turismo storico, archeologico e naturalistico nei racconti della storia millenaria del Mediterraneo. Lo spazio antropizzato delle 100 grotte su una superficie di 8 km2 - "insediamento principe del Poro", come lo ebbe a definire l'archeologo Achille Solano (1998:75) - costituisce un cavernous a cavallo di due località: Chiusa e Fossi, lungo il torrente Malopera. Le Grotte degli "sbariati" - insieme al Museo della Civiltà Rupestre e Contadina - sono da tempo all'attenzione di archeologi, antropologi, studiosi del folklore, psicologi e sociologi provenienti da tutto il mondo.
La diocesi di Tropea
Pasquale Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2016
pagine: 170
In questa storia della diocesi tropeana dalle origini fino all'unione con Nicotera nel 1818, acquista rilevanza il territorio in tutte le sue componenti, con una ricchezza di documenti, in gran parte finora inesplorati, per decifrare il cammino nei secoli di una comunità cristiana vivace e socialmente operosa. Le persone con le loro opere si avvicendano nella delineazione contrastata di una identità che solo nel sacro trova la sua concordia. Nell'alternarsi di sciagure umane e naturali, la Chiesa tropeana all'epoca moderna va assumendo i connotati di una realtà resa omogenea da una disciplina che deriva dal Concilio tridentino e che con lentezza e difficoltà i vescovi andranno realizzando attraverso i sinodi. Le condizioni socioeconomiche che hanno segnato profondamente le relazioni della città con il contado hanno richiesto sempre la protezione dell'autorità del vescovo per la ricomposizione dei conflitti. Il popolo cristiano nella diocesi di Tropea lega la sua esistenza alle vicende cultuali attraverso le quali rivive con fede l'esperienza umana di Gesù di Nazareth.
Calabria (1836)
Henry Gally Knight
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2016
pagine: 122
Dall'agosto all'ottobre del 1836, Henry Gally Knight visitò la Sicilia e la Calabria per investigarne le vestigia della civiltà araba e normanna. Della breve ed intensa escursione calabrese viene riprodotto il racconto, nelle lingue inglese, francese e tedesca, e - per la prima volta - in traduzione italiana.
Nascita e sviluppo di Monteleone nella Calabria medievale
Giovanna Congestrì
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2015
pagine: 110
In "Nascita e sviluppo di Monteleone nella Calabria medievale", frutto di un lungo lavoro di ricerca, si rivive il fascino leggendario della storia di una delle città più importanti della Calabria medievale, Monteleone, l'odierna Vibo Valentia, che ha come sfondo nomi e date importanti, legati alle grandi vicende che hanno contribuito a fare la storia d'Italia e d'Europa.
La Calabria d'altri tempi
Pietro De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2014
pagine: 180
Le Calabria raccontata dalla voce di un animo testimone e interprete del Seicento. Attraverso un'analisi storiografica - documentata e metodologicamente aggiornata - di questo manoscritto si ricompone così la vicenda politica, economica e sociale di una regione straordinaria che, ricca di tesori di natura, arte e storia, tuttora resta in bilico tra crescita e sottosviluppo.
La platea della diocesi di Tropea (sec. XV). Testo latino e italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2013
pagine: 444
Dopo il recente volume Il Sinodo di Tropea del 1594, con cui l'editore Meligrana inaugura la collana "Tropiensia", ecco quest'altro lavoro sulla "Platea Ecclesie Tropiensis", redatta nel 1494 dal notaio Calvano de Yosep de Luciis di Amantea su commissione del vescovo di Tropea Giuliano Mirto Frangipane (1480-1498/99). Una "Platea" dei beni della diocesi era quanto mai urgente e necessaria a Tropea, come altrove, visto come erano finiti, o stavano per finire i beni della Chiesa.
Il Sinodo di Tropea del 1594. Testo latino a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2013
pagine: 138
Dopo secoli di oblio, tornano alla luce i decreti del Sinodo diocesano voluto da mons. Tommaso Calvi (1526-1613), pastore della diocesi di Tropea. Si offre così al lettore un'interazione con le situazioni sociali, religiose e culturali di un'intera comunità che ebbe ruolo preminente nel Mezzogiorno d'Italia.