Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meltemi: Universale Meltemi

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2016

pagine: 383

A quasi vent’anni anni di distanza dalla sua prima pubblicazione in America, questo libro continua a essere un testo chiave, un punto di riferimento per chiunque si chieda oggi in che modo gli studiosi occidentali possano rappresentare le culture "altre". Nato dall'incontro di dieci studiosi - otto antropologi, uno storico e un critico letterario - svoltosi a Santa Fe, nel New Mexico, nell'aprile del 1984, per organizzare un seminario sulla "costruzione del testo etnografico", “Writing Culture” è una critica radicale del mondo accademico nordamericano e dell'Occidente "evoluto". Se la scrittura riflette inevitabilmente il contesto istituzionale e politico di chi se ne avvale, è possibile rappresentare "fedelmente" e "autenticamente" culture e realtà diverse dalla propria? Con quale diritto e quale autorità? Le risposte degli autori, profondamente conflittuali con le regole fino a quel momento condivise da etnografi e antropologi, costituiscono da allora un riferimento teorico per ogni studioso di scienze umane.
25,00

I miei demoni

I miei demoni

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2016

pagine: 306

"I miei demoni" è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
15,00

La lingua che verrà. Seminario di Barcellona

La lingua che verrà. Seminario di Barcellona

Hélène Cixous, Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2008

pagine: 116

Questo libro costituisce un contributo fondamentale agli studi sul genere e alla teoria della cultura e della letteratura. L'originalità e l'importanza del volume risiedono nel fatto che due tra i pensatori più influenti nel panorama culturale mondiale contemporaneo dialogano sui medesimi temi - a partire dal seminario organizzato nel marzo del 2002 dal Centre Dona i Literatura dell'Università di Barcellona a cui i due autori hanno partecipato. I temi affrontati da Cixous e Derrida sono la problematica della differenza sessuale nel linguaggio, il razzismo e l'esclusione nella relazione coloniale e postcoloniale, la relazione madre/figlio e la maternità in generale, l'uguaglianza tra i sessi per il rispetto delle differenze.
14,00

Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica

Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica

Nancy Fraser, Axel Honneth

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2007

pagine: 333

Categoria venerabile della filosofia hegeliana, resuscitata dai teorici della politica, il riconoscimento è fondamentale per concettualizzare le lotte contemporanee sull'identità e la differenza. I filosofi morali sempre più utilizzano il termine per ricostruire le basi normative delle rivendicazioni politiche. Se la rilevanza del riconoscimento è oggi indiscutibile, molto meno investigato rimane il suo rapporto con il paradigma della giustizia distributiva, che rivestiva un ruolo centrale tanto nelle filosofie morali quanto nelle battaglie sociali dell'era fordista. Le lotte intorno alla religione, alla nazionalità e al genere e le disuguaglianze economiche impongono ai filosofi della politica di affrontare tale relazione. Ed è questo lo scopo del volume, scritto da due filosofi, una nordamericana e l'altro europeo. Entrambi concordano sull'inadeguatezza del tradizionale modo di intendere tale rapporto e rifiutano la concezione economicistica che riduce il riconoscimento a un mero epifenomeno della distribuzione. Honneth concepisce il riconoscimento come la categoria morale sovraordinata e tratta la distribuzione come derivata, mentre Fraser nega che la distribuzione possa essere sussunta sotto il riconoscimento. Trattano temi centrali della filosofia morale, della teoria sociale e dell'analisi politica, evidenziando non solo le differenze che li separano, ma anche la comune ambizione di collegare le tre discipline all'interno di una teoria critica del capitalismo.
24,00

Il colore del cibo. Mito e realtà dell'alimentazione mediterranea

Il colore del cibo. Mito e realtà dell'alimentazione mediterranea

Vito Teti

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2007

pagine: 216

Il volume è il primo di quattro volumi che esplorano i colori, i percorsi storici-geografici, il mito, l'immaginario e la realtà dell'alimentazione mediterranea. Il primo volume è dedicato ai cambiamenti della cucina mediterranea dalla civiltà contadina al fast-food. I processi di mitizzazione e di passaggio tra le pratiche alimentari e le loro rappresentazioni sono qui analizzati per conoscere le diversità socioculturali del mangiare quotidiano e festivo.
18,00

Chattare. Scenari della relazione in rete

Chattare. Scenari della relazione in rete

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2007

pagine: 263

Gli scambi sono sempre più caratterizzati dalla mediatizzazione, dalla distanza spazio-temporale tra mittente e destinatario della comunicazione. Questa affermazione è particolarmente vera e densa di significati se applicata alle interazioni tramite chat, tipiche degli adolescenti (ma non solo). La smaterializzazione ingenera una serie di effetti a catena, che hanno ricadute su vari piani: dal linguaggio che si fa sempre più informale e gergale fino alla trasformazione cognitiva prodotta dalle "architetture del web", cioè dagli spazi configurati dalla rete. Per non parlare della rilevanza che acquisisce l'immaginazione, o dei cambiamenti nella sfera del desiderio. In questo volume, con il supporto dei dati emersi da una ricerca della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza di Roma, si offrono gli strumenti per tracciare un quadro delle relazioni e dei codici che regolano il mondo delle chat.
20,50

La famiglia in disordine

La famiglia in disordine

Élisabeth Roudinesco

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2006

pagine: 210

Decostruita, ricomposta, monoparentale, omoparentale, procreata artificialmente, la famiglia occidentale è oggi soggetta a un grande disordine da cui deriverebbero, secondo alcuni, molte catastrofi: i bambini abusatori e abusati, i professori malmenati, le periferie consegnate alla delinquenza. Quest'epoca genera una profonda angoscia: disorientata dalla perdita dell'autorità del padre, mutilata dalla liberalizzazione dei costumi, messa alle strette dalla precarietà propria dell'economia moderna, la famiglia appare sempre meno capace di trasmettere i valori che per molto tempo ha incarnato. Tuttavia, mai è stata nello stesso tempo tanto rivendicata come luogo per eccellenza della realizzazione individuale.
18,50

La stanza degli specchi

La stanza degli specchi

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2005

pagine: 168

16,00

Un secolo di moda italiana (1900-2000)

Un secolo di moda italiana (1900-2000)

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2005

pagine: 282

Introdotto da un capitolo sui mutamenti storico-sociali che hanno influito sulla moda, il volume parte dai primi tentativi, con Rosa Genoni, per la creazione di una moda indipendente da quella francese. Passa quindi a esaminare l'attività promossa dal Regime in favore di una moda autonoma, per giungere al secondo dopoguerra, quando la moda italiana riceve la sua consacrazione internazionale prima a Roma, poi a Firenze, con le sfilate di fronte a compratori e stampa internazionale di Giovanni Battista Giorgini. L'autrice analizza quindi il passaggio, negli anni Settanta, del polo della moda da Firenze a Milano, che prelude all'affermarsi del prêt-à-porter e al definitivo trionfo del made in Italy con Versace e Armani, Ferré e Missoni.
21,50

De sanguine

De sanguine

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2005

pagine: 192

Raccogliendo i risultati di un lavoro di ricerca condotto lungo l'arco di trent'anni, questo volume rappresenta un contributo per comprendere le modalità attraverso cui gli esseri umani hanno tentato di trascendere la sofferenza. Lombardi Satriani ci svela il senso e il fascino del linguaggio del sangue, la sua densità di significati e di valori simbolici attraverso l'analisi di antichi rituali, formule e credenze; lo studio degli ex-voto e degli appassionati discorsi di alcune grandi mistiche; il racconto dell'opera di veggenti, maghi, guaritori.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.