Menabò: Storia e documenti
La resistenza a Teramo. Documenti e immagini. Da Bosco Martese alla Liberazione. Cronache dal 14 Giugno 1943 al 17 Giugno 1944
Sandro Melarangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il libro è una ricostruzione completa e dettagliata degli avvenimenti che portarono alla cacciata dei nazifascisti dalla città di Teramo e della sua provincia, da Bosco Martese alla Liberazione, dal 14 giugno 1943 al 17 giugno 1944. Lo studio è arricchito da documenti, lettere, foto e disegni di Sandro Melarangelo.
Assolutamente resistere. La battaglia di Ortona raccontata attraverso i diari di guerra e la memoria dei soldati tedeschi
Andrea Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2013
pagine: 352
Ortona, il luogo in cui nel 1943 truppe canadesi e tedesche combatterono accanitamente, causando oltre alla distruzione quasi totale della città e dolori e perdite incommensurabili tra i militari e i civili, è anche definita Stalingrado d'Italia. L'interesse su questa battaglia è andato crescendo negli ultimi decenni, ma la storiografia l'ha sempre raccontata dall'angolazione degli alleati. L'autore, partito dalla volontà di dare un'identità ai soldati tedeschi morti ad Ortona, ha portato avanti uno studio ampio e dettagliato che attinge ai rapporti ufficiali dell'esercito di Hitler, alla memorialistica e alle pagine di diario dei combattenti tedeschi. Un libro che arricchisce di molto la conoscenza sulla battaglia di Ortona, scritta finora dai generali ma qui raccontata dai soldati.
Vita di Margherita d'Austria
Romano Canosa
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2013
pagine: 278
Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore Carlo V, la Madama proprietaria del palazzo attualmente sede del Senato, del ducato di Parma e Piacenza, di tanti castelli e cittadine abruzzesi, occupò un ruolo di rilievo fra le donne protagoniste della vita europea del Cinquecento. Il libro ricostruisce gli episodi più significativi della sua vita sulla base di minuziose ricerche negli archivi italiani e spagnoli: dal matrimonio con Ottavio Farnese, voluto dal padre e al quale ella tentò in tutti i modi di sottrarsi, alla sua positiva esperienza di governatrice delle Fiandre, al suo materno affetto per il figlio Alessandro Farnese, il più grande condottiero del secolo sedicesimo. Il libro, alla seconda edizione, è stato arricchito dall'indice dei luoghi e dei nomi.