Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mgs Press: InSaluteInsieme

Doping. Come riconoscerlo, come prevenirlo

Doping. Come riconoscerlo, come prevenirlo

Giorgio Crocetti, Auro Gombacci, Gianfranco Stupar

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2007

pagine: 64

"Costituiscono doping la somministrazione o l'assunzione di farmaci o sostanze biologicamente attive e la l'adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell'organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti" (legge 376 del 2000). Il doping nasce dall'agonismo esasperato e da motivazioni eccessive dell'atleta: il mito della vittoria ad ogni costo, le sollecitazioni dello sponsor, della società e della famiglia portano dall'ansia alla necessità di un aiuto esterno. L'utilizzo di sostanze dopanti fa nascere o rafforza la convinzione dell'inutilità di impegnarsi al massimo e diminuisce l'autostima perché l'aiuto non viene da dentro ma dalla sostanza artificiale assunta in maniera illegale.
4,50

Il piacere di mangiare. Scelte consapevoli per vivere meglio

Il piacere di mangiare. Scelte consapevoli per vivere meglio

Giulio Barocco, Roberta Fedele, Tiziana Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2007

pagine: 160

Toccare, annusare, vedere, sentire e infine gustare sono le vie migliori per entrare in contatto con un mondo di emozioni che anche il cibo è capace di regalarci. Per vivere queste emozioni ognuno di noi deve trovare lo spazio ed il tempo di un momento dedicato, perché si "impara" strada facendo, a piccoli passi e solo così l'apprendimento può diventare o facilitare la via verso un possibile cambiamento. La possibilità di "scegliere autonomamente" rappresenta la forza per portare avanti nel tempo una sana alimentazione, che diventa un modo di fare e quindi di "mangiare" meglio nella vita.
8,50

Affettività e sessualità. Saper ascoltare per saper educare

Affettività e sessualità. Saper ascoltare per saper educare

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2007

pagine: 96

"Perché i nostri genitori non riescono a parlare con noi di sesso, io penso che forse ci sono passati anche loro, ma non se lo ricordano più. Non pensano che anche noi abbiamo dei sentimenti e abbiamo voglia di farlo. Per loro siamo sempre piccoli, ma non è così. E allora parliamo con estranei ma è peggio. Perché non si sforzano un po' e ci provano" (terza media). Da considerazioni come questa nasce l'esigenza di far conoscere ai genitori le attività del consultorio familiare e gli strumenti che facilitino e rendano utile la difficile comunicazione sulle emozioni, sul corpo, sulla sessualità, sull'amore.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.